Il fenomeno della “fuga dei cervelli” ha radici lontane. L’espressione si diffonde sui media a partire dal 2008, ma la sperimentazione di misure per favorire il rientro di laureati con specializzazione comincia già nel 2003. Da allora si sono susseguiti una serie di passaggi normativi (soprattutto sgravi fiscali) che non sembrano avere un impatto significativo, come ci segnala l’ultima indagine della Fondazione Nord Est “I giovani e la scelta di trasferirsi all’estero. Propensione e motivazione”.
atenei e innovazione
Università: in Molise la restanza digitale batte la fuga dei cervelli
Grazie a università di prossimità e collaborazione con imprese, il Molise trattiene giovani talenti. Progetti concreti favoriscono la crescita locale, sfidando gli stereotipi e alimentando la “restanza digitale”
direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia