attacco inception

Dati rubati in realtà virtuale: i rischi cyber di Meta Quest VR



Indirizzo copiato

L’attacco “Inception” sfrutta vulnerabilità nei dispositivi Meta Quest VR per monitorare, registrare e persino alterare l’attività dell’utente. A rischio non solo i dati, ma anche la stessa incolumità fisica di chi usa i dispositivi. Questo attacco, difficile da rilevare, evidenzia la necessità di migliori difese contro le minacce alla sicurezza della realtà virtuale

Pubblicato il 27 mar 2024

Veronica Raffa

Analyst, Hermes Bay



Young,Woman,Using,Virtual,Reality,Headset,At,Home,,Sitting,On

Una nuova minaccia alla sicurezza emerge dall’ambito della realtà virtuale. Recentemente, infatti, è stato rilevato un nuovo attacco informatico che sfrutta delle vulnerabilità presenti nei dispositivi Meta Quest VR, la linea di dispositivi per la realtà virtuale (virtual reality, VR) prodotti da Meta.

Conseguenze di questo attacco, denominato “attacco Inception”, sono la compromissione dei dispositivi stessi, il furto di dati e la manipolazione delle interazioni sociali degli utenti, che può essere condotta tramite l’uso di IA generativa.

Dettagli e modalità dell’attacco inception

Per quanto concerne la vulnerabilità che ne permette la messa in atto, questa è stata individuata all’interno della “modalità sviluppatore” dei dispositivi Meta Quest, che deve essere attivata per scaricare applicazioni di terze parti. Attraverso tale falla, un attaccante potrebbe accedere al dispositivo sfruttando la rete Wi-Fi dell’utente. A seguito dell’accesso, l’attaccante può operare attraverso un’applicazione che inietta un codice malevolo nel sistema Meta Quest, clonando poi la schermata iniziale e le applicazioni del sistema di realtà aumentata VR, in modo tale che appaiano identiche a quelle dell’utente. A questo punto, l’attaccante può monitorare, registrare e persino alterare l’attività dell’utente.

Confronto con altre tecniche di attacco e risultati sperimentali

L’attacco Inception è stato definito dai ricercatori come “un attacco in cui l’aggressore controlla e manipola l’interazione dell’utente con l’ambiente VR, intrappolando l’utente all’interno di una singola applicazione VR malevola, che si maschera come l’intero sistema VR.” In questo senso, l’attacco mostra delle similitudini con la tecnica man-in-the-middle (MITM), poiché entrambi sono condotti sfruttando delle vulnerabilità di sicurezza, e in entrambi l’aggressore si inserisce nelle comunicazioni tra gli utenti o tra l’utente e i sistemi informatici.

In un attacco Inception tutti gli input della vittima (dalla voce ai movimenti), insieme all’output dell’app VR (browser virtuali, interazioni con altri utenti VR tramite avatar) possono essere intercettati, registrati o modificati in tempo reale dall’attaccante. Quest’ultimo può compromettere ogni sistema di autenticazione dell’utente, nonché intercettare le comunicazioni con altri utenti.

Per testare l’efficacia di un attacco di questo tipo, i ricercatori dell’Università di Chicago hanno coinvolto 27 volontari esperti nel settore tecnologico, chiedendo loro di utilizzare un’applicazione servendosi di un dispositivo VR, per poi attaccarli a loro insaputa. Su 27 volontari, solo 10 hanno riportato la presenza di un glitch (difetto o comportamento imprevisto del programma) in concomitanza con l’attacco, mentre la maggior parte ha considerato tale anomalia come un normale lag del sistema, ossia un ritardo nel tempo di risposta tra il momento in cui un utente esegue un’azione (come cliccare un pulsante o muovere il mouse) e quello in cui l’azione viene effettivamente visualizzata a schermo o risposta dal sistema.

Inoltre, attraverso l’esperimento, i ricercatori hanno scoperto che, tramite questo tipo di attacco, è possibile non solo ricavare le credenziali di accesso degli utenti al proprio sito di online banking, ma anche manipolare la schermata in modo tale da mostrare dati diversi: in un caso, l’utente ha cercato di effettuare un pagamento di un dollaro attraverso il dispositivo VR; tuttavia, i ricercatori hanno modificato l’importo senza che l’utente se ne accorgesse. Ciò dimostra che l’attaccante può facilmente manipolare ciò che l’utente vede, attraverso la compromissione degli input del sistema.

Potenziali combinazioni di attacchi e difficoltà di rilevamento

È possibile che l’attacco Inception possa combinarsi con altre tecniche, come ad esempio il phishing, nel caso in cui l’attaccante induca attraverso il dispositivo l’utente a cliccare su un link malevolo, ma può anche essere utilizzato per manipolare le interazioni sociali: nelle chat di Meta Quest VR, infatti, gli utenti interagiscono per mezzo dei loro avatar. Come i ricercatori hanno dimostrato, basta una semplice clonazione dell’applicazione VRChat di Meta Quest per essere in grado di intercettare i messaggi degli utenti.

In questo contesto, come dimostrato anche dagli esperimenti descritti, è evidente la difficoltà per gli utenti di rendersi conto di un attacco perpetrato in un ambiente virtuale, dal momento che si tratta di nuove tecnologie all’avanguardia, e la mancanza di consapevolezza e familiarità dei non addetti ai lavori con questo tipo di attacchi gioca un ruolo fondamentale.

Vulnerabilità dei dispositivi AR e VR e implicazioni per la privacy

Gli sviluppi nei software di realtà aumentata (Agumented Reality, AR) e di realtà virtuale sono destinati a cambiare il modo in cui le persone interagiscono tra loro e con l’ambiente circostante. Da un lato, faciliteranno le interazioni sociali e lavorative attraverso la creazione di avatar digitali; dall’altro, questi sistemi lasciano scoperte delle vulnerabilità che possono portare a conseguenze ben più gravi degli attacchi tradizionali. In primo luogo, bisognerà fare i conti con una facilità maggiore, per gli attaccanti, di avere accesso a dati sensibili, come credenziali di autenticazione, nonché di manipolare le vittime.

I dispositivi AR e VR, in particolare, sono vulnerabili a diverse tipologie di malware, che gli attaccanti possono introdurre attraverso delle applicazioni installate nel sistema o in maniera diretta. Anche all’interno di questi dispositivi, i malware di tipo worm possono propagarsi e infettare gli altri dispositivi collegati alla rete. Ulteriori criticità di questi strumenti riguardano la privacy degli utenti, per via della quantità di sensori di cui si servono, che raccolgono continuamente dati sui movimenti e le attività degli utenti. Attraverso tali sensori e alle informazioni che l’utente inserisce su tali piattaforme, è possibile avere accesso a dati sensibili quali l’età, il sesso, l’etnia e persino dati biometrici, che consentono di risalire all’identità del singolo utente, con evidenti ripercussioni in merito alla riservatezza dei dati.

Infine, in caso di violazione e compromissione di questi dispositivi, possono sorgere pericoli per l’incolumità fisica degli utenti: l’attaccante, infatti, una volta ottenuti i privilegi di scrittura sui file di configurazione del sistema VR, può modificare l’ambiente virtuale per indurre l’utente ad effettuare specifici movimenti, tra cui anche provocarsi danni fisici.

Attacchi inception, una minaccia insidiosa

In conclusione, gli attacchi Inception, molto difficili da rilevare, dato il modo in cui sono sviluppate le applicazioni di realtà virtuale, si presentano come una minaccia particolarmente insidiosa, resa ancora più critica dal fatto che l’intera esperienza di realtà virtuale può essere soggetta a intercettazione, compromettendo la confidenzialità e l’integrità dei dati sensibili degli utenti. Il rapido sviluppo e la diffusione dei dispositivi VR mette in luce la necessità di garantire maggiore sicurezza.

Le tecnologie VR, inoltre, hanno la capacità di amplificare notevolmente la disinformazione, ingannando la percezione degli utenti a livello cognitivo. Tuttavia, dal momento che la diffusione dei dispositivi VR è ancora limitata, è auspicabile sviluppare meccanismi di difesa più efficaci, implementando le misure di sicurezza per circoscrivere e mitigare i possibili impatti di tali attacchi.

Conclusioni

Un’ulteriore sfida sarà posta dalla nuova generazione di tecnologie con potenza di calcolo sempre maggiore, che a sua volta determinerà attacchi di maggiore portata: ad esempio, sarà possibile per l’attaccante prendere il posto dell’utente stesso, imitando la sua voce in tempo reale attraverso l’Intelligenza Artificiale. Per tale motivo, si rende indispensabile una sensibilizzazione degli utenti sui potenziali rischi di queste tecnologie.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2