sicurezza aziendale

Cyber resilienza: perché i protocolli standard non sono più sufficienti



Indirizzo copiato

Le aziende affrontano la cybersecurity con piani generici dettati dalla conformità. Per una vera resilienza servono invece strategie personalizzate, collaboration cross-team e supporto specializzato

Pubblicato il 27 feb 2025

Federico Botti

Vice President Security & Resiliency Practice



cyber sicurezza (1)

La sicurezza informatica, intesa come protezione di aziende sempre più digitali da attacchi, interruzioni e guasti, è una sfida che continua a crescere in complessità anche e proprio a causa delle tantissime tecnologie emergenti e dell’elevata connettività in cui viviamo.

Resilienza informatica come priorità strategica

Le imprese devono vedere la resilienza informatica come priorità strategica del proprio leadership board, per proteggere così gli obiettivi aziendali e promuovere la crescita stessa del business nel lungo termine. Studi come l’IT Readiness Report di Kyndryl evidenziano che la cybersecurity è ancora una delle sfide principali per le aziende, ma è anche uno degli aspetti in cui si sentono meno sicure, soprattutto quando devono affrontare rischi sempre nuovi: non sorprende quindi che le organizzazioni stiano costantemente implementando nuove e solide misure di sicurezza informatica per mitigare i rischi futuri.

Ma la cyber resiliency non si raggiunge semplicemente implementando nuove soluzioni e strumenti: serve collaborazione, non solo tra i team di incident response e di incident recovery ma in tutta l’azienda, per garantire che tutte le parti interessate svolgano un ruolo utile nel ciclo di vita dell’incidente.

Incident response vs. incident recovery

Durante e dopo un incidente infrastrutturale, devono verificarsi due processi essenziali: un’indagine su cosa e come è accaduto, e il recupero dell’ambiente digitale compromesso, a volte ricostruendolo da zero. Il primo processo – la risposta all’incidente – cerca di determinare tutti i dettagli, ad esempio come gli hacker si sono infiltrati nell’ambiente digitale, come si sono mossi al suo interno e cosa hanno rubato. Il secondo – il recupero degli incidenti – si occupa invece di riportare le organizzazioni all’ordine operativo il più rapidamente possibile.

La divergenza di questi due flussi di lavoro spesso complica il processo di ripristino di un’organizzazione dopo un incidente: operando solitamente in silos ed essendo gestiti da livelli di governance diversi, la separazione può causare problemi funzionali e i team possono accidentalmente lavorare in modo incrociato. Ovviamente, quando i team di risposta e di recupero degli incidenti collaborano, coordinano gli sforzi e condividono le informazioni per attuare un approccio più efficace. Lavorando insieme, questi team possono ridurre al minimo le interruzioni, accelerare il recupero, consentire un miglioramento continuo e mantenere la fiducia degli stakeholder per tutta la durata della gestione dell’incidente. Tuttavia, coordinare la risposta e il recupero degli incidenti sotto un unico livello di governance richiede di lavorare con un’ampia gamma di stakeholder con priorità diverse all’interno del processo, e quindi anche con tempistiche diverse.

La cooperazione tra i team di risposta agli incidenti e di recupero è ora più importante che mai. Pianificare le esigenze di tutti gli stakeholder all’interno del ciclo di vita dell’incidente è il modo migliore per garantire una risposta efficace e solida quando si verifica il peggio, ma non è facile.

Quattro cose che le aziende possono fare per prepararsi

  • Assumere un data breach coach. Esiste un percorso di carriera che aiuta a facilitare tutto questo processo: il data breach coach. I data breach coach aiutano un’azienda che ha subito un incidente a coordinare gli sforzi di risposta e recupero e a garantire la conformità con le normative statali sulla comunicazione ai clienti. Abbiamo visto, per esperienza, che per permettere al data breach coach di pianificare e dirigere le azioni nel modo migliore, occorre pianificare una serie di meeting con tutti gli stakeholder, per condividere quelle che sono le priorità e le azioni da intraprendere.
  • Realizzare un piano dedicato e dettagliato. Lo sviluppo di un piano personalizzato e verificato per la risposta e il ripristino in caso di incidente è il primo passo che un’azienda dovrebbe compiere per prepararsi a un potenziale incidente. Spesso le aziende ne hanno uno, generico e non sempre aggiornato, semplicemente perché fa parte dei vari requisiti di conformità. Può sembrare già un buon punto di inizio, ma i piani che vengono messi in atto solo per motivi di conformità tendono ad essere generici e poco attuabili. Perché la cyber resiliency sia efficace e raggiungibile servono piani e controlli che dipendano fortemente dal contesto in cui li andiamo ad attuare. I piani, quindi, devono essere realizzati per proteggere le priorità strategiche, operative, finanziarie e legali dell’organizzazione – e devono essere personalizzati con una elevata specificità. Inoltre, le organizzazioni dovrebbero sempre imparare dagli incidenti passati e da quelli che hanno colpito i loro colleghi, e adattare il piano e i processi di conseguenza.
  • Testare il piano con un’esercitazione a tavolino. Una volta pianificato il recupero, bisogna testarlo. Il modo più facile ma anche più diretto è creare una simulazione a tavolino che coinvolga tutti gli stakeholder per un’intera giornata. Raccontando gli eventi come probabilmente si svolgeranno, gli stakeholder otterranno informazioni importanti, come ad esempio se il loro piano è abbastanza dettagliato, quali dati sono necessari per ogni azione e quando devono coinvolgere le forze dell’ordine.
  • Chiamare un aiuto esterno. Alcune aziende a questo punto possono già gestire degli attacchi in completa autonomia, senza aiuti esterni. Tuttavia, può sempre aiutare avere nel piano una sorta di trigger, un punto in cui chiamare l’aiuto di terzi che possono fornire competenze tecniche più avanzate, soprattutto in situazioni altamente critiche o complesse, dove le disponibilità interne non sono numericamente o specializzate abbastanza. Per raggiungere una vera resilienza informatica, le organizzazioni devono collaborare attivamente con le parti esterne, che hanno un interesse condiviso nel rafforzare la resilienza dell’intero ambiente aziendale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3