EUCS

Certificazioni cloud europee, rimossi i requisiti di sovranità: cosa cambia?



Indirizzo copiato

A Bruxelles è in discussione una versione aggiornata dell’European Cybersecurity Certification Scheme (EUCS) per i servizi cloud, che ha rimosso i requisiti di sovranità. Questo cambiamento, voluto da varie organizzazioni e Stati membri, mira a migliorare la competitività globale ma ha sollevato preoccupazioni tra i fornitori di servizi cloud europei

Pubblicato il 20 giu 2024

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Maria Beatrice Versaci

Junior Analyst Hermes Bay S.r.l.



contratto cloud
contratto cloud

In questi giorni è in discussione a Bruxelles una versione rivista del regolamento europeo sulla certificazione della cybersecurity per i servizi cloud, noto come European Cybersecurity Certification Scheme (EUCS) for Cloud Services. Il documento, pubblicato per la prima volta dall’ENISA il 22 dicembre 2020, ha subito infatti a marzo 2024 un nuovo aggiornamento, il quale ha visto rimuovere dalla proposta i requisiti di sovranità, che imponevano ai colossi tecnologici statunitensi di creare joint venture o collaborare con aziende europee per poter gestire i dati all’interno dell’UE.

L’aggiornamento del marzo 2024: una svolta nelle regole?

La necessità di questo nuovo aggiornamento nasce proprio dalle contestazioni a questi requisiti, portate avanti da una serie di organizzazioni, tra cui la Camera di Commercio Americana in Europa – che già nel giugno 2022 aveva rilasciato un position paper sull’argomento, nel quale dichiarava che le discussioni sull’EUCS hanno mancato di trasparenza e coinvolgimento degli stakeholder – ma anche da gruppi industriali e aziende sia esteri che europei, lobbisti e mediatori, come la Japan Association of New Economy, centri di ricerca, come il Centro Europeo per l’economia politica internazionale (ECIPE), che a febbraio chiedeva all’ENISA di abbandonare questi requisiti, sostenendo che comporterebbero significative perdite economiche per gli Stati membri dell’UE e che potrebbero indebolire la competitività dell’industria europea, aumentando i rischi di sicurezza informatica e creando inefficienze operative, nonché alcuni Stati membri dell’UE, come ad esempio il Belgio, che sempre a febbraio ha proposto di separare i requisiti di sovranità dai requisiti funzionali, certificando solo i secondi, mentre le dichiarazioni di sovranità sarebbero state incluse nell’International Company Profile Attestation (ICPA) solo per il livello di certificazione più alto.

Se ne era parlato a febbraio, quando l’ECIPE (Centro Europeo per l’economia politica internazionale) aveva pubblicato un Occasional Paper N. 04/2023 intitolato “The Economic Impacts of the Proposed EUCS Exclusionary Requirements Estimates for EU Member States”, redatto a cura del direttore e di un dirigente del Centro, entrambi con pregresse esperienze di lavoro in Asia. Il paper riguardava lo schema di certificazione per la cyber security dei servizi Cloud (EUCS, “European Cybersecurity Certification Scheme for Cloud Services”) presentato a settembre dall’Agenzia per la Sicurezza delle Reti e dell’Informazione Europea, ENISA e argomentava possibili perdite nei PIL nazionali europei a causa di queste restrizioni legate alle proprietà extra europee di produzione ICT e alle restrizioni sulle localizzazioni delle case madri produttrici, sullo staff e sulla geolocalizzazione dei dati.

Il dibattito sulla sovranità digitale

I requisiti di sovranità erano volti a garantire che i dati sensibili degli europei fossero gestiti e conservati all’interno dei confini giuridici e geografici dell’UE. Le disposizioni miravano a rafforzare la sovranità digitale europea, proteggendo i dati dalle leggi extraterritoriali di paesi come gli Stati Uniti e la Cina, che potrebbero compromettere la sicurezza delle informazioni e la privacy degli utenti.

Nell’ultima versione dell’European Cybersecurity Certification Scheme (EUCS), tali requisiti sono però stati rimossi. Questo sviluppo rappresenta una battuta d’arresto per la strategia di sovranità digitale dell’Europa, poiché implica che le aziende fornitrici di servizi Cloud non debbano più essere situate all’interno dell’Unione, né controllate per poter ottenere il livello di certificazione più alto.

In aggiunta a ciò, con una lettera presentata il 17 giugno e indirizzata alla Commissione Europea, all’ENISA e ai governi degli Stati membri dell’UE, una coalizione di ventisei associazioni e organizzazioni, compresa la Camera di Commercio Americana, ha sollecitato la rapida adozione dell’ultima bozza, approvando la rimozione dei controlli sulla proprietà e dei requisiti di protezione contro l’accesso illegale (Protection against Unlawful Access, PUA) e l’immunità dalle leggi non comunitarie (Immunity to Non-EU Law, INL).

La rimozione dei requisiti di sovranità è quindi presentata, in tale documento, come un passo positivo verso il rafforzamento delle relazioni commerciali con partner e alleati.

Infine, le organizzazioni firmatarie del documento enfatizzano la necessità di garantire l’accesso a una gamma diversificata di tecnologie cloud per prosperare in un mercato globale competitivo. Secondo i firmatari, l’implementazione dell’ultima bozza dell’EUCS migliorerà la disponibilità di tecnologie cloud sicure in Europa, supportando l’obiettivo dell’UE di far adottare i servizi di cloud computing, big data e intelligenza artificiale al 75% delle imprese dell’Unione.

La reazione dei fornitori di servizi cloud europei

La modifica dell’EUCS presentata a marzo, tuttavia, è stata accolta con preoccupazione da vari fornitori di servizi cloud europei, come Aruba e TIM, che hanno richiesto ulteriori riflessioni sulle implicazioni di tale eliminazione. Secondo questi attori, la mancanza di requisiti di sovranità potrebbe esporre i dati europei alle leggi e alle autorità di paesi terzi.

Nella dichiarazione congiunta rilasciata da tali fornitori si sottolinea l’importanza di includere requisiti di sovranità nell’EUCS. Le aziende firmatarie sostengono infatti che questi sono essenziali per superare la frammentazione del mercato, proteggere i dati più sensibili delle organizzazioni europee e favorire lo sviluppo di soluzioni cloud sovrane in Europa. La rimozione di tali requisiti dalla bozza principale dello schema non raggiungerebbe questi obiettivi e contraddirebbe gli sforzi collettivi fatti finora.

Secondo la dichiarazione, i requisiti previsti per le aziende di avere sede nell’UE e di essere controllate dalle entità europee sono necessari per ridurre il rischio di accesso illegale ai dati basato su leggi straniere, eventualmente incompatibili con il GDPR. Senza questi criteri, i fornitori di cloud soggetti a legislazioni extraterritoriali (come il CLOUD Act statunitense o la Legge di Intelligence cinese) potrebbero ottenere la certificazione al livello più alto, lasciando irrisolto il rischio di accesso illecito.

Inoltre, l’armonizzazione dei requisiti di sovranità in Europa può essere raggiunta solo con un set uniforme di disposizioni nel corpo principale dell’EUCS. Demandare questa responsabilità agli ufficiali di approvvigionamento nazionali porterebbe inevitabilmente a una frammentazione, con requisiti differenti a livello nazionale e incertezze legali, tecniche ed economiche per fornitori e utenti cloud dell’UE.

Infine, viene sottolineata la necessità di trasparenza sul livello di protezione dei dati degli utenti cloud. Secondo la dichiarazione, un’EUCS che non affronti il rischio di accesso illegale potrebbe indurre gli utenti a fare affidamento sull’organizzazione che possiede il livello più alto di certificazione senza essere adeguatamente protetti o informati sui rischi derivanti dalla legislazione extraterritoriale, ostacolando gli investimenti in soluzioni cloud sovrane.

Da questi punti di vista, includere i requisiti di sovranità nel corpo principale dell’EUCS è considerato fondamentale per supportare la trasparenza, la scelta degli utenti e la disponibilità di soluzioni cloud alternativi conformi ai requisiti di sovranità. La rimozione di tali requisiti comprometterebbe gravemente la fattibilità delle soluzioni cloud sovrane in Europa e impedirebbe ai clienti europei di identificare soluzioni sufficientemente sicure per le loro applicazioni sensibili.

Conclusioni

Il dibattito sulla certificazione EUCS per i servizi cloud riflette le tensioni tra esigenze di sicurezza all’interno dell’Unione e la spinta dei fornitori extra-UE per il mantenimento di un mercato libero e competitivo. La decisione finale sulla certificazione avrà implicazioni significative per il futuro della cybersecurity e dell’industria cloud in Europa, influenzando la capacità delle aziende europee di competere a livello globale e di proteggere i dati dei cittadini.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4