Negli ultimi anni la ricerca e lo sviluppo del calcolo quantistico stanno maturando a ritmo costante e veloce. Le sue potenzialità sono riconosciute anche dagli enti governativi. Quello americano, nel 2022, ha speso più di 800 milioni di dollari sulla ricerca per la Quantum Information Science (QIS), mentre l’Europa ha previsto un investimento di oltre 100 milioni di euro per finanziare il progetto European High-Performance Computing (EuroHPC).
Sicurezza informatica
Calcolo quantistico: come proteggerlo dai rischi cyber
Non è sufficiente proteggere solo gli algoritmi e i loro output, bensì è necessario rilevare e tutelare il dirottamento della capacità di calcolo. E non solo. Ecco cos’è la cyber security quantistica e quali minacce è urgente mitigare
Information Security & Digital Forensics Analyst and Trainer | docente cybersecurity università mediterranea di Reggio Calabria

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia