l'analisi

Colajanni: “La nuova cyber che serve anche all’Italia, la lezione di Usa e Israele”

Israele ha bloccato i conti bitcoin di Hamas. Gli Usa forse hanno convinto la Russia a colpire la gang Revil del ransomware. Forse arriverà il momento in cui ci sarà un diritto internazionale cyber da far rispettare, ma adesso siamo lontani e a breve bisogna sapersi difendere anche con altri mezzi. Ma servono competenze

Pubblicato il 15 Lug 2021

cyber-technology-

Cosa hanno in comune le notizie di questa settimana sull’eventualità che Israele riesca a colpire i conti di bitcoin in capo ad Hamas e l’interruzione delle attività ostili di Revil, uno o più gruppi criminali di area russa specializzati in attacchi ransomware, come quello Kaseya?

Che il mondo digitale non è quel Far West di impunità che si è sempre portati a ritenere e che in qualche modo è stato vero. Sono timidi segnali che qualcosa sta cambiando, ma bisogna essere pronti a gestire questa fase.

Revil, la super banda del ransomware scompare da internet: tutte le ipotesi

La nuova era della cyber richiede nuove competenze e relazioni internazionali

Servono competenze tecnologiche sofisticate e nuovi approcci relazionali a livello internazionale che fino ad ora non sono stati colti nella loro interezza e pertanto non adeguatamente valorizzati.

L’elemento chiave di debolezza è ben noto a tutte le forze dell’ordine di tutti i Paesi: devono agire contro crimini a grande maggioranza internazionali con leggi che consentono loro di muoversi con rapidità soltanto a livello nazionale.

Sere un’azione di intelligence preventiva molto più spianta che vada ben oltre i confini nazionali.

Oggi qualsiasi Paese con scarsi scrupoli che voglia colpire un avversario non deve farlo esplicitamente con proprie forze in divisa. E’ sufficiente utilizzare le relazioni con gruppi criminali “affiliati” che possono colpire aziende specifiche e infrastrutture critiche rubando informazioni, denaro o entrambe le cose, magari dopo aver segnalato gli obiettivi e averli riforniti di armi cyber.

Non sono un fautore della rappresaglia soprattutto se riferita al mondo fisico. Ma nel cyberspace, bisogna saper applicare la terza legge della dinamica, ovvero avere le competenze, la volontà politica e la copertura legislativa per dimostrare che a ogni azione cyber corrisponde una reazione uguale e contraria.

Forse, arriverà il momento in cui ci sarà un diritto internazionale cyber da far rispettare, ma adesso siamo lontani e a breve bisogna sapersi difendere anche con altri mezzi.

Nello specifico del caso REvil, ipotizzo che il presidente Usa Joe Biden non abbia convinto quello russo Vladimir Putin con parole vaghe ma con minacce di rappresaglia cyber abbastanza specifiche evidenziando che anche gli Stati Uniti sono in grado di infiltrarsi in determinate infrastrutture critiche del Paese e causare una serie di incidenti di rappresaglia. Qualunque tema abbia utilizzato, pare che sia servito, almeno per un po’.

Qual è il mio timore?

Che i criminali, affamati di denaro e che per un po’ non potranno colpire gli Stati Uniti, si rivolgano alle aziende europee e asiatiche. Spero proprio di sbagliarmi…

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati