la scheda

CertFin, il Cert di Banca d’Italia e ABI

Pubblicato il 12 Set 2018

Stefania Colombo

Studio Legale Albè e Associati

11334584353_cab04d92c8_z

Nel settore privato, nell’ambito dell’information sharing per la cyber security, si segnala il CERT Finanziario Italiano (CertFin), frutto dell’accordo fra Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana e Consorzio ABI Lab.

L’iniziativa è volta ad innalzare la capacità di gestione dei rischi cyber degli operatori bancari e finanziari mediante un’attività di supporto operativo e strategico alle attività di prevenzione, preparazione e risposta agli incidenti di sicurezza.

Grazie all’attività del CertFin sarà possibile rendere ancora più tempestiva e omogenea la circolazione delle informazioni sugli eventi e sui fenomeni che riguardano la sicurezza informatica e rafforzare la cyber intelligence del settore bancario e finanziario, con conseguenze positive per l’intero Paese.

Come funziona il CertFin

La partecipazione è aperta a tutti gli operatori del settore bancario e finanziario; le linee di indirizzo sono affidate al lavoro di un Comitato Strategico ai vertici del quale troviamo Banca d’Italia e ABI; i vari servizi sono invece coordinati da un comparto gestito direttamente dal Consorzio ABI Lab.

Tra questi, il Centro per l’analisi e la condivisione delle informazioni (FinISAC), che fornisce agli utenti un costante aggiornamento circa lo stato e l’evoluzione della minaccia cyber, l’Osservatorio Cyber Knowledge and Security Awareness, che si propone come obiettivo l’approfondimento sulle normative in materia di sicurezza e rischio informatico mediante la realizzazione di indagini statistiche e di campagne di sensibilizzazione. Inoltre, il CERTFin collabora con un’ampia comunità di soggetti pubblici e privati, configurandosi come punto di raccordo del settore finanziario con gli altri settori strategici in tema di sicurezza informatica.

Tuttavia, ai fini di un’efficace Information Sharing, occorre considerare che non tutte le informazioni potranno essere indiscriminatamente condivise e alcuni dati assumeranno utilità unicamente in determinati settori. A ciò si aggiunga che solo una piattaforma che garantisca la massima sicurezza potrà ingenerare fiducia negli utenti, inducendoli a superare la fase della mera ricezione di dati ed a condividere le proprie informazioni di Cyber Threat Intelligence.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati