Antiterrorismo, con Blockchain una identità “sicura”: ecco come

L’attentato di Barcellona è l’ultimo degli episodi che hanno dimostrato la vulnerabilità dei sistemi di riconoscimento dell’identità. I tempi richiedono un rinnovato impegno su questo fronte e una attenzione massima. La tecnologia può essere un enorme aiuto in questo senso. Ecco come

Pubblicato il 01 Set 2017

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

blockchain_511821217

Il recente attentato di Barcellona ripropone il tema dell’identità e della certezza dell’interlocutore, sia esso fisico che digitale.

Quanto rilevato dalle indagini sino ad ora è che l’attentatore avrebbe trafugato il documento di identità di suo fratello e con esso noleggiato i veicoli che poi sono serviti agli attentatori.

Ho già segnalato come il commercio dei documenti falsi sia tale da mettere al rischio il riconoscimento dell’interlocutore e già in passato altri episodi criminosi hanno potuto verificarsi grazie proprio al venire meno di un anello della catena della verifica dei documenti.

Si pone dunque all’attenzione la necessità di poter avere uno strumento che consenta ad un interlocutore abilitato alla verifica dell’identità di poter disporre di una informazione certa sull’interlocutore.

Da questo punto di vista la nuova Carta di Identità Elettronica consente di verificare alcuni parametri come l’impronta digitale e questo consente di migliorare notevolmente il riconoscimento. Tuttavia questo non esclude che possa venire emesso un documento falso con parametri biometrici del malintenzionato e poter essere presentato ove necessario.

Il nuovo Piano triennale propone l’integrazione tra il Sistema pubblico di prevenzione delle frodi nel settore del credito a consumo – Furto d’Identità (SCIPAFI) e SPID, questo può aiutare nella verifica dell’identità superando almeno in parte i rilievi mossi da più parti. Ancor più utile è il dispiegamento dell’Anagrafe della Popolazione Residente (ANPR) che, secondo il piano, dovrebbe diventare il riferimento autoritativa dell’anagrafica della popolazione residente anche attraverso la costruzione di una interfaccia API disponibile.

Questa rinnovata sensibilità del governo, dopo le critiche che sono state rivolte alla sicurezza del sistema SPID, riconosce che il problema dell’identità e del suo riconoscimento è un tema centrale nelle nostre moderne società.

Il piano triennale dell’informatica nella PA non indica gli elementi di dettaglio che possono aiutare nella costruzione di un sistema affidabile e sicuro di identificazione da utilizzare anche se le indicazioni che ne emergono sono confortanti.

È necessario pensare alla possibilità di mettere a disposizione di soggetti qualificati alla verifica dell’identità l’accesso all’ANPR in modo che essi possano verificare ad esempio che la foto di chi presenta il documento corrisponda con quella presente nel registro e che il documento non abbia subito una denuncia di un furto o sia invalidato da qualche evento (es. l’autorità giudiziaria potrebbe inibire l’espatrio o aver posto il soggetto agli arresti domiciliari).

In questo settore si fa strada l’opportunità di utilizzare alcune delle caratteristiche di tecnologie come la blockchain che consentono di mettere in sicurezza le informazioni presenti nei database e di condividerli tra diversi soggetti, registrando in modo “indelebile” i diversi documenti. L’Estonia ne fa largo uso da tempo costruendo intorno alla tecnologia di blockchain molta della propria infrastruttura di e-government.

È evidente che non è opportuno che questo database possa uscire dall’ambito statale ma è altrettanto utile avere un sistema che possa sfruttare al massimo la sicurezza della blockchain e la sua capacità di garantire la ridondanza dei dati mantenendo salda la privacy.

Una delle caratteristiche delle blockchain, ad esempio, è la possibilità di avere degli smart contract, ovvero poter porre degli algoritmi che verificano determinate condizioni e in caso positivo diano luogo a delle azioni.

Attraverso l’utilizzo di meccanismi di “smart contract” è possibile pensare che, sotto la supervisione dell’autorità giudiziaria, vengono posti dei blocchi alla validità temporanea del documento di riconoscimento o venga attivato un tracciamento su operazioni che un determinato soggetto posto sotto indagine possa effettuare.

Un’altra delle caratteristiche della blockchain è la crittografia che viene effettuata delle registrazioni, in questo modo si impedisce che vi possano essere modifiche al database senza che queste possano lasciare traccia (bloccando in questo modo possibili attacchi malevoli nelle banche dati). Questo diventa particolarmente importante se tutti i cittadini sono censiti in un unico sistema, è necessario che in ogni momento non ci possano essere dubbi su indebite modifiche del database, cambi di stato non autorizzati ecc. anche da parte di soggetti all’interno dello Stato che possano operare in violazione delle leggi e garanzie costituzionali. Da questo punto di vista la tecnologia blockchain aumenta notevolmente l’affidabilità dell’intero sistema con la conseguente fiducia da parte dei cittadini.

È opportuno valutare se non sia il caso di adottare meccanismi che siano in grado di aumentare notevolmente la sicurezza dell’identità e di “certificare” un cittadino, in un mondo in cui il costo di contraffazione si è molto ridotto per la disponibilità anche a buon mercato di tecnologie che consentono la stampa di documenti falsi e per la vulnerabilità intrinseca dei sistemi informatici è necessario porre in essere un sistema integrato di gestione dell’identità sottoposto alla vigilanza delle istituzioni e mantenuto da queste in prima persona.

L’attentato di Barcellona è l’ultimo (almeno lo speriamo vivamente) degli episodi che hanno dimostrato la vulnerabilità dei sistemi di riconoscimento dell’identità mentre i tempi richiedono un rinnovato impegno su questo fronte e una attenzione massima. La tecnologia può essere un enorme aiuto in questo senso.

*Scrive a titolo personale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati