S

Sicurezza digitale


La sicurezza digitale indica il processo utilizzato per proteggere l’identità digitale, i dati e le informazioni personali attraverso strumenti come software antivirus, biometria e dispositivi personali protetti.

La sicurezza digitale è di vitale importanza nel mondo di oggi: dalle e-mail private alle informazioni finanziarie sensibili, tutto può essere compromesso se non si prendono le dovute precauzioni.

Aziende, imprese, organizzazioni e governi devono assicurarsi di proteggere i propri dati dalle crescenti minacce presentate dai criminali informatici, tra cui tentativi di hacking, furti di identità ed e-mail phishing.

La sicurezza digitale è essenziale a casa e sul posto di lavoro, poiché Internet consente di accedere praticamente a ogni tipo di dato.
Adottare misure come la creazione di password estremamente sicure, il riconoscimento a due fattori e limitare l'accesso ai dati riservati può fare la differenza quando si tratta di proteggere le informazioni importanti contenute sui dispositivi che usiamo regolarmente come smartphone, tablet o laptop.

Qual è la differenza tra sicurezza digitale e sicurezza informatica?
La sicurezza digitale consiste nel proteggere i dati, l’identità o i beni online delle singole persone mentre la sicurezza informatica copre un terreno più ampio, proteggendo intere reti, sistemi informatici e altri componenti digitali.

Possiamo dire che la sicurezza digitale è un sottotipo della sicurezza informatica. Molti professionisti del settore usano i due termini in modo intercambiabile, ma in realtà la sicurezza digitale protegge le informazioni, mentre la sicurezza informatica protegge l'infrastruttura come sistemi, reti e le informazioni.

Perché la sicurezza dei dati digitali è importante?
Ogni giorno vengono compromessi oltre sette milioni di record di dati e gli episodi di frode e abuso informatico secondo i dati del Rapporto Clusit 2022 nel quadriennio 2018-2021, il numero di attacchi informatici gravi per anno è aumentato del 32% (da 1552 a 2049). Nel 2021 gli attacchi verso organizzazioni presenti in Europa sono cresciuti dal 16% al 22% rispetto al 2020 (erano l’11% nel 2019).

Nell'era digitale, la protezione delle informazioni personali è più importante che mai. Poiché gran parte della nostra vita si svolge online, le persone, le aziende, le imprese e le organizzazioni devono impegnarsi nel proteggere attivamente le loro informazioni personali da soggetti malintenzionati.

Fortunatamente, esistono alcuni semplici accorgimenti che possono essere adottati per proteggersi dall'uso indesiderato di dati sensibili.

Tra queste, rafforzare le password e impostare l'autenticazione a due fattori, mantenere aggiornato il software, utilizzare servizi di messaggistica crittografati e disattivare la localizzazione dei dispositivi. Adottando queste misure precauzionali sarà molto più difficile per un ladro di identità o un hacker appropriarsi di informazioni private per i propri scopi. Mettere in atto anche solo questi pochi accorgimenti è un ottimo modo per garantire che i vostri dati personali rimangano al sicuro.


  • Sicurezza OT: prevenire le violazioni IT nelle infrastrutture industriali
  • operational technology

    Sicurezza OT: prevenire le violazioni IT nelle infrastrutture industriali

    18 Apr 2025

    di Ruben Caivano

    Condividi
  • Smart TV spione: ecco come proteggere la nostra privacy
  • la guida

    Smart TV spione: ecco come proteggere la nostra privacy

    18 Apr 2025

    di Marco Calamari

    Condividi
  • Nis 2, ora si fa sul serio: ecco scadenze e obblighi
  • agenzia cyber nazionale

    Nis 2, ora si fa sul serio: ecco scadenze e obblighi

    18 Apr 2025

    di Lucrezia Falciai e Pierluigi Perri

    Condividi
  • Meta AI, perché la notifica sui dati è cambio di paradigma privacy
  • intelligenza artificiale

    Meta AI, perché la notifica sui dati è cambio di paradigma privacy

    17 Apr 2025

    di Federica Giaquinta

    Condividi
  • IA e privacy: le linee guida Agid per la sanità pubblica
  • ruoli e responsabilità

    IA e privacy: le linee guida Agid per la sanità pubblica

    17 Apr 2025

    di Graziano de’ Petris e Filomena Polito

    Condividi
  • NIS 2: ecco le istruzioni operative dell’ACN per le aziende
  • le determine

    NIS 2: ecco le istruzioni operative dell’ACN per le aziende

    17 Apr 2025

    di Silvia Stefanelli

    Condividi
  • Gemini AI di Google entra in azienda: ecco i vantaggi
  • la guida

    Gemini AI di Google entra in azienda: ecco i vantaggi

    17 Apr 2025

    di Giovanni Masi

    Condividi
  • Big data per la difesa europea: rivoluzione digitale per la sicurezza
  • l'analisi

    Big data per la difesa europea: rivoluzione digitale per la sicurezza

    17 Apr 2025

    di Vincenzo E. M. Giardino

    Condividi
Pagina 1 di 526


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
E Commerce
  • TikTok Shop in Italia: il futuro dell'eCommerce passa dall'intrattenimento
  • social shopping

    TikTok Shop in Italia: il futuro dell'eCommerce passa dall'intrattenimento

    17 Apr 2025

    di Marianna Chillau

    Condividi
Startup
  • Climate Tech: le startup italiane accelerano la transizione energetica
  • venture capital

    Climate Tech: le startup italiane accelerano la transizione energetica

    18 Apr 2025

    di Giancarlo Vergine

    Condividi
Mercati digitali
  • Space economy italiana: l'esempio dei cluster di Lombardia, Piemonte e Veneto
  • distretti spaziali

    Space economy italiana: l'esempio dei cluster di Lombardia, Piemonte e Veneto

    18 Apr 2025

    di Leonella Gori e Alessandro Sannini

    Condividi