sicurezza informatica

Direttiva NIS 2, perché puntare a una soluzione personalizzata per la cybersecurity



Indirizzo copiato

A partire dal 18 ottobre 2024 sarà necessario uniformarsi alla Direttiva NIS2, che richiede alle aziende cambiamenti in ambito security: una soluzione personalizzata e un partner affidabile sono le leve giuste per la compliance 

Pubblicato il 27 set 2024



Direttiva NIS2

Con l’entrata in vigore della Direttiva NIS2, le aziende sono chiamate ad adeguamenti per alzare i propri livelli di sicurezza. La normativa, infatti, prevede nuovi adempimenti che coinvolgono non solo le imprese stesse, ma tutta la supply chain in ambito sicurezza. Uno scenario che può risultare complesso e va gestito con i giusti strumenti per garantire la compliance. Soluzioni di cybersecurity personalizzata e il supporto di un provider affidabile e all’avanguardia aiutano le organizzazioni in questo contesto.

Direttiva NIS2, cosa cambia da ottobre 2024

La Direttiva europea NIS2 è stata emanata nel 2022 e abroga la precedente norma del 2016, con l’obiettivo di superarne alcuni aspetti e rendere le misure previste più efficaci. La deadline per il recepimento nazionale della Direttiva UE è il 17 ottobre: “In Italia la normativa è pronta, siamo solo in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Abbiamo quindi già potuto apprendere i contenuti della versione definitiva della norma – spiega Alessia Livan, Cyber Fusion Consultant di Mashfrog -. Le principali novità sono frutto dell’esperienza di questi anni”. Queste si possono riassumere in: 

  •  Ampliamento dei settori e dei soggetti coinvolti. Per esempio, “saranno inclusi la pubblica amministrazione, lo spazio, le acque reflue e ci saranno nuovi tipi di soggetti ad esempio nell’industry energetica”, commenta Livan. 
  • Cambiano i criteri di ingresso per i soggetti privati nel perimetro ampliato della Direttiva. Viene fissata “la soglia della media impresa, saranno quindi ricomprese tutte le imprese appartenenti ai settori critici dalle medie imprese alle grandi multinazionali”, aggiunge l’esperta. 
  • Vengono introdotte dieci misure di sicurezza minime obbligatorie, per cui i soggetti inclusi dovranno intervenire in questi ambiti. 
  • Sono fissati i tempi di segnalazione degli incidenti. Mentre prima erano a discrezione di ogni Stato, ora c’è un coordinamento. I tempi “dipendono dal tipo di incidente. Per esempio, c’è una fase di preallarme da attuare quando l’incidente è causato da un attacco malevolo o sia potenzialmente molto esteso con impatto transfrontaliero – sottolinea Livan -, questi vanno segnalati entro 24 ore dalla scoperta. Per gli altri tipi di incidente va fatta una notifica ufficiale a 72 ore e tra questa seconda segnalazione e la terza che è l’incident report, da fare entro un mese, è possibile che sia richiesta l’emanazione di ulteriori aggiornamenti”. 
  • Intensificazione dei controlli che ACN (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale) può fare nei confronti dei soggetti per capire il loro stato di conformità. 
  • Inasprimento delle sanzioni pecuniarie che intervengono anche sul fatturato dell’azienda e prevedono inoltre la responsabilità in carico agli amministratori delegati delle società, per sensibilizzare il top management ed evitare inadempimenti. 

Con l’allargamento del perimetro “si stima che ci saranno circa 50000 soggetti coinvolti. Ci sarà quindi necessità di un supporto per tutte queste aziende per mettere adeguatamente in piedi le misure previste. A questo scopo, ACN ha avviato dei tavoli con i rappresentanti di settore”, ha aggiunto Livan. Attenzione anche alle imprese collegate: “La normativa italiana prevede inoltre che le società che esercitano un’influenza nella cybersecurity di aziende di settori coinvolti nella Direttiva rientrino a loro volta nel perimetro della normativa”, specifica l’esperta.

Perché scegliere un approccio personalizzato per la Direttiva NIS2

Le misure di sicurezza saranno declinate da ACN in base alla normativa. Tuttavia, spiega Livan che “abbiamo l’esempio di quanto fatto con NIS ed esistono fonti autorevoli alle quali appoggiarci per capire quale potrebbe essere l’effort richiesto. Un approccio Tech&Law è l’ideale”. Sono utili a tal fine:

  • il NIST Cybersecurity Framework nella versione più recente, per capire le misure di sicurezza specifiche da adottare; 
  • le linee guida ENISA, che contengono anche un fascicolo sulla supply chain che analizza le minacce e guida verso l’adozione di soluzioni per contenerle; 
  • il Framework Nazionale per Cyber Security e Data Protection, di supporto alle organizzazioni nel loro percorso di protezione cibernetica e di valutazione dei rischi. 

“Queste tre fonti da un punto di vista concettuale e metodologico possono essere d’aiuto alle PA e alle imprese – suggerisce Livan -. Dal punto di vista tecnico è importante invece adottare soluzioni di monitoraggio e rilevamento delle minacce al fine di prevenire il verificarsi di incidenti. Si renderà necessaria anche la revisione dei processi aziendali obsoleti”. Risulta efficace “un sistema centralizzato di event management (SIEM), per avere sotto controllo tutto ciò che avviene nel perimetro aziendale e per poter rilevare e segnalare gli incidenti nei tempi previsti, che sono stringenti – specifica l’esperta -. Ricordiamo anche che ACN tramite il CSIRT Italia offre supporto alle aziende nella gestione degli incidenti, è importante avere un dialogo con l’autorità”.

La personalizzazione dell’approccio e delle misure da adottare risulta indispensabile: “Fondamentale comprendere lo stato di maturità dell’azienda e quali sono gli asset strategici”, precisa Livan.

I consigli di Mashfrog per la compliance alla Direttiva NIS2 

Considerando questo scenario e il gran numero di adempimenti richiesti, il primo step da intraprendere è “un assessment dei processi, delle tecnologie e dei sistemi critici di tutto il perimetro aziendale, una fase di valutazione che andrebbe fatta subito, prima ancora dell’entrata in vigore della normativa nazionale, per avere consapevolezza della propria situazione”, suggerisce Livan. Mashfrog sta implementando un tool che supporta gli specialisti nello svolgimento degli assessment. Infatti, raccogliendo documenti e informazioni aziendali e sfruttando un motore computazionale basato su AI permette di velocizzare il processo, fornendo un quadro completo sulla sicurezza e restituendo un output discorsivo con suggerimenti di soluzioni per la mitigazione dei rischi. La customizzazione su questo fronte “è importante per l’efficienza operativa, le soluzioni vanno adattate alla realtà del cliente, evitando di incidere negativamente sulle attività di business”, aggiunge Livan. 

Importante anche instaurare un dialogo proficuo con ACN e i ministeri di riferimento e capire che “la NIS2 è un processo ciclico – conclude Livan -. Non è una certificazione, non fornisce un “bollino di compliance”, ma richiede un’applicazione graduale e costante, per un miglioramento continuo. Mashfrog si propone di seguire le aziende in tutte le fasi del processo, accompagnandole e portando valore”. 

Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Mashfrog

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4