Dati e Sicurezza

Colmare il divario tra team IT e di business: una svolta per sicurezza e innovazione



Indirizzo copiato

La convergenza tra tecnologia e strategie aziendali è cruciale, ma il divario tra team IT e di business ostacola il pieno sfruttamento dei dati. La frammentazione dei sistemi e la scarsa comunicazione aumentano i rischi di sicurezza. Un approccio collaborativo può migliorare la protezione dei dati e stimolare l’innovazione, riducendo le vulnerabilità

Pubblicato il 9 ago 2024

Abhas Ricky

Chief Strategy Officer di Cloudera



software

Non è un segreto che la convergenza tra tecnologia e iniziative strategiche sia il punto di riferimento per qualsiasi azienda. Il ruolo dei dati è fondamentale per ogni organizzazione: una corretta gestione e un utilizzo efficace rappresenta il punto di partenza per processi decisionali efficaci e innovativi. Tuttavia, nonostante ciò, molte aziende non riescono a sfruttarne appieno il potenziale a causa di un persistente divario tra i team IT e di business. Questa distanza non solo impedisce crescita ed efficienza, ma compromette anche l’integrità e la sicurezza delle preziose risorse di dati.

I danni economici della criminalità informatica

Secondo un recente rapporto di IBM Security, nel 2023 le imprese perderanno in media 1,3 milioni di dollari a causa della criminalità informatica. Le aziende hanno ormai ben chiaro di trovarsi ad affrontare un panorama delle minacce in continua evoluzione e di conseguenza aumentare la priorità della sicurezza dei dati, ma per essere realmente agili devono considerare la sicurezza un fattore strategico di business. In questo cambiamento di paradigma, la collaborazione tra i team emerge come elemento fondamentale offrendo un percorso per rafforzare la protezione e aprendo nuove strade per l’innovazione e la crescita.

Gli effetti sulla sicurezza della disconnessione tra team IT e business

La disconnessione deriva dalla frammentazione dei sistemi di dati all’interno delle imprese. Tradizionalmente, i team IT e di business operavano separatamente, ciascuno con priorità, obiettivi e metodi distinti. Questa mancanza di comunicazione e di comprensione – utilizzo di una terminologia tecnica o difficoltà a esprimere i requisiti di dati – non solo fa perdere tempo e risorse preziose, ma causa concreti problemi di sicurezza, tra cui una qualità inferiore dei dati, una maggiore esposizione ai rischi e l’incapacità di reagire tempestivamente.

Quando i dati sono dispersi in vari sistemi e reparti, mantenerne coerenza, accuratezza e integrità diventa difficile. L’isolamento dei sistemi aumenta la probabilità di violazioni e di attacchi a causa della frammentazione della supervisione e dell’incoerenza dei protocolli di sicurezza. Inoltre, una comunicazione inadeguata tra i team IT e aziendali ostacola il rilevamento e la risposta tempestiva alle minacce, rendendo l’organizzazione vulnerabile.

La sicurezza come abilitatore di tecnologie emergenti

La supervisione dei dati non solo previene le violazioni e le minacce, ma migliora l’utilizzo efficace di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale. Sia i leader business che quelli IT hanno storicamente priorità e modi di pensare diversi, ma non hanno problemi a concordare su una cosa: l’AI è fondamentale per mantenere agilità operativa e competitività. Infatti, secondo dati di Cloudera, il 53% delle organizzazioni negli Stati Uniti fa già uso di AI generativa e più di un terzo (36%) ne sta considerando una potenziale implementazione nel corso del 2024.

Tuttavia, la realizzazione del potenziale di trasformazione di tecnologie come l’AI dipende dalla fiducia nei dati immessi in queste applicazioni. Abbattendo le barriere tradizionali e favorendo la collaborazione interfunzionale, le organizzazioni possono snellire i processi di sicurezza e rafforzare la governance dei dati. La priorità condivisa dell’uso dell’AI consente a entrambi i team di dare priorità a una postura di sicurezza collettiva, identificando le vulnerabilità, affrontando le lacune e adottando strategie proattive contro le minacce emergenti. Se entrambi i team sono sulla stessa lunghezza d’onda in termini di utilizzo sicuro dell’AI, il tempo e le risorse necessari per garantire l’aderenza alle normative in materia di sicurezza e privacy dei dati si riducono notevolmente. Non solo, l’adesione a queste normative aumenta anche la fiducia tra gli stakeholder, fondamentale per la crescita aziendale.

I passi per garantire una sicurezza efficace tra i vari team

Nell’attuale panorama di minacce, le organizzazioni devono dare priorità alle misure di sicurezza per salvaguardare le risorse di dati.

Consolidare l’ecosistema dei dati

Una strategia cruciale è il consolidamento degli ecosistemi in un’architettura centralizzata che rafforza le difese e attenua le vulnerabilità.

In questo modo, le organizzazioni possono rafforzare la loro postura di sicurezza implementando solidi controlli di accesso, meccanismi di crittografia e protocolli di monitoraggio. Questo consolidamento semplifica l’infrastruttura, riducendo i potenziali punti di ingresso per i malintenzionati e migliorando la resilienza complessiva.

Inoltre, un ecosistema di dati unificato migliora le capacità di rilevamento delle minacce e di risposta agli incidenti.

Promuovere una cultura orientata alla sicurezza

Oltre ai miglioramenti tecnologici, le organizzazioni devono coltivare una cultura di collaborazione incentrata sulla sicurezza in tutti i reparti. Promuovendo una comunicazione aperta e la condivisione delle conoscenze, le aziende possono sfruttare le competenze collettive dei team IT e di business per affrontare efficacemente le minacce emergenti.

La creazione di team interfunzionali, composti da membri di diversi dipartimenti, facilita la collaborazione nell’identificazione delle vulnerabilità, nell’implementazione di misure preventive e nella risposta agli incidenti. Grazie alle intuizioni condivise e alla vigilanza collettiva, è possibile contrastare in modo proattivo le minacce in evoluzione e adattarsi rapidamente alle sfide emergenti.

Investire in programmi di formazione e sviluppo rafforza ulteriormente la mentalità collaborativa, dotando i dipendenti delle competenze e della consapevolezza necessarie per dare priorità alla sicurezza nelle loro operazioni quotidiane creando una formidabile linea di difesa contro le minacce a ogni livello della forza lavoro.

Allineare gli obiettivi comuni

Infine, le organizzazioni devono allineare gli sforzi di sicurezza con gli obiettivi aziendali per garantire un approccio unificato alla gestione del rischio e alla resilienza. Integrando le considerazioni sulla sicurezza nei processi decisionali strategici, le aziende possono trovare un equilibrio tra innovazione e mitigazione del rischio, salvaguardando il successo e la reputazione a lungo termine.

Allineare team IT e aziendali intorno a obiettivi di sicurezza condivisi favorisce un senso di responsabilità collettiva e di appartenenza alla protezione delle risorse di dati, consentendo alle organizzazioni di allocare le risorse in modo efficace, di dare priorità alle iniziative di sicurezza e di migliorare continuamente la loro postura.

Conclusioni

Il divario tra i team IT e aziendali rappresenta un serio ostacolo, che non solo compromette l’efficienza del flusso di lavoro, ma mette a rischio la sicurezza e l’affidabilità dei dati. Riconoscere la cybersecurity come forza potenzialmente trainante dell’evoluzione aziendale segna un punto di svolta cruciale, che richiede sforzi congiunti da parte di tutti. Avvicinando le diverse posizioni, le aziende possono migliorare la sicurezza dei dati e allo stesso tempo trovare nuova spinta per il successo anche in un ambiente altamente competitivo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4