csi piemonte

Chatbot per la PA: l’esperienza del Piemonte

I chatbot si stanno differenziando e sempre di più interessano le aziende e anche le PA. In Piemonte ce ne sono per offrire dati delle residenze studentesche, delle mense e delle aule studio, sui risultati elettorali e su orari dei mezzi di trasporto

Pubblicato il 06 Apr 2018

Riccardo Franco

UX Designer CSI Piemonte

AI chatbot

Si chiamano bot o chatbot, tutti forniscono risposte automatiche all’interno di un sistema di chat, ma ce ne sono tanti e con funzionamento diverso. E per scopi diversi: per aziende e, sempre più spesso, anche per le PA.

Si possono avere bot di natura prettamente algoritmica, il cui scopo è erogare un insieme di dati in automatico a fronte di un input, oppure bot che includano aspetti conversazionali se usati insieme ad un sistema di intelligenza artificiale opportunamente addestrato su argomenti di un certo contesto. In casi specifici, il chatbot può essere ulteriormente esteso in modo da permettere anche una conversazione con un operatore umano.

Il chatbot sta progressivamente guadagnando l’interesse di aziende e operatori. In effetti tali strumenti possono rappresentare tasselli importanti in un ecosistema di servizi che sta cambiando volto. È sotto gli occhi di tutti il successo dei sistemi di chat ed il loro utilizzo nella vita quotidiana, dai gruppi ai canali. Il tempo passato nel gestire le interazioni mediate da chat sta diventando pari al tempo dedicato a conversazioni reali con persone reali.

Diventa quindi spontaneo pensare che il service design debba sempre più tener conto di questo nuovo contesto di utilizzo dei servizi basato sulla modalità conversazionale. In ambito automotive, ad esempio, i sistemi di interazione automatica stanno catalizzando grandi investimenti ma, a causa dei vincoli legati all’utilizzo del volante, tali sistemi di interazione sono basati sulla voce.  È dunque sempre necessario analizzare caso per caso il contesto di utilizzo del servizio e la sua natura per offrire agli utenti servizi efficienti e su misura.

Chatbot per la PA

In CSI Piemonte, negli ultimi anni, sono stati realizzati diversi chatbot: dai bot più orientati ai dati, come quello per gli orari di arrivo in fermata dei bus del Gruppo Torinese Trasporti, GTT– su Telegram @gttorari_bot –  a quelli dedicati a specifici eventi come il bot dei risultati elettorali della Città di Torino, fino a quello sviluppato per, l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario del Piemonte, EDISU Piemonte – su Facebook Messenger  “edisupiemonte” – che ha una natura ibrida: è in grado di erogare dati in automatico ad esempio i dati delle residenze studentesche, delle mense e delle aule studio, ma può rispondere automaticamente anche a semplici domande digitate dagli utenti fornendo delle risposte che attingono ad una knowledge base precedentemente appresa dal bot. Il bot di EDISU Piemonte, a cui è stato dato il nome EDBot, rappresenta forse l’esempio più completo di chatbot realizzato dal CSI Piemonte. Oltre alle funzionalità di risposta automatica, nel caso di domande complesse, consente ad un vero operatore di inserirsi nella conversazione e di poter quindi dare all’utente informazioni personalizzate che mirino a risolvere problemi più specifici.

WHITEPAPER

Costruire una PA più moderna ed efficiente: novità 2025 nel report del Politecnico di Milano

PA
Smart city

EDBot si inserisce in un contesto in cui l’utilizzo di Messenger e della pagina Facebook rappresentano uno dei luoghi dove si svolgono le conversazioni degli utenti e dunque un posto ottimale dove erogare servizi informativi conversazionali a questo target specifico. Non è però scontato che una soluzione già sperimentata per una categoria di servizi possa funzionare adeguatamente anche in altre realtà. Quando si decide di sperimentare un servizio attraverso un bot vanno infatti considerati ulteriori aspetti come la scalabilità del sistema, la possibilità di prendere in carico le singole richieste e la loro tracciabilità, la dimensione e la frequenza di aggiornamento della knowledge base da fare apprendere al bot. Ci troviamo dunque in un contesto di estrema variabilità delle soluzioni e degli scenari, ma anche di forti potenzialità che tali soluzioni possono offrire in termini di facilità d’uso. Resta fermo il punto che, allo stato attuale della tecnologia, i chatbot debbano intendersi a completamento degli attuali canali di erogazione dei servizi e non in loro totale sostituzione.

A molti di noi verrà in mente il film “Her” e come un essere umano possa in teoria pensare di interagire con un sistema artificiale di conversazione indentificandolo con una persona reale, magari affezionandosi. Gli attuali sistemi sono ancora ben lontani dalla capacità di usare un’intelligenza artificiale del genere ma è possibile che nuovi contesti d’uso e nuove soluzioni possano in futuro far approdare ad una killer application in grado di cambiare radicalmente lo scenario. Staremo a vedere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati