COVID-19 e privacy

Immuni, perché gli italiani non la scaricano: i problemi di trasparenza e sicurezza

L’app Immuni è stata abbastanza snobbata dagli italiani, eppure sarà forse molto utile con l’autunno, in concomitanza con la temuta seconda ondata. La ragione della mancanza di fiducia sta principalmente nella mancanza di trasparenza e nei buchi di sicurezza. Ecco cosa c’è da sapere

Pubblicato il 05 Ago 2020

Ioannis Tsiouras

Consulente, Autore, Assessor/Auditor e Formatore - Information Security e Privacy, Risk Management, Business Continuity e Sistemi di Gestione per la Qualità

immuni app

Tra gli italiani che possiedono uno smartphone, soltanto una percentuale di poco superiore al 10% ha scaricato l’app Immuni (4,3 milioni e certo meno quelli che ancora l’hanno attiva). Il perché di questa mancanza di fiducia è presto detto: assenza di trasparenza da parte del Governo. Ma non è, ovviamente, solo questo il problema.

Certo, è assolutamente esagerato affermare, come qualcuno ha fatto, che quest’app sia stata fatta per spiare i cittadini ma è pur vero che anche le poche voci in circolazione possono minare il terreno e l’effetto valanga può portare a diffondere la voce velocemente e creare sfiducia.

Facciamo allora un elenco di elementi che il Ministero della salute, titolare del trattamento dei dati, avrebbe dovuto fare e non ha fatto ed elementi che non ha messo a disposizione ai cittadini e alla comunità scientifica.

Non abbiamo nessuna evidenza:

  • se il sistema Immuni stia facendo ciò per cui è stato commissionato e progettato;
  • del DPIA del sistema Immuni;
  • del livello di affidabilità dei risultati;
  • del rischio residuo per la privacy e security del sistema Immuni.

Il sistema Immuni sta facendo ciò per cui è stato commissionato e progettato?

La normativa di riferimento stabilisce che il sistema di allerta Covid-19 (sistema Immuni) debba perseguire esclusivamente la finalità, da un lato, di “allertare le persone che siano entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi” e, dall’altro, di “tutelarne la salute attraverso le previste misure di prevenzione nell’ambito delle misure di sanità pubblica legata all’emergenza Covid-19”.

Dopo due mesi da quando è stata rilasciata e resa disponibile l’app Immuni, solo circa 4,3 milioni di cittadini l’ha scaricata sul proprio smartphone, cioè il 12% della popolazione tra i 14 e 75 anni con uno smartphone compatibile e capaci di scaricarla e usarla. I casi positivi prodotti dall’app Immuni sono finora 46, casi positivi che hanno consentito di inviare il messaggio di notifica per allertare gli utenti che usano Immuni con i quali sono entrati in contatto precedentemente.

Ricordiamo che per avere risultati attendibili e tracciamento efficace (secondo il parere dell’Oxford University), l’app deve essere usata da almeno circa il 20% della popolazione, anche se non ci sono ancora evidenze scientifiche sulla quota necessaria. E né che ci possa essere un’efficacia assoluta di queste app: ma tant’è, può essere corretto comunque averle disponibili piuttosto che il contrario.

Per la precisione serve che il 56% della popolazione usi l’app per ottenere un’efficacia ottimale con cui l’app basterebbe a controllare l’epidemia senza necessità di altri interventi governativi. Quote inferiori possono essere utili per limitare il contagio e salvare vite umane, ma senza soddisfare le finalità stabilite dal governo.

In ogni caso, data la posta in gioco, conviene sempre provarci. E può essere utile – come sottolineato anche ad Agendadigitale.eu dal professore Stefano Denicolai, associato presso Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e membro della task force per Immuni – un’adozione molto mirata e fortemente promossa dalle istituzioni nelle zone più a rischio che si manifesteranno. Insomma, se la percentuale di adozione sarà buona in quelle zone non sarà un problema se sarà bassa sulla media italiana.

Il governo è veramente preoccupato?

Dalle dichiarazione e azioni di alcuni esponenti possiamo dire che al momento il governo è veramente preoccupato della debole adozione.

Per riuscire a raggiungere un buon livello di utilizzo dell’app, concentrato soprattutto nelle zone più a rischio e a maggiore densità della popolazione, si sono messi in movimento tutti i componenti del governo.

Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS), ha raccomandato alla ministra dell’Innovazione, Paola Pisano, di diffondere l’app nelle scuole, tra il personale docente e non docente, gli studenti di scuola secondaria superiore e comunque gli alunni con età superiore ai 14 anni e anche tra i loro genitori.

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, ha suggerito l’utilizzo di Immuni “per tutelare la salute del personale delle forze armate e delle loro famiglie”.

La Federazione dei Medici di Medicina Generale ha annunciato che da luglio scenderanno in campo anche i medici di famiglia, consigliando l’app Immuni ai propri pazienti, anche con manifesti illustrativi nelle sale d’aspetto.

Inoltre, nei programmi del ministero dell’Innovazione c’è una nuova campagna di comunicazione sull’app.

Insomma, si fa di tutto per convincere gli italiani a scaricare l’app sul proprio cellulare.

Perfino il Garante per la privacy si è espresso dicendo che “Il tifo contro Immuni non ha senso”.

Alcune idee per migliorare l’app

Ciò considerato, vediamo cosa si può fare per aumentare fiducia e gradevolezza con l’app.

Cominciamo da qualcosa di semplice. L’esperienza con Immuni la stiamo facendo un po’ tutti. L’abbiamo installata, l’abbiamo configurata e dietro la richiesta abbiamo specificato la regione nella quale viviamo. E poi silenzio! L’app non si fa più sentire, rimane completamente muta! Ci si dimentica di averla installata. Si può dire che è molto discreta e rispetta la privacy.

In realtà lavora in silenzio, con il BLE attivo (condizione necessaria per il suo funzionamento). Nessuna interazione proattiva per ricordarci che è li presente e cerca di proteggerci. Quando ci ricordiamo di lei, dubbiosi della sua attivazione, apriamo il cellulare, la guardiamo e constatiamo che è ancora attiva.

Il colmo è quando si cambia regione; chi si ricorda di aggiornarla? Ci si sposta, per esempio, da Milano a Novara, ma l’app, giustamente, non essendo in grado di rilevare la geolocalizzazione, non si accorge dello spostamento e ci conteggia ancora tra i cittadini con l’app attiva della provincia di Milano.

Basterebbe implementare un servizio interattivo di comunicazione, naturalmente rispettando sempre la privacy, per dare prova che il servizio è attivo e ricordare all’utente di aggiornare la provincia. Si potrebbe inserire a fianco dell’icona della batteria anche l’icona dell’app Immuni con la sigla della provincia. Sarebbe, inoltre, utile sapere, attraverso notizie flash, il numero degli utenti della provincia con app attiva e il numero delle persone riscontrate positive in provincia e altre informazioni relative al Covid-19. Tecnicamente queste informazioni (TEK, Analytics di tipo Epidemiological e Operativo Info sono fornite con l’autorizzazione basato su un codice OTP) sono presenti nel sistema di backend.

DPIA del sistema Immuni

Punto più complesso è la trasparenza. La protezione dei dati “by design” stabilito nell’art. 25 del GDPR è un principio fondamentale e deve essere rispettato. Tale principio è stato dettagliato nell’art. 35 del GDPR specificando che “quando un tipo di trattamento, allorché prevede in particolare l’uso di nuove tecnologie, considerati la natura, l’oggetto, il contesto e le finalità del trattamento, può presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento effettua, prima di procedere al trattamento, una valutazione dell’impatto dei trattamenti previsti sulla protezione dei dati personali.”

Attualmente a che punto è il Ministero della salute, Titolare del trattamento dei dati, con il DPIA?

Siamo venuti a conoscenza, attraverso il Registro dei provvedimenti n. 95 del 1 giugno 2020 del Garante per la privacy, che il Ministero della salute, con la nota del 28 maggio 2020, ha trasmesso al Garante, ai sensi dell’art. 36, § 5, del Regolamento e dell’art. 2-quinquiesdecies del Codice, la Valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, effettuata ai sensi dell’art. 35 del Regolamento, per essere autorizzato ad avviare il trattamento di dati personali relativo al “Sistema di allerta Covid-19”.

Il documento DPIA, dunque, esiste ed è consegnato al Garante per la privacy.

Abbiamo fatto una ricerca approfondita per trovare ed esaminare il contenuto, ma non siamo riusciti a trovarlo.

Il DPIA non è disponibile per la cittadinanza e per la comunità scientifica.

Abbiamo saputo che il DPIA è un documento segretato per via del Freedom of Information Act (FOIA)[4]!

E gli altri paesi come hanno fatto? Sappiamo che la Germania e la Svizzera l’hanno reso disponibile sul web e, giustamente, non giudicano questo contenuto riservato! Chiunque esegue una ricerca sul web trova questi documenti.

Il governo tedesco ha emesso il DPIA, Version 1.6 – April 29, 2020 e l’ha messo a disposizione dei cittadini.

La Confederazione Svizzera ha fatto di più. Oltre a pubblicare il Final Risk Report PST NCSC, ha invitato la comunità scientifica a commentare il contenuto. La stessa cosa ha fatto con i test sull’app SwissCovd: ha invitato i cittadini a segnalare eventuali malfunzionamenti attraverso un modulo on line.

A questo punto, la domanda nasce spontanea: come la mettiamo con la trasparenza?

Caro Ministro e caro garante, non vi pare che ci sia una contradizione tra i vostri criteri e i criteri degli altri paesi europei?

L’argomento è aperto e noi siamo disponibili a qualsiasi confronto, ma siamo anche disposti a valutare la bontà e la conformità del DPIA all’art. 35 del GDPR.

Siamo, dunque, in attesa del DPIA!

Immuni aumenta i falsi positivi al coronavirus? Il problema

Livello di affidabilità dei risultati

Per conoscere il rendimento dell’app Immuni è fondamentale sapere se sta producendo falsi negativi e falsi positivi; in altri termini: il software non sta avvisando gli utenti che sono stati in stretto contatto con un utente infetto e sta avvisando utenti che non sono stati a contatto con un utente infetto.

Il problema delle indicazioni non affidabili potrebbe creare veramente molti danni ai cittadini con conseguenze sulla loro vita. Per far fronte a questo problema è necessario valutare l’affidabilità del sistema e quantificare l’errore standard considerato accettabile. Questo compito forse spetta al Ministero della salute con il numeroso gruppo di esperti che ha a disposizione.

Per quantificare l’errore standard occorre conoscere bene gli argomenti in gioco e avere esperienza di analisi e operatività in campo in quanto il sistema Immuni è vasto e le vulnerabilità numerose, soprattutto nell’utilizzo dei beacon BLE.

Gli studi hanno indicato che il BLE è un sistema non proprio affidabile per determinare la distanza tra due persone in alcune situazioni con ostacoli in mezzo e i beacons RPI possono essere intercettati da malintenzionati.

Questo tipo di vulnerabilità intrinseche è stato rilevato anche dal dirigente del Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica del Garante nel docweb 9357972:

  • possibile reidentificazione degli utenti che abbiano mutato il proprio stato di salute, diventando positivi al Covid-19, conferendo al sistema i propri identificatori TEK (o Diagnosis Keys).
  • limitare al massimo le occasioni in cui gli pseudonimi di breve periodo RPI, diffusi in radiofrequenza con tecnologia BLE, possano essere rilevati da soggetti estranei al sistema Immuni in abbinamento temporale all’acquisizione di informazioni identificative, per poi essere, eventualmente, confrontati con gli pseudonimi ottenuti con procedimento matematico applicabile da chiunque alle Diagnosis Keys messe a disposizione in rete da Immuni così come da ogni sistema “decentralizzato” di exposure notification.
  • sicurezza del dispositivo smartphone, per prevenire l’azione di malware o di ogni altra app apparentemente innocua ma che potrebbe avere un comportamento malizioso (con o senza la consapevolezza dell’utente) acquisendo, per esempio, gli stessi dati utilizzati dalla app Immuni per poi trasmetterli all’esterno, alimentando così raccolte su larga scala di pseudonimi RPI che consentano la ricerca di corrispondenze utili a ricostruire, per esempio, spostamenti delle persone oppure a individuare gli pseudonimi dei soggetti positivi.
  • possono essere attivi dei dispositivi fisici o programmi software di scansione (sniffer) in grado di intercettare la trasmissione degli pseudonimi all’esterno del dispositivo, che avviene in radiofrequenza in modalità broadcast, ascoltabile da chiunque utilizzi l’idonea tecnologia.
  • Nel caso del ricorso a dispositivi elettronici specializzati, potrebbero anche essere superati gli ordinari limiti spaziali del rilevamento, dovuti alla scarsa potenza dell’emissione radio BLE, consentendo di captare gli identificativi RPI trasmessi anche in un’area vasta con l’utilizzazione di un solo “punto di ascolto” nascosto.
  • re-identificazione “inferenziale”: questa prescinde dall’utilizzo di tecnologie e ciascun soggetto che riceverà un alert di esposizione a rischio, al pari di chi – al di fuori del sistema Immuni – riceva una diagnosi di positività, sarà portato a una ricostruzione anamnestica dei pregressi contatti intercorsi con altre persone a cui possibilmente attribuire l’avvenuta esposizione al rischio di contagio o addirittura lo stato di malattia, analizzando retrospettivamente i contatti più prolungati avuti nella finestra di osservazione attivata per la app (pari a 14 giorni).

Queste vulnerabilità e altre questioni sono stati segnalate dal Garante per la privacy al Ministero della salute, il quale dovrà attivare soluzioni entro fine luglio allo scopo di beneficiare dell’autorizzazione del Garante concessa con il Registro dei provvedimenti n. 95 del 1° giugno 2020.

Rischio residuo per la privacy e security del sistema Immuni

Le uniche misure tecniche di sicurezza che il gruppo di progetto ha specificato (commentate da noi in un articolo precedente) sono quelle descritte nella specifica Immuni-Application Security Description (memorizzata nel Github). Queste misure si riferiscono al profilo di sicurezza dell’app Immuni.

Nulla abbiamo saputo per quanto riguarda le misure organizzative e le misure tecniche di sicurezza per l’intero sistema Immuni.

Siamo dunque convinti che siano state intraprese anche altre misure, ma questo, forse è avvenuto in modo empirico, senza seguire approcci sistemici. Esistono norme e linee guida sulle misure tecniche e organizzative con approcci sistemici oltreché ingegneristici. A titolo di esempio citiamo le norme ISO/IEC 27001, ISO/IEC 27002 e ISO/IEC 15408. Lo abbiamo scritto, lo ripetiamo e lo diremo fino alla noia!

Seguendo un approccio sistemico per la valutazione degli impatti e la valutazione dei rischi (seguendo le norme ISO 31000 e ISO/IEC 27005) si è in grado di valutare i livelli di rischio per ogni trattamento e per ogni processo e, inoltre, si riesce a ponderare i rischi e a stimare il rischio residuo per ogni trattamento e per ogni processo.

Naturalmente, nel caso in cui il rischio residuo è maggiore di quello accettabile, occorre intraprendere misure tecniche e organizzative per abbassare ulteriormente il rischio residuo e renderlo pari o minore di quello accettabile.

Sembrerebbe che, nel caso del sistema Immuni, nessuno sia a conoscenza di approcci sistemici per la gestione della privacy e della security. Noi siamo qui anche per ricordare al Ministro della salute che esiste la norma ISO/IEC 27701, la quale tratta la privacy e la security in modo sistemico come anche altre pubblicazioni che possono aiutare ad affrontare l’argomento.

Sulla base di quanto sopra possiamo affermare con ragionevole certezza che il Ministero della salute non è a conoscenza dei rischi residui del sistema Immuni. Se è così ci sentiamo autorizzati a pensare che il Ministero della salute non è in grado di stimare nemmeno quali possono essere le conseguenze per i cittadini. Secondo il parere di chi scrive questa situazione è molto grave!

Finora il governo come ha risposto in merito?

Riportiamo in seguito alcune dichiarazioni del Garante per la Privacy. Antonello Soro ha sostenuto che “il tifo contro Immuni non ha senso” e che “l’App Immuni contiene garanzie sufficienti dal punto di vista della protezione del dato. Il rischio è inferiore rispetto a quello generale che si corre tutte le volte che tali informazioni vengono trattate nella dimensione digitale” e, in altre parole, l’app Immuni è stata promossa anche se, è vero, come ammette lo stesso Garante Soro, “dobbiamo mettere in conto sempre la possibilità remota che ci sia un hacker che, nonostante un sistema di sicurezza molto forte e solido come quello gestito da Sogei, tra i più affidabili e presidiato anche dal punto di vista militare, abbia la capacità di ‘bucare’ i server! Tutto può capitare: anche il Pentagono ha subito un accesso abusivo” (Docweb: 9432471 del 02/07/2020)[5].

Pertanto, noi cittadini vogliamo sapere a quali garanzie sufficienti si riferisce il Garante e cosa aveva in mente quando diceva che  “dobbiamo mettere in conto sempre la possibilità remota che ci sia un hacker che, nonostante un sistema di sicurezza molto forte e solido come quello gestito da Sogei, tra i più affidabili e presidiato anche dal punto di vista militare, abbia la capacità di ‘bucare’ i! server”.

Ma quale possibilità remota! Basterebbe leggere i giornali per rendersi conto di quello che succede nel mondo dell’information security. La dichiarazione del garante mi ricorda quella di quel manager che sosteneva durante l’assessment per la sicurezza delle informazioni: “le cose brutte succedono solo agli altri!”.

App Immuni, ecco perché le Regioni sono scettiche

Bibliografia

Ioannis Tsiouras, GDPR-Privacy Risk Management, Edizioni Youcanprint (libro ed Ebook in tutti gli E-store).

  1. L’Istituto Robert Koch è un’organizzazione responsabile per il controllo e la prevenzione delle malattie infettive in Germania, facente parte del Ministero federale della salute tedesco.
  2. Fonte: BBC News- Coronavirus: The great contact-tracing apps mystery, by Rory Cellan-Jones & Leo Kelion, Technology reporters, 22 July 2020.
  3. Fonte: https://www.theguardian.com/australia-news/2020/jun/17/covid-safe-app-australia-covidsafe-contact-tracing-australian-government-covid19-tracking-problems-working
  4. https://www.foia.gov.it/foia/
  5. Intervista ad Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (Di Salvo Ingargiola, Fortune Italia, 2 luglio 2020)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati