formazione

Come diventare cybersecurity specialist: laurea, corsi, ecco come fare



Indirizzo copiato

Diventare cybersecurity specialist richiede una solida base di conoscenze tecniche e abilità trasversali. La preparazione può avvenire attraverso lauree specifiche, corsi e certificazioni: vediamo i percorsi offerti dalle principali università italiane

Pubblicato il 4 giu 2024

Alessandra Talarico

Giornalista pubblicista, redazione agendadigitale.eu



Cyber,Security,And,Network,Protection.,Cybersecurity,Expert,Working,With,Secure

La figura professionale dell’esperto in sicurezza informatica, o cybersecurity specialist, occupa una posizione di primo piano nell’universo IT aziendale.

Il suo compito primario è quello di proteggere i sistemi informativi da potenziali minacce, siano esse interne o esterne all’organizzazione. Lavora sulla prevenzione, affrontando in maniera proattiva le vulnerabilità di sistema, ma anche sulla risoluzione delle emergenze, per ripristinare la normalità dopo un attacco.

Cosa fa un Cyber security specialist, uno mestieri più quotati degli ultimi anni? - Play Digital

Nell’armamentario dell’esperto in sicurezza informatica confluiscono competenze tecniche avanzate e capacità trasversali. La conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione, delle reti e dei protocolli di comunicazione è imprescindibile. Ma non basta. L’intelligenza emotiva, la gestione dello stress e le doti comunicative sono fondamentali per interagire efficacemente con team multidisciplinari e per tradurre i concetti tecnici in linguaggio accessibile ai non esperti.

Nonostante il suo ruolo possa sembrare circoscritto all’universo IT, quindi, l’influenza dell’esperto in sicurezza informatica si estende ben oltre. La sua opera è cruciale per garantire la continuità operativa dell’azienda e per proteggere il patrimonio informativo, risorsa strategica di inestimabile valore. Inoltre, con la crescente attenzione normativa sulla privacy e la protezione dei dati, l’esperto in sicurezza assume un ruolo chiave anche nel rispetto delle disposizioni legali e nella gestione del rischio reputazionale. Vediamo allora quali devono essere le caratteristiche del professionista della cybersicurezza e quali sono i percorsi formativi disponibili.

Responsabilità di uno specialista in sicurezza informatica

L’obiettivo finale di un esperto in sicurezza informatica è quello di creare e mantenere un ambiente in cui le informazioni e i sistemi informatici siano protetti dalle minacce, garantendo così la continuità delle operazioni, la protezione dei dati sensibili e il rispetto delle normative sulla privacy e sulla sicurezza dei dati.

Ecco alcune delle principali responsabilità e attività svolte da un esperto in sicurezza informatica:

  • Valutazione dei rischi: analizzare i sistemi esistenti per identificare vulnerabilità e rischi per la sicurezza. Questo include la conduzione di audit di sicurezza e la valutazione delle politiche di sicurezza esistenti.
  • Implementazione di misure di sicurezza: sviluppare, implementare e mantenere politiche e procedure di sicurezza per proteggere i sistemi e le informazioni dall’accesso non autorizzato, dalla modifica, dalla distruzione o dalla divulgazione.
  • Gestione degli incidenti: rispondere agli incidenti di sicurezza, condurre indagini per determinare la causa e l’entità del danno, e implementare misure per prevenire future violazioni.
  • Formazione e sensibilizzazione: educare il personale sull’importanza della sicurezza informatica, comprese le migliori pratiche per mantenere sicure le informazioni, come la gestione delle password e la prevenzione del phishing.
  • Monitoraggio e analisi: utilizzare strumenti di sicurezza per monitorare continuamente i sistemi e le reti alla ricerca di attività sospette o anomalie che potrebbero indicare un tentativo di intrusione o un’altra minaccia alla sicurezza.
  • Aggiornamento e manutenzione: assicurarsi che tutti i software e i sistemi siano regolarmente aggiornati con le ultime patch di sicurezza per proteggere contro vulnerabilità note.
  • Collaborazione: lavorare a stretto contatto con altri dipartimenti IT e con la direzione per sviluppare strategie di sicurezza globali e per garantire che le pratiche di sicurezza siano integrate in tutti gli aspetti delle operazioni tecnologiche.
  • Ricerca: mantenersi aggiornati sulle ultime minacce alla sicurezza, sulle tendenze e sulle tecnologie emergenti nel campo della sicurezza informatica per anticipare e difendersi dalle nuove tecniche di attacco.

Le competenze necessarie per un professionista della cybersecurity e le certificazioni utili

Per aspirare a una carriera di successo come cybersecurity specialist, è fondamentale dotarsi di una solida base di conoscenze e competenze tecniche, nonché di una serie di abilità trasversali. Ecco un approfondimento su ciò che è necessario sapere e su come prepararsi al meglio per entrare in questo campo dinamico e in continua evoluzione.

Conoscenza dei sistemi e delle reti

Una profonda comprensione dei sistemi operativi (come Windows, Linux e MacOS), delle reti (comprensione di TCP/IP, subnetting, e protocolli di routing) e dei database è cruciale. Questo perché la sicurezza informatica inizia dalla capacità di comprendere l’infrastruttura sottostante, identificare le potenziali vulnerabilità e sapere come gli attaccanti possono sfruttarle. Corsi e certificazioni come CompTIA Network+ e Cisco’s CCNA offrono una solida base in queste aree.

Sicurezza delle applicazioni

Con l’espansione delle applicazioni web e mobile, diventa imperativo proteggerle da potenziali minacce. Questo richiede competenze in codifica sicura, capacità di eseguire test di penetrazione per identificare vulnerabilità e conoscenze su come mitigarle. Certificazioni come Certified Ethical Hacker (CEH) e Offensive Security Certified Professional (OSCP) possono essere particolarmente utili per acquisire e dimostrare queste competenze.

Legislazione e normative

La sicurezza informatica si intreccia strettamente con questioni legali e normative. La conoscenza di leggi e regolamenti specifici, come il General Data Protection Regulation (GDPR) dell’Unione Europea, è fondamentale per garantire che le pratiche di sicurezza siano non solo efficaci ma anche conformi. Corsi specializzati in cybersecurity e legge possono fornire le conoscenze necessarie in questo ambito.

Analisi dei rischi e gestione degli Incidenti

La capacità di valutare i rischi e di reagire prontamente agli incidenti di sicurezza è essenziale. Questo include la pianificazione e l’attuazione di strategie di risposta agli incidenti, nonché la capacità di recuperare da tali eventi. Certificazioni come Certified Information Systems Security Professional (CISSP) e Certified Information Security Manager (CISM) sono riconosciute per la loro copertura di queste aree critiche.

Soft skills essenziali

Oltre alle competenze tecniche, le soft skills giocano un ruolo cruciale. Il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, la capacità di lavorare in team e una comunicazione efficace sono indispensabili. La cybersecurity, infatti, richiede un approccio collaborativo e spesso interdisciplinare per affrontare le sfide in modo efficace.

In conclusione, diventare un cybersecurity specialist richiede un impegno costante nello studio e nell’aggiornamento professionale. Attraverso una combinazione di formazione tecnica, certificazioni riconosciute, conoscenza delle normative e sviluppo delle soft skills, è possibile costruire una carriera di successo in questo campo in rapida evoluzione.

I percorsi universitari per diventare professionista della cybersecurity

Le università che hanno sviluppato piani di studio per formare professionisti di cyber security sono distribuite su tutto lo stivale. Ecco una panoramica delle principali

Università di Udine

Offre un corso di laurea magistrale internazionale in Artificial Intelligence & Cybersecurity, in collaborazione con l’Università Alpe-Adria di Klagenfurt (Austria). Al completamento del percorso, si acquisirà il doppio titolo di dottore magistrale in Artificial Intelligence & Cybersecurity presso l’Università degli Studi di Udine e Diplom-Ingenieur in Informatica presso l’Università Alpe-Adria di Klagenfurt.

Università di Pisa

Il corso di laurea magistrale in “Cybersecurity” mira a formare specialisti altamente qualificati nel campo della sicurezza informatica e della protezione dei dati. È ideale per chi proviene da lauree in Ingegneria dell’Informazione o Scienze e Tecnologie Informatiche: offre un percorso formativo che copre gli aspetti fondamentali della sicurezza nelle reti, nei sistemi, nell’hardware, nel software, e include anche la sicurezza legata ai linguaggi di programmazione, l’applicazione di tecniche crittografiche e di intelligenza artificiale, oltre a nozioni su organizzazione aziendale e aspetti giuridici legati al settore. Unipi offre anche un Master di primo livello in “Cybersecurity” che mira a preparare specialisti nel campo della sicurezza informatica, capaci di: riconoscere le maggiori minacce alla sicurezza delle reti e dei sistemi informatici, sia dal punto di vista delle infrastrutture che delle applicazioni; sviluppare e implementare efficaci strategie di difesa.

Università di Perugia

Offre un corso di laurea in “Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity“. Il corso offre elementi di sicurezza avanzata su: Defensive Programming, Identity Management, Sicurezza di OS e Container (Docker), Sicurezza di smart contract in linguaggio Solidity.

Università La Sapienza – Roma

Il corso di laurea magistrale in “Cybersecurity” che prevede un approccio multidisciplinare alla cybersecurity con la possibilità di integrare conoscenze molto diverse che includono principalmente ambiti disciplinari tecnologici, giuridici ed economici. In “Cybersecurity”, La Sapienza offre anche un dottorato di ricerca.

Università Parthenope – Napoli

Offre un corso di laurea triennale in “Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity”, concepito per rispondere alla crescente esigenza di competenze specializzate nel dominio della sicurezza informatica. L’obiettivo è quello di formare professionisti altamente qualificati, pronti per un’efficace integrazione nel settore della cybersecurity. Il programma si focalizza sullo sviluppo di una comprensione approfondita delle minacce informatiche, insieme all’acquisizione di competenze pratiche per la loro prevenzione e mitigazione.

Università Ca’ Foscari – Venezia

Il Master in Risk Management, Internal Audit & Cybersecurity – RIAC che mira a formare professionisti capaci di gestire le dinamiche normative e di mercato nell’ambito della gestione dei rischi e dei sistemi di controllo interno

Politecnico di Milano

Offre un “International Master in Cybersecurity Management” che mira a formare studenti per un ruolo di leadership che rafforza le aziende comprendendo i rischi di cybersecurity, il loro impatto e le possibili contromisure. Al termine del percorso sverrà concesso il diploma di Master presso POLIMI Graduate School of Management e il Master Universitario Specialistico di I livello del Politecnico di Milano

Università Bocconi – Milano

In collaborazione con il Politecnico di Milano, offre un corso di laurea magistrale in “Cyber Risk Strategy and Governance” che, unendo i punti di forza dei due atenei, fornisce le competenze per valutare, governare e gestire rischi e opportunità relativi all’ambito digitale e dell’innovazione tecnologica.

Politecnico di Torino

Il Corso di laurea magistrale in Cybersecurity mira a formare esperti capaci di affrontare la sicurezza informatica di sistemi complessi, attraverso la progettazione, l’ingegnerizzazione, lo sviluppo e la gestione. Il programma di studi integra competenze interdisciplinari delle aree di Ingegneria Informatica e Sicurezza Informatica, essenziali per gestire efficacemente ogni fase e aspetto della cybersecurity.

Università della Calabria: Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Informatica prevede tre curricula: “cyber security”, “artificial intelligence e machine learning”, “big data e high performance computing”. L’obiettivo è Questo programma mira a dotare i laureati di competenze avanzate in campi all’avanguardia, sia scientifici che professionali, con rilevanza sia nazionale che internazionale.

Università di Genova

il Master in “Artificial Intelligence & Cybersecurity” si specializza nella formazione di professionisti qualificati nella creazione e amministrazione di sistemi incentrati sull’Information and Communications Technology (ICT) e sulla Cybersecurity, inclusi ambiti come Mobile, Web, Cloud e SCADA. Il programma del Master è articolato in due percorsi di specializzazione: Cyber Defence of IT/OT System, focalizzato sulla difesa dei sistemi informativi e operativi e GRC (Governance, Risk Management, and Compliance) for Critical Infrastructure Protection and the Enterprise, indirizzato verso la protezione delle infrastrutture critiche e la gestione aziendale nel rispetto delle normative. L’università di Genova offre anche un corso estivo di “Cybersecurity” per studenti delle scuole superiori.

Università di Cagliari

Il Corso di laurea magistrale in Computer Engineering, Cybersecurity and Artificial Intelligence della durata di due anni mira a formare ingegneri specializzati nella progettazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici avanzati e sicuri, preparandoli per opportunità professionali sia in nuove iniziative imprenditoriali che in aziende consolidate, in espansione o nel settore pubblico. Il corso di studio è riconosciuto a livello europeo dall’ENISA, l’Agenzia Europea per la Cybersecurity, e a livello nazionale dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI, Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

Università di Bologna

Offre un corso di laurea magistrale in “Cybersecurity” e un Master in “Cybersecurity Management” indirizzato a dirigenti aziendali e manager di settore che vogliono acquisire competenze avanzate in cybersecurity per migliorare la sicurezza e la resilienza delle loro operazioni. È anche pensato per professionisti IT con esperienza tecnica che mirano a posizioni di leadership nella gestione della cybersecurity aziendale, nonché per esperti con background gestionale, legale o tecnico interessati ad ampliare la loro offerta consulenziale con servizi nel campo della cybersecurity.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4