la guida

Cyber resilience, i consigli 2024 per le aziende: trend di rischi e soluzioni



Indirizzo copiato

L’anno che si sta per concludere ha registrato un incremento dei rischi cyber, per cui un’adeguata strategia di cyber resilience rappresenta una priorità per le aziende nel 2024: ecco la situazione e i consigli pratici

Pubblicato il 28 dic 2023



zero trust, Cyber,Security,Internet,And,Networking,Concept.,Information,Security,And,Encryption,
zero trust

Nel 2023 si è assistito ad un ulteriore incremento di attacchi cyber che ha evidenziato ulteriormente la necessità, anche per il prossimo anno, di solide difese digitali in grado di rendere le organizzazioni sempre più cyber resilienti. Ecco i principali trend 2024 in ambito cyber resilience per le aziende: i rischi e le soluzioni.

Importanza della cyber resilience

È quanto mai vitale per ogni organizzazione garantire la cyber resilience per affrontare le minacce informatiche sempre più presenti e sofisticate.

La responsabilità della cybersecurity non può più essere lasciata solo al team specializzato, ma richiede l’impegno di tutti i reparti per creare un fronte unito contro le minacce cyber. Pertanto, le organizzazioni, per raggiungere la cyber resilience, devono essere pronte ad affrontare l’imprevedibile certezza delle minacce informatiche, adattando le proprie difese e rispondendo tempestivamente per mitigarne l’impatto e garantire la continuità operativa.

Nel panorama delle minacce informatiche in rapida evoluzione, le organizzazioni spesso sono solite a concentrare la loro attenzione maggiormente sugli aspetti tecnici e sugli strumenti sofisticati, trascurando involontariamente l’importanza fondamentale delle relazioni e della collaborazione tra i reparti. Di fatto, una collaborazione di successo richiede una comunicazione aperta e trasparente, un processo decisionale inclusivo e la volontà di abbracciare nuove idee e prospettive diverse.

I vantaggi

Le organizzazioni, abbattendo i silos e promuovendo la collaborazione, possono attingere all’intelligenza collettiva dei loro team, ottenendo:

  • una valutazione dei rischi più completa
  • maggiori capacità di risposta agli incidenti
  • decisioni più informate.

E’ doveroso evidenziare come le tecnologie emergenti – quali l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’automazione – abbiano il potenziale per rivoluzionare la collaborazione e rafforzare la cyber resilience all’interno delle organizzazioni, oltre a fornire funzionalità avanzate che migliorano significativamente i processi di rilevamento delle minacce e di risposta agli incidenti, riducendo così al minimo il loro impatto sulle operazioni organizzative.

Il ruolo del CIO e CISO nel Consiglio di Amministrazione

Nell’anno 2024, la cyber resilience emergerà come una preoccupazione strategica cruciale che necessita di un’integrazione oltre i confini i confini delle Funzioni IT. Secondo una previsione di Gartner, si prevede che entro il 2026, circa il 70% dei Consigli di Amministrazione (CdA) avrà incorporato almeno una persona in possesso di conoscenze e competenze specializzate nel settore pertinente, i.e. Chief Information Security Officer (CISO) o Chief Information Officer (CIO).

Pertanto, nel 2024, si prevede che la creazione di una strategia vincente per la gestione del cyber risk richiederà una maggiore collaborazione tra il Consiglio di Amministrazione (CdA), il Chief Information Security Officer (CISO) o il Chief Information Officer (CIO). Sarà necessario valutare le sfide specifiche in termini di cybersecurity, identificare gli obiettivi di sicurezza, valutare i rischi e implementare misure preventive e di risposta. Questa strategia vincente consentirà di affrontare in modo proattivo le minacce informatiche e mitigarne gli effetti. Inoltre, il CdA, il CISO o il CIO dovranno lavorare insieme per garantire che l’importanza della cybersecurity sia comunicata a tutti i livelli aziendali e che i dipendenti ricevano una formazione adeguata e siano consapevoli delle best practice di sicurezza.

I budget per la cyber nel 2024 dovranno essere incrementati

Nel 2024, le organizzazioni dovranno affrontare una serie di normative più rigorose in materia di protezione dei dati e sicurezza informatica. Ciò comporterà l’obbligo di destinare maggiori risorse per garantire la conformità e mitigare i rischi legali.

Allo stesso tempo, la continua adozione del lavoro da remoto espande le potenziali superfici di attacco. Pertanto, saranno necessari ulteriori investimenti nella cybersecurity per proteggere i punti di accesso remoti e gli endpoint. Questo è essenziale per salvaguardare la reputazione dell’organizzazione e mantenere la fiducia dei clienti.

Soluzioni per i tendi di rischio informatico 2024

Di seguito le principali tendenze in materia di cybersecurity di cui le aziende devono essere a conoscenza nel 2024.

La crisi delle competenze in materia di cybersecurity

Nel 2024, la carenza di personale con competenze necessarie per proteggere le imprese dalle minacce informatiche rimane una preoccupazione prevalente. La situazione attuale sembra essere addirittura peggiorata. Molti esperti in cybersecurity ritengono che negli ultimi due anni gli effetti dannosi della carenza di competenze si siano intensificati . Pertanto, per affrontare questa situazione, saranno necessari sforzi maggiori da parte delle organizzazioni che includano aumenti salariali continui per coloro che possiedono le competenze richieste e maggiori investimenti in programmi di formazione e sviluppo per il miglioramento delle competenze nel campo della cybersecurity al fine di colmare il talent gap e garantire che le organizzazioni abbiano il personale adeguato ad affrontare le sfide della cybersecurity.

Attacchi informatici basati sull’intelligenza artificiale

Poiché l’intelligenza artificiale avanza a un ritmo accelerato, cresce la preoccupazione per la proliferazione di attacchi sempre più complessi e intelligenti guidati dall’intelligenza artificiale. Nel 2024 si prevede che gli attacchi informatici basati sull’intelligenza artificiale aumenteranno ed i criminali informatici utilizzeranno sempre più sl’intelligenza artificiale per sviluppare rapidamente nuove varianti di malware e ransomware, applicare tecnologie false profonde agli attacchi di phishing e furto d’identità, creare malware automatizzato che si adatta in modo intelligente per eludere il rilevamento, eludere le misure di sicurezza, personalizzare gli attacchi di ingegneria sociale

Allo stesso tempo, questa tecnologia aiuterà a identificare, evitare o mitigare potenziali rischi attraverso l’utilizzo di rilevamento di anomalie in tempo reale, autenticazione intelligente e meccanismi di risposta automatizzata agli incidenti.

Attacchi di calcolo quantistico

Si prevede che l’aumento dell’uso del calcolo quantistico sarà uno dei rischi informatici nel 2024. I computer quantistici possono violare i metodi di crittografia classici, portando a potenziali minacce informatiche. Pertanto, gli esperti di cybersecurity dovranno adottare algoritmi crittografici resistenti ai quanti per proteggere i dati sensibili da futuri attacchi abilitati ai quanti, adottare la crittografia post-quantistica per proteggere l’integrità e la riservatezza dei dati, sviluppare e distribuire metodi crittografici resistenti ai quanti.

Vulnerabilità dell’IoT

Nel 2024, le vulnerabilità IoT saranno sfruttate maggiormente tramite i deepfake che imitano le voci o manomettono i video. La rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale sta migliorando la qualità dei deep fake, rendendo queste truffe più difficili da individuare

Di seguito alcune altre vulnerabilità IoT da tenere in considerazione:

  • Attacchi alle strutture e ai software di gestione degli edifici che possono tenere rendere indisponibili l’elettricità, l’acqua e l’energia elettrica di un’intera città. Gli aggressori possono effettuare attacchi ransomware estremamente dannosi, rendendo vulnerabili le app IoT.
  • Comunicazioni non protette
  • Protocolli di rete non sicuri
  • Protocolli di rete obsoleti, non crittografati o configurati in modo errato

Ne consegue che i professionisti della cybersecurity dovranno sempre più proteggere i dispositivi IoT, con soluzioni ad hoc per ogni tipo di dispositivo. Inoltre, sarà sempre più necessario proteggere la trasmissione, l’archiviazione e la gestione del ciclo di vita dei dati.

Pertanto, per prevenire le vulnerabilità dell’IoT, le organizzazioni possono:

  • Utilizzare l’autenticazione più sicura disponibile sul dispositivo
  • Assicurarsi che i dispositivi IoT non utilizzino mai la password predefinita di fabbrica
  • Adottare di un approccio zero-trust che subirà una trasformazione da un modello di sicurezza di rete puramente tecnico a un approccio più completo e adattabile, facilitato dall’integrazione dell’autenticazione continua in tempo reale basata sull’intelligenza artificiale e del monitoraggio delle attività.

Attacchi di phishing di livello successivo

Si prevede che la sofisticazione degli attacchi di ingegneria sociale, che manipolano gli utenti per garantire l’accesso non autorizzato ai sistemi, aumenterà. L’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale generativa, esemplificati come ChatGPT, facilita la capacità di un numero maggiore di individui di impiegare strategie più sofisticate e personalizzate nei loro attacchi. Di conseguenza, si prevede che la prevalenza degli attacchi deepfake aumenterà in futuro per:

  • Diffondere disinformazione
  • Manipolare le elezioni
  • Condurre attacchi di ingegneria sociale
  • Commettere un furto di identità
  • Commettere frodi finanziarie
  • Convincere le persone a rivelare informazioni protette
  • Convincere le persone a partecipare al furto finanziario
  • Concedere ai criminali l’accesso alle reti aziendali

L’obiettivo principale nell’affrontare questo problema sarà incentrato principalmente su:

  • Rafforzamento delle procedure di conformità relative all’autorizzazione dei pagamenti
  • Uso dell’autenticazione a più fattori
  • Promozione della consapevolezza a livello di organizzazione e sulla fornitura di un’istruzione completa.
  • Utilizzo dell’intelligenza artificiale e l’attuazione dei principi zero trust

Vulnerabilità della rete 5G

Le reti 5G saranno sempre più diffuse, ma presentano nuove sfide in termini di sicurezza relativamente a:

  • Crittografia – Le reti 5G utilizzano la crittografia per proteggere i dati in transito. Tuttavia, se la crittografia non viene implementata correttamente, potrebbe essere vulnerabile agli attacchi.
  • Autenticazione – Molti dispositivi IoT dispongono di meccanismi di autenticazione legacy deboli, che possono facilitare la compromissione da parte degli aggressori in termini di furto dei dati dell’abbonato, furto d’identità, falsificazione dell’autenticazione dell’abbonato.

Attacchi alla catena di fornitura

Si ritiene che nel 2024 aumenteranno gli attacchi alle catene di fornitura man mano che queste diventeranno più digitali che fisiche. Tali attacchi sfrutteranno le vulnerabilità nella rete interconnessa di fornitori e prestatori di servizi e potranno essere più dannosi e più difficili da rilevare rispetto ad altri attacchi.

Gli attacchi alla catena di fornitura possono avere conseguenze di vasta portata, poiché possono infiltrarsi in più aziende attraverso un unico punto di compromissione. Si ritiene che i criminali informatici continueranno a prendere di mira la catena di fornitura del software, compromettendo aggiornamenti e patch per infettare molti sistemi.

Lo scenario che si sta delineando presuppone una completa consapevolezza dei dati sensibili e di come devono essere gestiti  in modo tale da prevenire e proteggersi dagli attacchi alla catena di fornitura. Ne consegue che risulta fondamentale programmare sessioni di formazione per istruire il personale su tutti gli aspetti della sicurezza, tra cui la politica aziendale, la sicurezza delle password e i metodi di attacco di ingegneria sociale.

Cyber resilience 2024, vademecum per le imprese

Nel 2024, la distinzione tra cybersecurity e cyber resilience diventerà sempre più significativa. Mentre la cybersecurity si concentra principalmente sulla prevenzione degli attacchi, le aziende stanno riconoscendo l’importanza della resilienza, che garantisce la continuità delle attività anche dopo un attacco riuscito.

Pertanto, nel 2024, sarà prioritario migliorare la capacità di ripristino riducendo la perdita di dati e i tempi di inattività operativa. Le imprese dovranno sviluppare un solido quadro di cyber resilience, quale intersezione dei principi di risk management, business continuity e cybersecurity per affrontare le minacce cyber diffuse.

La cyber resilience richiede una pianificazione preventiva, l’adattamento costante delle strategie di gestione del rischio e la capacità di ripristinare rapidamente le operazioni in caso di incidente. È necessario comprendere il contesto degli asset hardware e software, delle operazioni dipendenti dalla tecnologia e dei dati critici archiviati, valutando gli impatti potenziali e adottando le misure necessarie per minimizzarli.

Inoltre, la cyber resilience consente alle organizzazioni di affrontare le sfide future derivanti dall’uso diffuso di tecnologie avanzate. Ciò implica una gestione proattiva dei rischi, l’implementazione di sistemi di rilevamento efficaci, la pianificazione di risposta e di recupero, nonché procedure di autovalutazione e miglioramento.  Ne consegue che si dovrà coinvolgere il top management per garantire le risorse necessarie e assicurare la presenza di personale con competenze tecniche in cybersecurity.

Conclusione

In conclusione, le organizzazioni stanno diventando sempre più “bioniche”, combinando tecnologia e risorse umane. È fondamentale adottare un approccio olistico, con un top management che promuova una cultura aziendale forte, agile e flessibile, facilitando l’apprendimento tra pari, la discussione aperta e la formazione continua. L’obiettivo è creare organizzazioni anti-fragili, in grado di prevedere e affrontare i rischi cyber, garantendo la cyber resilience.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4