sicurezza

Come evitare che le piccole aziende mettano a rischio la sicurezza dell’Italia

15 controlli semplificati al massimo che possono essere implementati facilmente anche da quelle imprese con budget troppo limitati per adottare strumenti di protezione complessi: proposte utili per preparare le imprese ai trend evolutivi della minaccia cyber.

Pubblicato il 10 Mar 2017

Roberto Baldoni

Dipartimento di Ingegneria informatica automatica - Università La Sapienza Roma

cybersecurity-network-160907172921

E’ giunto alla sua quarta edizione il Cybersecurity Report del CIS datato 2016.

Come ogni anno il documento è realizzato dal CIS-Sapienza, il centro di ricerca di cyber intelligence e information security diretto da Roberto Baldoni, nodo centrale del Laboratorio Nazionale di Cyber Security del CINI.

Il documento quest’anno si è focalizzato su micro e piccole imprese, cioè quelle che “non hanno le risorse sufficienti” per adottare strumenti di protezione complessi, come il Framework Nazionale per la Cybersecurity, argomento del report del CIS dello scorso anno. Non hanno risorse e strumenti per mettere in sicurezza i propri sistemi e dati ma comunque sono parte di filiere produttive che dipendono dalla loro operatività e dalla qualità dei loro prodotti, minacciata quotidianamente da attacchi informatici.

Le nostre imprese sono infatti sotto attacco, concetto diverse volte ribadito nel corso dell’evento, citando un paper recentissimo di Banca d’Italia (1): nel 2016 quasi 1 azienda su 2 ha subito danni da attacchi informatici.

Il CIS propone uno strumento per queste imprese: 15 Controlli Essenziali di Cybersecurity corredati da un guida all’implementazione degli stessi. I Controlli sono derivati dal Framework Nazionale per la Cybersecurity, ma sono semplificati al massimo, nonché reduci da una consultazione pubblica che ha raccolto commenti e proposte di emendamento da esperti, da dirigenti e proprietari d’impresa.

I proprietari delle piccole imprese possono quindi comprenderli e, supportati dai propri tecnici, chiederne l’implementazione, sensibilizzati dagli esempi di incidenti presenti nel report stesso. Il report presenta anche una stima dei costi di questi controlli, così da dare agli imprenditori un’idea del budget necessario per iniziare a mettersi in sicurezza. Costi che sembrerebbero di gran lunga inferiori al danno stimato, tra gli altri, da Kaspersky lab (2), testimoniando che la cybersecurity sta realmente diventando un investimento.

Come ogni anno il report si conclude con delle proposte utili per preparare le imprese ai trend evolutivi della minaccia cyber. Per le piccole e micro imprese si suggerisce di investire in formazione, un nuovo tipo di formazione, necessario per chiunque in azienda possa accedere a dispositivi che direttamente o indirettamente possono raggiungere gli asset dati aziendali. Ai dirigenti delle imprese si raccomanda di far sì che il rischio cyber prenda il dovuto posto nei processi di enterprise risk management. Questo consentirebbe di aumentare la consapevolezza dei dirigenti con una naturale conseguenza sulla loro propensione a fornire budget per la sicurezza. Si ricorda infine che non esisteranno mai prodotti “all in one” che mettano tutto al sicuro, quindi il processo di messa in sicurezza delle imprese deve necessariamente essere interno.

Le raccomandazioni poi mirano agli enti governativi, suggerendo di valutare la certificazione dei controlli essenziali. Qualcosa già esplorato nel Regno Unito a partire dal 2014 e reso obbligatorio per chiunque intenda offrire servizi alla pubblica amministrazione. Il risultato è che tutta la filiera della PA del Regno Unito si è dovuta porre il problema della cybersecurity e prendere le dovute precauzioni. Questo avrebbe un grande impatto anche in Italia, oltre a creare dei nuovi mercati per i fornitori di servizi di cybersecurity.

Altra raccomandazione suggerisce un meccanismo di sgravi fiscali o incentivi per i virtuosi. Questi infatti, avendo deciso di investire, rendono il Paese più robusto e il PIL più al sicuro. Una politica di incentivi sarebbe un aiuto fattivo per tutta l’economia italiana e per la sicurezza nazionale, ai blocchi di partenza verso una nuova rivoluzione industriale, verso l’industria 4.0, che vede il rischio cyber al primo posto.

(1) N. 373 – Attacchi informatici: evidenze preliminari dalle indagini della Banca d’Italia sulle imprese, https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2017-0373/index.html
(2) Kaspersky Lab – Global IT Security Survey http://media.kaspersky.com/en/ business- security/it- security- risks- survey- 2015.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati