sicurezza informatica

Cyber Resilience Act: così l’Ue alza le difese digitali dei prodotti ICT



Indirizzo copiato

L’Ue si prepara ad un passo avanti decisivo nella lotta al cybercrime con il Cyber Resilience Act, una normativa che punta a rafforzare la resilienza cibernetica del continente. I nuovi obblighi, le implicazioni per gli operatori economici, le possibili sanzioni e l’impatto delle nuove norme sulla sicurezza informatica

Pubblicato il 7 dic 2023

Davide Bruseghin

Junior Analyst Hermes Bay

Gaia D'Ariano

Hermes Bay

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche

Luca Marchese

Osint Junior Analyst Hermes Bay



cyber sicurezza

Il 30 novembre l’Unione Europea è giunta all’ultimo step dell’iter legislativo che porterà all’approvazione del primo pacchetto normativo al mondo sulla sicurezza informatica.

L’accordo politico raggiunto tra i negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Ue sul pacchetto di norme proposto dalla Commissione nel settembre 2022 – il Cyber Resilience Act (CRA) – è volto a proteggere, attraverso un meccanismo di certificazioni e di vigilanza, tutti i prodotti digitali nell’UE, garantendo che questi ultimi siano sicuri nel loro utilizzo, resistenti alle minacce cyber e che forniscano informazioni sufficienti sulle loro proprietà di sicurezza.

Gli obiettivi del Cyber Resilience Act

Infatti, il Cyber Resilience Act fissa quattro obiettivi specifici:

  • garantire che le aziende migliorino la sicurezza dei prodotti con elementi digitali fin dalla fase di progettazione e sviluppo e per tutto il loro ciclo di vita;
  • garantire un quadro coerente di cybersicurezza, facilitando la conformità per i produttori di hardware e software;
  • migliorare la trasparenza riguardo alle caratteristiche di sicurezza dei prodotti con elementi digitali;
  • consentire alle imprese e ai consumatori di utilizzare in modo sicuro i dispositivi ICT.

Il ruolo dell’Enisa

Durante la redazione del pacchetto normativo, si è reso necessario anche il coinvolgimento dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Sicurezza Informatica (ENISA) sotto i profili della vigilanza, del controllo e del coordinamento. In particolare, l’Agenzia interviene qualora si dovessero rilevare vulnerabilità o incidenti: l’ENISA, infatti, dovrà essere tempestivamente informata dallo Stato Membro interessato e ricevere tutti gli elementi informativi necessari al fine di valutare la situazione segnalata. Se il rischio valutato dovesse rivelarsi di natura sistemica, l’ENISA informerà gli altri Stati membri in modo che questi possano attivare le procedure nazionali per l’implementazione delle misure di prevenzione.

Per sottolineare l’importanza delle competenze professionali nel campo della sicurezza informatica, gli eurodeputati sono anche riusciti a introdurre programmi di istruzione e formazione, iniziative di collaborazione e strategie per migliorare la mobilità della forza lavoro.

I nuovi obblighi di segnalazione e notifica

La nuova legge sulla sicurezza informatica introduce, dunque, per la prima volta l’obbligo non solo di segnalare incidenti gravi, ma anche di trarre attivamente vantaggio dalle vulnerabilità – quei punti di ingresso non ancora “patchati” che sono sistematicamente utilizzati da attori malintenzionati – di volta in volta rilevate.

Riguardo ai termini di segnalazione e notifica, il testo si allinea a quelli della direttiva Network and Information Security (NIS 2). Nello specifico, la Direttiva NIS 2 stabilisce che gli operatori debbano trasmettere senza indebito ritardo, e comunque entro 24 ore, un preallarme al Computer Security Incident Response Team (CSIRT). Successivamente devono inviare, anche in questo caso senza indebito ritardo, e comunque entro 72 ore, una notifica dell’incidente. Infine, deve essere inviata una relazione definitiva entro un mese dalla trasmissione della notifica dell’incidente, a meno che esso non sia ancora in corso. In tal caso, il CSIRT dovrà essere aggiornato sui progressi e la relazione finale dovrà essere ugualmente trasmessa entro un mese dalla gestione dell’incidente.

L’applicazione del CRA sarà prevista per tutti i prodotti collegati direttamente o indirettamente a un altro dispositivo o rete, ad eccezione di strumenti come: software o servizi open source che sono già disciplinati dalle norme esistenti, dispositivi medici, i dispositivi medico-diagnostici in vitro, dispositivi afferenti al settore dell’aviazione civile e quello relativo alla omologazione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi, nonché di sistemi, componenti ed entità tecniche destinate a tali veicoli.

Requisiti di cybersicurezza per l’hardware e i software nel mercato unico europeo

Nel nuovo accordo sono stati inseriti dei requisiti “proporzionati e obbligatori” di cybersicurezza per quanto concerne l’hardware e i software che vengono immessi nel mercato unico europeo: dai baby monitor agli orologi smart watch, fino ai giochi per computer, ai firewall e ai router.

Una volta entrato in vigore il Cyber ​​Resilience Act, i produttori di tecnologie informatiche dovranno implementare misure di sicurezza durante l’intero ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione e sviluppo fino all’immissione dello stesso sul mercato.

Software e hardware “sicuri” riporteranno la marcatura CE per indicare che sono conformi ai requisiti del Regolamento e che possono quindi essere venduti su tutto il territorio comunitario.

Implicazioni per gli operatori economici e sanzioni previste

Dunque, per tutti i prodotti, i fornitori dovranno ottenere una certificazione specifica, rilasciata secondo le norme previste dal Regolamento UE 2019/881 sulla cybersicurezza. La non conformità da parte degli “operatori economici” ai requisiti essenziali è soggetta a sanzioni amministrative pecuniarie fino a quindici milioni di euro – secondo l’articolo 53 del CRA – o, se l’autore del reato è un’impresa, fino al 2,5% del fatturato mondiale totale annuo relativo all’esercizio precedente, se superiore. Tuttavia, non risulta ancora essere chiara la definizione di “operatore economico” che dovrebbe essere individuata nelle figure del fabbricante, del rappresentante autorizzato, dell’importatore, del distributore o di qualsiasi altra persona fisica o giuridica soggetta agli obblighi stabiliti dal regolamento.

L’impatto delle nuove norme sulla sicurezza informatica

Da un punto di vista nazionale, l’ACN, Agenzia per la Cybersecurity Nazionale, sta proseguendo ad accreditare i Laboratori Accreditati di Prova (LAP), per la collaborazione con il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale (CVCN): entro la fine del 2024 la catena del valore pensata per la certificazione e la valutazione dei prodotti ICT in ambito di cyber security in Italia dovrà essere operativa.

La forma finale della legge plasmata durante i “triloghi” interistituzionali ha mantenuto l’impostazione generale della proposta della Commissione: sono state, dunque, confermate le norme volte a riequilibrare l’assunzione di responsabilità in materia di conformità verso i fabbricanti e le misure per migliorare la trasparenza sulla sicurezza dei prodotti. È stato ritoccato, invece, l’obbligo legale per i produttori di fornire ai consumatori aggiornamenti di sicurezza tempestivi per diversi anni dopo l’acquisto: anche se rimane il principio che il periodo di sostegno per un prodotto digitale corrisponde alla sua durata prevista, è indicato un periodo di sostegno aggiuntivo di almeno cinque anni, anceh se non per i prodotti che dovrebbero essere utilizzati per un periodo più breve.

Inoltre, il Parlamento e il Consiglio dell’UE hanno inserito ulteriori misure di sostegno per le piccole e microimprese, incluse attività di sensibilizzazione e formazione, nonché il supporto alle procedure di prova e di valutazione della conformità.

Tra le iniziative incluse nella normativa, vi è anche lo sviluppo di un sistema di comunicazione globale sicuro basato sullo spazio comune dell’Unione Europea, che fornirà agli Stati membri canali di comunicazioni affidabili e indipendenti nonché connettività a banda larga in tutta l’UE, soprattutto dove attualmente non esiste.

Conclusioni

Nel tentativo di creare una cooperazione virtuosa tra il settore pubblico e privato, il CRA, proponendo nuove misure specifiche per le vulnerabilità dei prodotti, potrebbe diventare un punto di riferimento per questo approccio collaborativo e inclusivo. Il disegno realizzato dall’Unione Europea sembra quello di una cyber security professionale e standardizzata, non più appannaggio di pochi eletti, ma dilagante, diffusa e condivisa.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3