LAlla luce dell’aumento esponenziale di soluzioni e applicazioni che utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale, non si possono può ignorare le necessarie tutele per le persone; oltre all’AI Act, approvato in via definitiva il 21 maggio 2024 anche dal Consiglio UE, dopo l’approvazione del Parlamento UE, e le diverse iniziative legislative a livello nazionale degli Stati Membri (in Italia, il Governo ha già approvato un disegno di legge specifico), le esigenze applicative e sostanziali diventano sempre più urgenti per i soggetti pubblici e privati.
data protection
AI e protezione dei dati, gli scenari di rischio da valutare nella DPIA: una guida
Le valutazioni di impatto sulla protezione dei dati (DPIA) sono cruciali nel contesto dell’Intelligenza Artificiale (AI). È essenziale un approccio strutturato per identificare e mitigare i rischi, in linea con l’AI Act e il GDPR. Trasparenza, accountability e coinvolgimento degli stakeholder sono fondamentali per garantire la protezione dei diritti degli individui
Responsabile della Protezione Dati e del Sistema di Gestione Qualità

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia