il bilancio

Active Directory compie 25 anni: perché è ancora cruciale per la sicurezza



Indirizzo copiato

A 25 anni dal lancio, Active Directory di Microsoft rimane essenziale per la sicurezza delle identità in ambienti IT aziendali. La transizione verso architetture ibride ha aumentato la sua rilevanza, pur presentando nuove sfide di protezione

Pubblicato il 8 apr 2025

Sean Deuby

Semperis, Principal Technologist



Active directory (1)

Venticinque anni fa, Microsoft lanciava ufficialmente Active Directory (AD) come funzionalità chiave di Windows 2000 Server, segnando un cambiamento epocale nella gestione delle identità aziendali. Un quarto di secolo dopo, mentre Windows 2000 Server è ormai scomparso dai data center di tutto il mondo, Active Directory è più rilevante che mai.

La longevità di Active Directory nella sicurezza aziendale

Una longevità del genere è quasi senza precedenti nel mondo della tecnologia. La maggior parte delle soluzioni aziendali viene riscritta, rinominata o sostituita nell’arco di un decennio, ma non AD. Lontano dall’essere un semplice reperto del passato è ancora oggi profondamente radicato nelle infrastrutture IT moderne, fungendo da pilastro per la gestione delle identità e degli accessi di innumerevoli organizzazioni.

Active Directory come fondamento della sicurezza nelle infrastrutture ibride

Active Directory rimane un componente fondamentale per la maggior parte delle medie e grandi aziende, garantendo a centinaia di milioni di utenti in tutto il mondo un accesso senza interruzioni alle risorse aziendali. L’integrazione con AD (che spesso significa anche dipendenza da AD) è stata per anni un requisito essenziale per la maggior parte dei software on-premises.

Curiosamente, AD è oggi più importante di quanto non lo fosse dieci anni fa. Perché?

Perché, con la crescente adozione del cloud, le architetture di identità ibride si sono evolute per estendere le identità AD ai fornitori di servizi cloud come Microsoft Entra ID (precedentemente Azure AD). Questo approccio ibrido consente alle aziende di mantenere i loro sistemi di autenticazione basati su AD mentre adottano il cloud, fungendo da ponte tra le infrastrutture on-premises e le moderne applicazioni SaaS.

Nonostante le nuove soluzioni di identità basate sul cloud, molte aziende continuano a dipendere da AD, principalmente a causa degli enormi investimenti in applicazioni, policy e flussi di lavoro integrati con AD nel corso di due decenni. In alcuni casi, sostituire AD non è solo una sfida tecnica, ma anche un rischio per il business.

La sicurezza di Active Directory

Active Directory è morto? Mi viene chiesto spesso. La mia risposta è “assolutamente no”.

Sì, certo, Active Directory è maturo. E mentre Microsoft ha spostato la sua attenzione verso soluzioni di identità basate sul cloud, la realtà è che la maggior parte degli ambienti IT dipende ancora fortemente da AD.

Se chiedete ai team IT quando prevedono di dismettere AD, la risposta più comune per tre quarti di loro è “mai”.

Va detto che molti di loro vorrebbero abbandonare AD per un motivo predominante: la sicurezza. Le aziende sanno che modernizzare la sicurezza delle identità è fondamentale. AD è da tempo un obiettivo primario per i cyberattacchi, con il furto di credenziali, il Kerberoasting e gli attacchi NTLM relay tra le minacce più serie. Tuttavia, sostituire AD non è un’operazione immediata: prima bisognerebbe rimpiazzare o dismettere tutte le applicazioni che vi fanno affidamento. Ciò richiede una completa riprogettazione delle applicazioni, delle policy e dei controlli di accesso, con costi e rischi significativi.

Active Directory come obiettivo primario nella sicurezza informatica

Oggi, AD ed Entra ID sono utilizzati in oltre il 90% delle reti globali. Essendo il sistema di identità predefinito, AD è un bersaglio primario per gli attaccanti. È profondamente integrato nella maggior parte delle organizzazioni ed è cruciale per le operazioni IT, custodendo di fatto le “chiavi del regno”. Se un attaccante ottiene accesso privilegiato ad AD, può controllare qualsiasi risorsa aziendale che dipende da esso, ovvero quasi tutte.

Di conseguenza, AD è un obiettivo prioritario per i cybercriminali che vogliono condurre operazioni di ricognizione ed elevazione dei privilegi all’interno di reti compromesse.

Allo stesso tempo, anche le soluzioni di identità basate sul cloud—pur offrendo vantaggi in termini di scalabilità e sicurezza—stanno diventando sempre più vulnerabili agli attacchi informatici. Basta guardare alle recenti violazioni di alto profilo che hanno colpito i fornitori di identità cloud. Nessun sistema è invulnerabile, ed è per questo che molte aziende stanno adottando un approccio ibrido, mantenendo AD e implementando al contempo principi di Zero Trust e metodi di autenticazione moderni, come il login senza password e le policy di accesso condizionato.

Il futuro di Active Directory

Qual è il futuro di AD? Sebbene le implementazioni puramente on-premises possano diminuire nel tempo, i modelli ibridi continueranno a prosperare. Le aziende continueranno a utilizzare AD per le applicazioni legacy, mentre sposteranno i nuovi carichi di lavoro verso autenticazioni basate sul cloud.

Festeggeremo il 30° o il 40° compleanno di AD? Non scommetterei contro. Non sarà la tecnologia più appariscente, ma Active Directory ha superato in silenzio innumerevoli altre soluzioni, dimostrandosi uno degli strumenti IT aziendali più resistenti mai creati.

E quindi, è lecito fare un brindisi ai 25 anni di Active Directory: una tecnologia che ha dimostrato la sua longevità, ha plasmato il mondo IT aziendale come lo conosciamo e continua a supportare la forza lavoro digitale ogni singolo giorno.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4