il dibattito

Tecnologie in classe, uno schema per capire l’impatto sulla didattica

La domanda non dovrebbe essere se sono necessarie le ict in classe, ma come possiamo rendere le esperienze con le Ict diffuse, replicabili e consolidate

Pubblicato il 17 Nov 2017

Gabriele Benassi

già Consulente della vice ministra Anna Ascani, Servizio Marconi TSI USR ER, Equipe formativa nazionale

scuola_391407676

Sarebbe interessante uno studio dei titoli e dei contenuti di molti articoli di riviste e giornali online e in edicola per tracciare in modo oggettivo le tendenze. Così, ad istinto, la vulgata più diffusa tende alla polarizzazione fra bene e male, fra passato e futuro, fra contenuto e competenza. Si passa dalle tecnologie che distruggono gli apprendimenti alle tecnologie che li rendono semplici e a portata di mano, dalla scuola di “quando eravamo giovani era tutta un’altra cosa”, per citare Vasco, alla scuola dei “senza” e dei “con” , dei metodi tecnologici con il marchio doc. Nei mesi recenti si è passati poi dall’esaltazione spettacolare del piano nazionale scuola digitale alla sua definitiva sepoltura.

A chi giova questa polarizzazione? questa mancanza di senso della realtà? questo sguardo sul particolare che vuole con prepotenza diventare assoluto e inconfutabile? Sinceramente, da docente impegnato quotidianamente nell’insegnamento e nella formazione ai colleghi sulla didattica con le nuove tecnologie, di questa schizofrenia mi sono stancato e vivo con molto disincanto l’approccio a queste notizie, qualunque significato portino. Sono stanco degli annunci spettacolari e retorici, sono stanco delle retroguardie arroccate su concetti superati e ancora massicciamente presenti nelle nostre scuole.

L’insegnamento è un’esperienza complessa condizionata da fattori culturali, sociali, relazionali, morali, economici; necessita di una gamma di metodologie didattiche integrabili fra loro, di strategie relazionali, di competenze didattiche disciplinari/trasversali e di uno sguardo di fiducia. Nel dibattito in corso, da un lato assistiamo ad una semplificazione dei processi che rischia la banalizzazione, dall’altro ad una valorizzazione di retroguardie pedagogiche fondate su affermazioni spesso di comodo. Il problema è che questa polarizzazione sta creando un clima ed uno sfondo artificiali che non si conciliano con la pianificazione e lo sviluppo di una didattica efficace. Richiamando ancora una volta il buon senso e la misura, proviamo a ragionare sulle esperienze in corso.

Partiamo dal presupposto che le tecnologie non migliorino necessariamente l’apprendimento, in particolare se utilizzate senza una progettualità metodologica. Tenendo in considerazione le competenze, gli strumenti e il tipo di attività da sviluppare è possibile tracciare uno schema esemplificativo sul ruolo delle tic nella didattica. Prendendo ad esempio un modello1relativo all’educazione linguistica ma che potrebbe essere allargato a qualsiasi altro campo disciplinare, elaborato dal professor Matteo Viale:

  1. Le Ict non influenzano né l’organizzazione dei task né le abilità linguistiche messe in gioco, incrementando la motivazione all’apprendimento. Per esempio la costruzione di mappe concettuali e mentali, cartelloni, giochi didattici, quiz, sondaggi attraverso varie applicazioni o software. Sono tutte attività possibili in analogico e in digitale e non mutano né le consegne né modificano le abilità
  2. Le Ict influenzano l’organizzazione dei task ma non le abilità linguistiche messe in gioco, incrementando la motivazione all’apprendimento. Per esempio la costruzione di mappe con realtà aumentata, esercizi di geolocalizzazione, costruzione di fumetti, di podcast. Le tecnologie facilitano e velocizzano questi processi di costruzione, mantenendo inalterate le competenze messe in gioco. Sono tutte attività che influenzano l’organizzazione degli strumenti ma non le abilità linguistiche.
  3. Le Ict influenzano le abilità linguistiche messe in gioco, pur non modificando l’organizzazione dei task, incrementando la motivazione all’apprendimento.
  4. Le Ict agiscono sia sul piano dell’organizzazione dei task che sulle abilità linguistiche messe in gioco, incrementando la motivazione all’apprendimento. Per esempio la scrittura collaborativa su Google drive in modalità wiki.

Lo schema è molto chiaro ed applicabile a qualsiasi disciplina. Non tutte le tecnologie e le applicazioni sono uguali, non tutte sono utilizzate allo stesso modo, non tutte cambiano l’assetto didattico. L’importante è sviluppare nei docenti la consapevolezza di questa diversità e la corretta aspettativa rispetto alle potenzialità e ai possibili esiti didattici dell’utilizzo delle ict in classe. Non si pretendano allora miracoli nell’apprendimento, non si abbia nemmeno un pregiudizio apocalittico.

Certamente le Ict portano una maggiore motivazione negli alunni e il loro utilizzo consapevole e legato ad attività di differente natura, produce è efficace proporzionalmente al tipo di attività sviluppata. Un docente capace può e deve operare queste distinzioni ed utilizzare le Ict a seconda del lavoro che vuole realizzare e degli obiettivi didattici che lo caratterizzano.

Ma è poi così necessario utilizzarle in classe? Non se ne potrebbe fare a meno? E’ la domanda che molti colleghi e genitori fanno spesso. Una didattica fatta in modo trasmissivo su un libro di testo è certamente più lineare e riconoscibile. Una didattica sviluppata in modo costruttivista, collaborativo, su progetti e attività trasversali ed interdisciplinari è molto più complessa e potenzialmente disordinata. Gestire una classe nel primo modello è molto più facile, gestire una classe nel secondo modello è molto più stimolante e creativo ma può diventare anche più dispersivo e caotico. La differenza la fanno il docente, l’organizzazione dell’ambiente di apprendimento, lo sviluppo della metodologia e gli strumenti. La vera fatica nell’innovare la didattica non è tanto dunque nel saper utilizzare i dispositivi, quanto nel cambiamento di prassi consolidate,stabili e rassicuranti. Le Ict, se utilizzate nel secondo modello, sono efficacissime ed essenziali. Se utilizzate nel primo modello, rimangono utili ma non fondamentali.

Se il mondo là fuori fosse quello di 10, 15 anni fa, potremmo fermarci a queste considerazioni. Ma sappiamo tutti che non è così, che stiamo assistendo ad una accelerazione senza precedenti della tecnologia, che siamo immersi in una fase storica di passaggio alla rete e al digitale che modifica il modo stesso di conoscere, di accedere alle informazioni, di elaborare le conoscenze, di condividerle2. Sappiamo anche che le ict e la rete favoriscono la creatività, la costruzione, l’ideazione, l’invenzione, la pubblicazione e pongono nuove questioni e nuovi scenari rispetto all’identità, alle relazioni e al rapporto con la realtà. Sappiamo che lo sviluppo economico e culturale della nostra società è indirizzato ad alta velocità verso i linguaggi di programmazione sempre più raffinati, verso algoritmi sempre più complessi, verso la robotica, oltre che verso una digitalizzazione di ogni aspetto della nostra vita. Sappiamo anche che le competenze digitali fanno parte dei quadri europei per l’apprendimento permanente e per la cittadinanza, recepiti nelle indicazioni nazionali e certificate al termine del primo ciclo.

La domanda dovrebbe essere non se sono necessarie le ict in classe, ma come possiamo rendere le esperienze con le Ict diffuse, replicabili e consolidate? Il Piano Nazionale Scuola Digitale nella sua impostazione “Strumenti” / “Competenze e contenuti digitali”/ “formazione”/ “accompagnamento” sta cercando di realizzare questa ambizione, ma l’organicità dell’impianto iniziale è stata persa lungo il tragitto ed il quadro attuale è molto eterogeneo, senza un obiettivo davvero centrato e con molti cantieri aperti in vari punti della penisola. Serve certamente tempo e sarebbe già fondamentale che questo Piano Nazionale mettesse le basi del successivo sviluppo: connettività, Ict, formazione, sperimentazione didattica.

Il lavoro è lungo, ancora. La speranza è che dal basso, dai dipartimenti e dalle classi si avverta l’urgenza dell’innovazione, senza facili entusiasmi e senza arretramenti. Con il buon senso e la consapevolezza che i nostri alunni sono qui ed ora, e che la scuola, come ci dice Don Milani, siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi.3

1 Using Information and Communication Technology in Italian Language Learning and Teaching: from Teacher Education to Classroom Activities, in stampa in “Caracteres. Estudios culturales y críticos de la esfera digital” (novembre 2017)” – Matteo Viale, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna

2 “Non è mondo per vecchi” , Michel Serres . Bollati-Boringhieri

3 “La scuola invece siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi” da “L’obbedienza non è una virtù”- Don Milani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati