L’intelligenza artificiale generativa non è intrinsecamente buona o cattiva, in quanto il suo impatto dipende dall’uso: un aspetto particolarmente rilevante nell’ambito del rapporto tra AI gen e cybersecurity. Infatti, a fronte del rapido progresso di tale tecnologia emergono nuove opportunità e sfide nella sicurezza digitale.
approfondimento
AI generativa e cybersecurity: perché è un’arma a doppio taglio
Il rapporto tra AI gen e cybersecurity ha due volti: da una parte l’innovazione è un’arma nelle mani dei cyber criminali, dall’altra è una risorsa per difendersi. Ecco lo scenario
Business Continuity & Risk Management Consultant, BCI Cyber Resilience Group, Clusit, ENIA

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia