responsabilità sociale

Sviluppo sostenibile e transizione digitale: il ruolo della Scuola

Il concetto di nativo digitale e quello di nativo ambientale devono integrarsi e ogni cittadino deve acquisire la responsabilità sociale del proprio agire. Perché ciò avvenga, il sistema dell’istruzione deve acquisire consapevolezza del proprio ruolo di driver di cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile

Pubblicato il 18 Gen 2022

Antonio Guadagno

Ingegnere, consulente informatico, docente, formatore

Education concept

L’educazione allo sviluppo sostenibile deve essere un obiettivo strategico per la conservazione delle risorse del nostro Pianeta: occorre pertanto affrontare una sfida non più eludibile per le future generazioni, che non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti, indipendentemente dall’età.

Il digitale per lo sviluppo sostenibile: le nuove “costellazioni” di professioni e competenze

Il ruolo della scuola

Lo studio dell’ambiente va considerato una materia determinante per la costruzione di una società pienamente sostenibile. E le innovazioni tecnologiche che stanno determinando mutamenti nei metodi e nei percorsi di formazione possono orientare la progettazione di percorsi didattici verso esperienze operative nelle quali le tematiche legate alla tutela ambientale possono solo avvantaggiarsene.

In tale contesto, in cui l’attenzione ai temi ambientali è elemento imprescindibile per garantire una crescita organica e uno sviluppo sostenibile, il Ministero dell’Istruzione ha definito, promosso e finanziato una serie di interventi tesi a realizzare percorsi di trasformazione ispirati agli obiettivi dell’Agenda 2030, tra i quali: educazione ambientale, educazione alla sostenibilità, economia circolare.

È indispensabile a questo punto strutturare nei contesti educativi e formativi iniziative per la definizione di una cultura sostenibile, in modo da supportare anche dal basso la transizione ecologica già nelle singole realtà.

Il Piano RiGenerazione Scuola

A tale proposito, il Ministero dell’istruzione ha definito e messo in atto il cosiddetto Piano RiGenerazione Scuola, la cui finalità è quella “rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”.
Il piano si basa su quattro pilastri: la rigenerazione dei saperi, dei comportamenti, delle infrastrutture e delle opportunità, a ognuno dei quali corrispondono alcuni obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La scuola tra nativi digitali e nativi ambientali

Quali implicazioni ha la digitalizzazione per lo sviluppo sostenibile?

È assodato ormai che i processi in atto, relativi alla trasformazione digitale, possono e devono essere orientati per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha sottolineato che le due megatendenze globali della digitalizzazione e della sostenibilità dal punto di vista della società civile sono e saranno sempre più essenziali per la prosperità e la resilienza future dell’Europa.

Il peso strategico della scuola nel preparare le nuove generazioni ai cambiamenti della società e alla transizione verso modelli di sviluppo sempre più sostenibili diventa allora sempre più rilevante: l’obiettivo deve essere quello di guidare la rivoluzione digitale al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

Conclusioni

La strada da percorrere deve essere allora l’acquisizione della consapevolezza da parte del sistema dell’istruzione (e della formazione) di poter divenire un driver di cambiamento verso un modello di sviluppo sostenibile.

Occorre, quindi, che il concetto di nativo digitale (o meglio, generazione X) e quello di nativo ambientale si integrino e si armonizzino affinché ogni cittadino acquisisca il peso della responsabilità sociale del proprio agire: ogni processo digitale ha bisogno di molta più energia di un equivalente processo analogico.
E se l’energia richiesta non proviene da fonti rinnovabili il nativo digitale non diverrà mai un nativo ambientale, poiché l’innovazione non potrà considerarsi sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati