Il Cyber Resilience Act (CRA) è nato con il nobile intento di migliorare la sicurezza informatica dei prodotti digitali in Europa, ma il processo è stato gestito in modo approssimativo da organizzazioni che hanno scarsa dimestichezza con il software open source, al punto da creare delle regole che mettono a repentaglio l’esistenza di numerosi progetti, almeno in Europa.
l’analisi
Cyber Resilience Act: perché è un rischio per il software open source
Se il testo del Cyber Resilience Act sarà votato come approvato dalla commissione ITRE del Parlamento europeo ci saranno conseguenze gravi per le piccole e medie imprese (PMI) che operano nel campo del software libero una componente essenziale dell’economia digitale europea. I problemi e come risolverli
Open Source Software Advocate

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia