la collaborazione

UniPi e OpenAI: alleanza strategica per l’innovazione didattica



Indirizzo copiato

L’Università di Pisa si unisce a OpenAI per integrare l’intelligenza artificiale nell’istruzione. Questa partnership esplora nuove frontiere nella didattica, ricerca e amministrazione, posizionando Pisa come leader nell’adozione responsabile di tecnologie AI

Pubblicato il 23 dic 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



UniPi (1)

L’Università di Pisa – una delle più antiche in Europa fondata nel 1343 – prima in Italia per ora, ha cominciato a costruire una stretta collaborazione con OpenAI, con cui collaborerà per definire quello che potrà essere il futuro utilizzo dell’intelligenza artificiale nella didattica, nella ricerca e nelle attività amministrative.

Questa collaborazione con OpenAI non solo consolida il ruolo dell’Università di Pisa come pioniere nel settore tecnologico, ma rappresenta anche un’opportunità per esplorare come l’AI possa trasformare l’apprendimento in modo sostenibile e responsabile.

Il potenziale di ChatGPT Edu nelle attività di insegnamento e ricerca

L’Ateneo di Pisa ha acquisito la licenza per l’uso di ChatGPT Edu, la versione di ChatGPT per le università nata nel marzo del 2023, per distribuire in modo responsabile l’intelligenza artificiale tra studenti, docenti, ricercatori.

L’ateneo, che utilizza la tecnologia OpenAI da più di un anno per offrire servizi all’avanguardia alla propria comunità, ha aderito al programma dedicato alle università, ed è ora tra i primi al mondo che si è proposto di valutare il potenziale delle tecnologie ChatGPT Edu nelle attività di insegnamento e ricerca, insieme ad altre prestigiose università internazionali come Harvard e Oxford.

Il passo successivo di questa partnership si è concretizzato durante il primo evento mondiale di OpenAI a New York dedicato all’educazione, dove rappresentanti delle università di tutto il mondo hanno discusso delle potenzialità dell’IA nell’insegnamento.

Secondo Leah Belsky, General Manager per l’Educazione presso OpenAI, questo accordo consente all’Università di Pisa di aprire la strada nell’utilizzo dell’IA per un impatto positivo nell’istruzione, mettendo l’accento sia sull’innovazione didattica sia sul miglioramento della ricerca attraverso tecnologie di AI avanzate.

Unipi: il cammino verso OpenAI

UniPi già a inizio 2023 aveva iniziato a lavorare a un livello più strategico con i prodotti di OpenAI utilizzando l’API di ChatGPT per sviluppare il progetto open-source Oraculum/Sibylla, un innovativo sistema di gestione della conoscenza per creare chat basate su AI capaci di fornire informazioni precise su regolamenti e procedure universitarie in qualsiasi lingua. Oraculum/Sibylla è una piattaforma di gestione della conoscenza sviluppata a partire dalle API[1] di OpenAI, che consente agli utenti di accedere in modo semplice e multilingue a informazioni su normative e procedure universitarie. Questa piattaforma open-source facilita un accesso inclusivo alle informazioni e rende l’Università toscana un esempio di utilizzo dell’IA per un supporto amministrativo efficace e personalizzato.

Cosa prevede l’accordo tra UniPi e OpenAI

La collaborazione avviata tra l’Università di Pisa e OpenAI include programmi di laurea magistrale, corsi post-laurea e progetti di ricerca. Tra quelli già in corso questi c’è GoodAI-Labs[2], un laboratorio multidisciplinare per lo studio, la promozione e la validazione di sistemi di intelligenza artificiale affidabili, trasparenti, robusti, sicuri ed etici; è frutto delle attività del progetto FAIR, finanziato dal PNRR con l’obiettivo di sviluppare i sistemi di intelligenza artificiale del futuro. Questo laboratorio si pone l’obiettivo di esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale nel rispetto dell’etica e della responsabilità sociale, contribuendo alla creazione di soluzioni innovative che rispettino i valori accademici e supportino uno sviluppo sostenibile. L’Università di Pisa è il coordinatore nazionale del sotto-progetto AI Umanocentrica all’interno di questa iniziativa.

Tra le funzioni di questo accordo ci sarà anche l’accesso anticipato a risorse che poi vengono date a tutti gli altri, ad esempio la risorsa Canvas, una funzione avanzata di ChatGPT progettata per generare e modificare contenuti in base a input specifici, che non viene concessa se non a livello privilegiato di questo modello. Inoltre, consentirà di entrare in contatto con chi lavora a questa tecnologia costruendo collaborazioni di ricerca vere e proprie e accedere a occasioni di scambio di conoscenza. A Pisa dunque gli studenti potranno apprendere attraverso strumenti intelligenti e saranno immersi in progetti all’avanguardia nella ricerca.

UniPI-OpenAI, un modello di riferimento

L’accesso a queste tecnologie avanzate permetterà all’Ateneo di Pisa di mantenere una posizione di avanguardia non solo in Italia, ma anche nel panorama internazionale, creando un ambiente in cui l’AI possa giocare un ruolo decisivo nel sistema educativo.

Da questo punto di vista, la collaborazione tra l’Università di Pisa e OpenAI potrebbe diventare un modello di riferimento, per dimostrare come l’AI, attraverso un approccio equilibrato e monitoraggio costante, possa essere integrata in modo responsabile ed efficace a partire dall’istruzione superiore.

Note e sitografia

https://www.unipi.it/index.php/news/item/28885-intelligenza-artificiale-alleanza-tra-universita-di-pisa-e-openai

https://www.rivista.ai/2024/11/10/universita-di-pisa-e-openai-una-collaborazione-pionieristica-per-lia-nellistruzione-superiore

https://www.rivista.ai/2024/10/24/intelligenza-artificiale-alleanza-tra-universita-di-pisa-e-open-ai


[1] Le API (Application Programming Interface) di OpenAI sono chiavi di autenticazione che permettono a tutti gli sviluppatori (e non) di accedere direttamente alle funzioni di tecnologie come Dall.E e ChatGPT senza passare per l’interfaccia principale.

[2] Il GoodAI-Labs nasce per essere uno spazio di ricerca e servizi per lo Studio, la Promozione e la Validazione di Sistemi di Intelligenza Artificiale Affidabili, Trasparenti, Robusti, Sicuri ed Etici la “buona Intelligenza Artificiale”. https://goodailab.unipi.it/

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4