scuola e covid

Un (altro) anno scolastico in pandemia: cosa è cambiato, cosa abbiamo imparato

Niente più voti in pagella alla primaria e il recupero e il potenziamento delle competenze digitali, che ha interessato il personale docente sono tra le novità positive che hanno caratterizzato questo nuovo anno scolastico nell’era covid

Pubblicato il 14 Mag 2021

Nicoletta Vitali

Dirigente Scolastico IC Eugenio Donadoni di Sarnico (BG)

StreetMath

Fibrillazione: questo è il termine giusto per descrivere l’effetto di un anno scolastico, il 2020-2021, iniziato con auspici positivi ma che sta terminando con una generale sincope (benigna).

Tra le fatiche quotidiane, tipiche della scuola in epoca covid, c’è la corsa alle novità introdotte dalla normativa ministeriale, condensate principalmente in due percorsi: quello dell’introduzione della disciplina dell’educazione civica e quella, più indigesta, della nuova valutazione descrittiva nella scuola primaria.

Quest’ultima, introdotta il 4 dicembre del 2020 dalla Ordinanza Ministeriale n. 172 che contiene anche le Linee guida, è stata utilizzata per la prima volta negli scrutini del I quadrimestre, svoltisi a fine gennaio – inizio febbraio 2021 (poco più di un mese di tempo per predisporre nuove rubriche di valutazione per ogni disciplina, dopo aver utilizzato i voti per tredici anni – 2008 – Ministro Gelmini). Una rivoluzione, una manna per gli insegnanti dal punto di vista dell’efficacia della descrizione del processo di apprendimento di ogni singolo alunno, da mostrare alle famiglie nella valutazione finale. Niente più voti in pagella: giudizi descrittivi, al loro posto, su quattro livelli (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione). Da 10 cifre a 4 livelli per valutare gli esiti di un quadrimestre sembra una semplificazione, sembra bastare lo stendere i quattro descrittori ed è fatta, parrebbe.

Non è così, per fortuna. Niente più giudizi copia-incolla, anche se personalizzabili, ma livelli di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale.

Cosa abbiamo capito a proposito della valutazione descrittiva

In un mese di lavoro indefesso abbiamo capito che:

  1. Saper progettare un anno di lavoro non è l’esercizio di copiare e incollare ogni anno le stesse cose (non sappiamo progettare in modo funzionale alla modalità di valutazione descrittiva).
  2. I singoli obiettivi di apprendimento non sono tutti quelli delle indicazioni nazionali (altrimenti non si chiamerebbero “indicazioni”). Inserirne molti di più di quelli effettivamente svolti significa stendere una progettazione sull’idea di classe statica, da replicare ogni anno, difficilmente corrispondente alla realtà del gruppo classe.
  3. Il curricolo verticale per competenze disciplinari (ed europee) che dovrebbe essere il riferimento principale della nostra progettazione non è coerente con le nostre singole progettazioni, con il rischio di avere obiettivi da valutare troppo diversi nelle classi parallele.

Ragionando sulla valutazione descrittiva, abbiamo sollevato il velo che copriva modalità di valutazione avulse dalla prospettiva spalancatasi con l’introduzione della nuova valutazione. Ci vuole tempo, per sistemare le cose. Miglioreremo, ma abbiamo bisogno di un accompagnamento qualificato.

Non tutto il male vien per nuocere e la formazione specifica che il ministero ha solo cominciato a proporre ci aiuterà, si spera, a risollevarci da questa situazione di smarrimento. La motivazione che ci incoraggia a lavorare sul cambio di prospettiva, da valutazione docimologica a valutazione descrittiva, è che riusciremo a spiegare ai genitori i punti di forza e di debolezza, le attitudini e le competenze effettivamente possedute dai loro figli.

Saremo più consapevoli della necessità di valutare la nostra didattica in due modi: in situazioni note, con attività e compiti relativi a specifici contenuti, più volte replicati (operazioni matematiche, esercizi di grammatica, stesura di testi…) e in situazioni non note, più vicine all’esperienza diretta, nelle quali l’esercizio o l’attività proposta che osserveremo nel suo espletamento coinvolge le diverse competenze effettivamente possedute dall’alunno, non semplicemente replicate su una modalità di lavoro ripetitiva, come fosse un addestramento. La creatività, la scelta dell’espressione linguistica e il suo adeguamento ai diversi contesti, la scelta di metodi di risoluzione di problemi, è caratteristica del singolo e sua diretta e libera espressione. Osserviamo il suo livello di motivazione, la sua capacità di lavorare con altri compagni, il suo ruolo nella creazione partecipata di prodotti ed elaborati. La nostra osservazione si traduce in una valutazione formativa, che aiuta a rilevare i progressi e a constatare le difficoltà. Per ognuno, ricaviamo punti di forza da valorizzare, e punti di debolezza da recuperare.

La valutazione descrittiva, pertanto, descrive la persona e non solo l’alunno, di cui troppo spesso registriamo le performances con valutazioni sommative (che fanno la media del voto numerico in pagella).

Competenze digitali dei docenti

Il periodo di sospensione intermittente delle lezioni in presenza, durato un anno, ci ha messo a dura prova, tutti, personale scuola e utenti, alunni e famiglie. Nel bilancio finale dell’anno scolastico 2020-2021, dalla parte delle opportunità con effetto positivo, colte al volo e perseguite con costanza, si sottolinea il rapido recupero e il potenziamento delle competenze digitali, che ha interessato il personale docente.

La didattica digitale integrata, utilizzata anche a distanza, ha potuto in parte colmare il divario tra le competenze digitali degli insegnanti, nei diversi ordini di scuola: fin dalla Primaria, li ha messi in condizione di sfruttare più efficacemente le tecnologie applicate alla didattica. Google Workspace for education, ad esempio, possiede tutte le applicazioni utili per la gestione della creazione e condivisione di documenti con la classe (es. Classroom, Drive), per la comunicazione (Meet), per la collaborazione, per la creazione e pubblicazione di minisiti e blog su tematiche interdisciplinari. In relazione alla valutazione descrittiva, permette di raccogliere i prodotti degli alunni e di valutarne la corrispondenza con le competenze trasversali e disciplinari. Con i Moduli di Google è possibile creare esercitazioni interattive e attività come semplici escape rooms digitali. L’organizzazione del lavoro degli insegnanti sfrutta con efficacia Google Calendar, memorizzandone le attività giornaliere e settimanali, gli impegni del Piano delle attività annuali e i meeting online con i colleghi di modulo.

Conclusioni

La priorità, ora, sta nel predisporre e organizzare al meglio la progettazione annuale, la progettazione dell’ora di lezione, le proposte di attività didattiche coinvolgenti e motivanti. Con questa prospettiva, il vantaggio collaterale che ci si auspica è lo sviluppo di una collaborazione più stretta tra gli insegnanti, che dovrebbe portare ad un agile confronto costruttivo, alla stesura di progettazioni condivise e funzionali rispetto al contesto dell’istituto scolastico. Il possibile e ulteriore obiettivo dell’elaborazione collegiale della valutazione descrittiva nella scuola Primaria potrebbe essere dato dall’approfondimento e dallo studio dei documenti ministeriali; comprenderne il senso e la motivazione supporterebbe e faciliterebbe il lavoro dei docenti, nonché il corretto passaggio delle informazioni alle famiglie, affinché si possa apprezzare la portata delle novità istituzionali introdotte.

Abbiamo la consapevolezza di avere molta strada da percorrere, ancora, per utilizzare al meglio le disposizioni ministeriali di recente introduzione. Abbiamo bisogno di tempo, di formazione adeguata, di collaborazione dentro e fuori la classe, di confronto e tanto studio. Restiamo in attesa della formazione specifica estesa anche al prossimo anno scolastico, così come anticipato alle scuole dal nostro ministero. L’importante è proseguire migliorandosi, augurandosi che i prossimi passi che ci attendono abbiano un ritmo sostenibile, non vertiginoso, come avvenuto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati