SICUREZZA E PRIVACY

Amministratori di sistema: l’inutile pratica di richiedere nominativi



Indirizzo copiato

La normativa sugli AdS necessita di un rinnovamento per eliminare la richiesta di nominativi, un intervento critico per rispettare il principio di minimizzazione e aumentare la sicurezza dei sistemi informatici

Pubblicato il 20 feb 2025

Cesare Gallotti

Consulente su sicurezza delle informazioni, qualità e privacy



pa digitale (1)

Ancora molti titolari di trattamenti di dati personali richiedono ai propri responsabili di fornire i nominativi degli amministratori di sistema (AdS), ma questo non è più richiesto dalla normativa ed è una pratica da sconsigliare.

Il Provvedimento del 2008 e la richiesta dei nominativi degli AdS

Il 27 novembre 2008, il Garante privacy ha pubblicato il Provvedimento “Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema” [doc. web n. 1577499, oggi disponibile con integrate le modifiche del 2009].

Esso richiedeva ai titolari di trattamenti di dati personali, in sintesi, le seguenti attività:

  • valutare l’esperienza, capacità e affidabilità degli AdS per assicurarsi che possa fornire idonea garanzia del pieno rispetto delle vigenti disposizioni in materia di trattamento, ivi compreso il profilo relativo alla sicurezza;
  • designare individualmente, con elencazione degli ambiti di operatività, gli AdS;
  • mantenere un elenco degli AdS con l´elenco delle funzioni ad essi attribuite, anche dei servizi dati in outsourcing;
  • mettere a disposizione dei lavoratori, la parte di elenco degli AdS dei servizi o sistemi che trattano le loro informazioni;
  • verificare, almeno annualmente, le attività degli AdS relativamente al rispetto delle misure di sicurezza stabilite;
  • registrare i login e logout degli AdS ai sistemi informatici e mantenerli, con caratteristiche di completezza e inalterabilità per almeno 6 mesi.

Il Provvedimento era scritto molto male, molte misure non sono efficaci o non sono comprensibili, né le successive FAQ aiutano.

L’aggiornamento del 2009

Il 25 giugno 2009 il Garante ha pubblicato il Provvedimento “Modifiche del provvedimento del 27 novembre 2008 recante prescrizioni ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni di amministratore di sistema e proroga dei termini per il loro adempimento” [doc. web n. 1626595].

Le modifiche più significative, oltre all’eliminazione di un riferimento già allora obsoleto al DPS e a un chiarimento sul fatto che il mantenimento dei nominativi degli AdS sia da prevedere contrattualmente, riguarda la possibilità per il titolare di demandare al responsabile le seguenti attività:

  • mantenere un elenco degli AdS con l´elenco delle funzioni ad essi attribuite;
  • verificare, almeno annualmente, le attività degli AdS.

Un motivo era il seguente: evitare la diffusione di nominativi di persone che potrebbero essere bersaglio di attacco.

Pertanto i responsabili dovrebbero rigettare tali richieste per assicurare la sicurezza dei loro clienti.

Questo si dovrebbe affiancare al principio di minimizzazione, sancito dal GDPR, ma presente anche in precedenza come “trattamento eccedente”: il responsabile deve necessariamente trattare i dati dei propri amministrativi di sistema e quindi non è necessario che li abbia anche il titolare.

Purtroppo il Provvedimento lascia ancora margini di ambiguità e questo dimostra come sia stato concepito e scritto male.

La lettura del Provvedimento dice che l’elenco va tenuto aggiornato e disponibile in caso di accertamenti da parte del Garante. Quindi il responsabili deve rendere sicuramente disponibile tale elenco in caso di accertamenti e su richiesta dell’autorità, ma non prima.

Altre considerazioni sul Provvedimento AdS

Il Provvedimento AdS negli anni non è più stato aggiornato, eppure era pieno di difetti (oltre che di errori) e sarebbe opportuno aggiornarlo. Tra questi, val la pena ricordare che:

  • la raccolta dei login e logout degli AdS non serve a niente, visto che non vanno mantenuti i log delle attività;
  • gli strumenti di raccolta e protezione dei log, anche se ve ne sono di gratuiti e “a basso costo” come segnalato da una precisazione del Provvedimento del 10 dicembre 2009 [doc. web 1676654], non coprono spesso tutte le esigenze e il loro database può sempre e comunque essere cancellato dagli AdS.

Sarebbe anche opportuno che venga meglio chiarito come vadano condotte le verifiche, ossia se sui log o sulle istruzioni fornite agli AdS, anche se sembra ovvia la seconda ipotesi, visto che le verifiche vanno condotte almeno ogni 12 mesi, mentre i log vanno conservati per almeno 6 mesi.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4