sicurezza

Antimalware: quanto è facile eludere i controlli su signature

E’ possibile eludere gli attuali meccanismi di rilevamento malware basati su signature? La risposta è sì. Vediamo i risultati di un caso di studio sulla piattaforma Android in seguito a una serie di trasformazioni implementate nell’offuscatore

Pubblicato il 23 Nov 2018

Francesco Mercaldo

Istituto di informatica e Telematica - Consiglio Nazionale delle Ricerche

anti-malware

Facciamo una valutazione degli attuali sistemi di detection basati sulla signature, implementati negli attuali prodotti antimalware commerciali e non. E così scoprire quanto è facile eludere i controlli, per un malware.

Attraverso un software si è in grado di applicare una serie di trasformazioni (triviali e non) ad una serie di malware noti e ben conosciuti, lo scopo finale è valutare se gli attuali sistemi di detection di malware sono in grado di rilevare i software malevoli anche in seguito all’applicazione di una serie di tecniche di offuscamento (atte ovviamente a non cambiare la finalità malevola del programma, ergo la semantica, ma solo la sintassi, ovvero la struttura del codice).

Gli attuali sistemi di riconoscimenti del malware (ovvero, i cosiddetti software antimalware) funzionano su un paradigma che è denominato signature-based, basato quindi su una firma, ovvero un identificatore. La generazione di questa firma è un processo che avviene attraverso un processo di ispezione manuale da parte degli analisti, i quali attraverso l’utilizzo di tecniche di analisi statica (analisi del codice, che non quindi non richiede l’esecuzione dell’applicazione) e dinamica (analisi di registri, della memoria e del comportamento del software in esame quando è in esecuzione) sono costantemente alla ricerca di nuovi comportamenti malevoli implementati nel software.

Una volta che una firma è stata generata dagli analisti, quest’ ultima viene rilasciata attraverso il meccanismo di aggiornamento delle firme virali dell’antimalware installato sul nostro computer: da questo momento in poi saremo protetti contro questa minaccia, in quanto il nostro antimalware sarà in grado di riconoscerla.

Valutazione degli attuali sistemi antimalware

Esamineremo, come caso di studio, la piattaforma Android.

Di seguito le trasformazioni implementate nell’offuscatore:

  • Disassembling and Reassembling: questa trasformazione consente di rappresentare i vari elementi presenti all’interno dell’eseguibile dell’applicazione Android (il cosiddetto dex file) in maniera differente;
  • Changing package name: ogni applicazione Android presenta una firma dello sviluppatore, che andrà persa in seguito all’operazione di disassembling and reassembling. Per creare una nuova firma ci siamo avvalsi del tool signapk, al fine di integrare una nuova firma (anche l’applicazione di una nuova firma può rappresentare quindi una trasformazione);
  • Identifier renaming: ogni applicazione è identificata da un nome di package univoco. Scopo della seguente trasformazione è quello di sostituire il nome del package, e quindi tutte le chiamate che coinvolgono quest’ ultimo, con una stringa generate casualmente;
  • Data encoding: questa trasformazione prevede la sostituzione di tutte le stringhe alfanumeriche presenti all’interno dell’applicazione in esame con un’altra stringa codifica con un cifrario di Cesare con chiave pari a tre. E’ stata prevista anche la routine di decifratura, la quale a tempo d’esecuzione provvede a rendere di nuovo in chiaro le stringhe cifrate al momento dell’invocazione;
  • Call indirection: questa trasformazione provvede a cambiare l’ordine delle invocazioni fra due metodi dell’applicazione. In pratica viene inserito automaticamente un nuovo metodo fra due metodi, il cui è scopo è solo quello di essere invocato dal metodo precedente e di invocare il metodo successo.
  • Code reordering: il riordino casuale delle istruzioni è lo scopo principale di questa trasformazione. In pratica vengono inserite una serie di operazioni “goto”, preservando ovviamente il flusso originale di esecuzione dell’applicazione;
  • Junk code insertion: scopo di questa trasformazione è l’inserimento di istruzioni cosiddette di “nop” (cioè, no-operation). Antimalware che basano la firma su sequenze di istruzioni consecutive potrebbero essere inefficaci contro software malevolo offuscato con questa tecnica.

Queste trasformazioni sono state implementate in uno strumento sviluppato in Python e Java reso disponibile per scopi di ricerca su github.

Le trasformazioni sono state applicate su un dataset di 5600 malware Android i quali sono stati esaminati con 57 differenti antimalware forniti dal servizio VirusTotal.

I risultati

I risultati sono nella tabella seguente:

Tabella 1: risultati dell’ analisi, la colonna “pop” indica il numero di campioni per la famiglia in analisi, la colonna “#pre” indica il numero di campioni identificati come non malware prima della trasformazioni, la colonna “#post” indica il numero di campioni identificati come legittimi dopo la trasformazione, mentre l’ultima colonna (%trusted) indica la percentuale di campioni trasformati della famiglia identificati come software benevolo dopo l’applicazione delle tecniche di offuscamento.

Dai risultati ottenuti si evince che, pur avendo applicato tecniche di offuscamento triviali, si è stati in grado di generare varianti di malware esistente che non vengono rilevate dagli strumenti antimalware.

Per esempio, analizzando la famiglia “FakeInstaller”, una delle più popolose nel dataset esaminato, il risultato ottenuto è che su una popolazione di 919 malware della famiglia in oggetto, un solo campione era stato rilevato come legittimo prima dell’ applicazione delle trasformazioni (colonna “#pre”), in seguito all’ applicazione delle tecniche di offuscamento 918 campioni su 919 sono stati etichettati come legittimi (colonna “#post”), con una percentuale di 99.89 campioni della famiglia identificati come legittimi.

Medesimi risultati sono stati ottenuti per le rimanenti famiglie, evidenziando come l’applicazione di semplici tecniche di offuscamento (talmente semplici che possono essere applicate in maniera automatizzata attraverso un software che prende in input l’applicazione e permette di generare automaticamente la versione trasformata) è effettivamente possibile eludere gli attuali meccanismi di rilevamento malware basati su signature. I risultati completi dello studio sono visionabili nella ref. 1).

____________________________________________________________

Bibliografia

  1. Canfora, G., Di Sorbo, A., Mercaldo, F., & Visaggio, C. A. (2015, May). Obfuscation techniques against signature-based detection: a case study. In Mobile Systems Technologies Workshop (MST), 2015 (pp. 21-26). IEEE
  2. Mercaldo, F., Visaggio, C. A., Oropallo, A., & Pirone, P. (2016). Evaluating the commercial and research antimalware tools against malware in the wild and third-party markets: A technical report.
  3. Maiorca, D., Mercaldo, F., Giacinto, G., Visaggio, C. A., & Martinelli, F. (2017, April). R-PackDroid: API package-based characterization and detection of mobile ransomware. In Proceedings of the Symposium on Applied Computing (pp. 1718-1723). ACM.
  4. Mercaldo, F., Nardone, V., Santone, A., & Visaggio, C. A. (2016, June). Ransomware steals your phone. formal methods rescue it. In International Conference on Formal Techniques for Distributed Objects, Components, and Systems (pp. 212-221). Springer, Cham.
  5. Cimitile, A., Mercaldo, F., Nardone, V., Santone, A., & Visaggio, C. A. (2017). Talos: no more ransomware victims with formal methods. International Journal of Information Security, 1-20.
  6. Cimitile, A., Martinelli, F., Mercaldo, F., Nardone, V., & Santone, A. (2017, June). Formal methods meet mobile code obfuscation identification of code reordering technique. In Enabling Technologies: Infrastructure for Collaborative Enterprises (WETICE), 2017 IEEE 26th International Conference on (pp. 263-268). IEEE.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati