sicurezza informatica

Cyber security, gli Stati Ue coalizzati nella rete CyCLONe: obiettivi e vantaggi

La rete CyCLONe (Cyber Crisis Liaison Organisation Network), nasce per garantire una risposta rapida in caso di incidenti informatici transfrontalieri su larga scala e una maggiore collaborazione tra le varie agenzie di sicurezza informatica. L’Italia, insieme alla Francia, in prima linea nella realizzazione del progetto

Pubblicato il 16 Ott 2020

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

cyclone

Tutti i Paesi membri dell’Unione europea, riuniti in pool organizzati per evitare e mitigare attacchi cyber potranno rispondere in maniera tempestiva e coordinata ad ogni tipo di attacco informatico grazie alla rete CyCLONe, acronimo inglese per “Cyber Crisis Liaison Organisation Network”.

CyCLONe: genesi e obiettivi

CyCLONe nasce tecnicamente in occasione della seconda edizione dell’esercitazione europea “Blue OLEx 2020”. Evento, quest’ultimo, promosso dall’Agenzia Europea per la Cybersecurity (ENISA), in collaborazione con la Commissione Europea, e che ha permesso, in modalità online causa emergenza sanitaria Covid-19, di testare come le cyber infrastrutture europee reagiscono alla crisi e di potenziare la cooperazione tra le varie unità di crisi dei singoli Stati.

WHITEPAPER

Correttivo Codice Appalti, cosa cambia per il 2025: tutti le novità in questo White Paper

PA
PNRR

Nata a protezione dei 27 membri dell’Unione Europea sul campo cyber e grazie soprattutto al grande lavoro svolto nell’ambito del NIS Cooperation Group dall’italiano DIS, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dal francese ANSSI, Agenzia per la Sicurezza dei Sistemi Informatici, CyCLONe sarà coordinata inizialmente dalla Germania, il Paese Presidente di turno del Consiglio dell’Unione Europea. CyCLONe sarà utile a favorire e rafforzare il flusso di informazioni interne e la cooperazione tra i gruppi tecnici di gestione dei cyber crimini CSIRT, Computer Security Incident Response Team, così come sul piano politico, con un conseguente rafforzamento della sicurezza informatica europea.

Thierry Breton, Commissario per il Mercato interno, ha dichiarato che “La nuova rete delle organizzazioni di collegamento per le crisi informatiche dimostra ancora una volta l’eccellente cooperazione tra gli Stati membri e le istituzioni dell’UE per garantire la sicurezza informatica delle nostre reti e dei nostri sistemi critici […] La cyber sicurezza è una responsabilità condivisa e dobbiamo lavorare insieme per preparare e attuare piani di risposta rapida alle emergenze, ad esempio in caso di incidenti o crisi cibernetiche su vasta scala”.

Il Direttore Esecutivo di ENISA Juhan Lepassaar ha aggiunto che i cyber attacchi non hanno confini geografici e  l’Agenzia Europea per la Cybersecurity ha il compito di supportare l’Unione Europea in caso di incidenti informatici, per cui risulta fondamentale che tra le varie agenzie di sicurezza informatica ci sia la massima collaborazione, in fase decisiva e in fase operativa preventiva e di gestione. Ecco, quindi, lo scopo di CyCLONe.

Il National Cyber Power Index

Se il nuovo network CyCLONe quindi ha l’obiettivo di rendere l’Europa più sicura dal cyber crime, uno strumento che fornisce una misura completa della potenza cibernetica di un Paese rispetto a indici già esistenti, e che quindi può essere utile alla prevenzione, è il National Cyber Power Index (NCPI) del Belfer Center for Science and International Affairs, all’interno della Harvard Kennedy School, che misura invece le capacità cyber di 30 nazioni nel contesto di sette obiettivi nazionali, usando 32 indicatori di intento e 27 indicatori di capacità con prove raccolte da dati pubblici.

I 7 obiettivi nazionali, per raggiungere i quali i Paesi usano mezzi cibernetici, sono:

  • la sorveglianza e il monitoraggio di gruppi domestici;
  • il rafforzamento e miglioramento della difesa cibernetica nazionale;
  • il controllo e la manipolazione dell’ambiente informatico;
  • la raccolta di intelligence estera per la sicurezza nazionale;
  • il guadagno commerciale o miglioramento della crescita dell’industria nazionale;
  • distruggere o disattivare le infrastrutture e le capacità delle infrastrutture avversarie;
  • definire norme cibernetiche internazionali e standard tecnici.

NCPI si occupa di analizzare le strategie di governo, le capacità di difesa, assegnazione di risorse, il settore privato, la forza lavoro, e le innovazioni e la valutazione complessiva misura la “completezza” di una nazione come attore cibernetico, pertanto fa riferimento all’uso della cibernetica da parte di una nazione per raggiungere molteplici obiettivi. La potenza cibernetica più esaustiva è la nazione che ha l’intento di perseguire molteplici obiettivi nazionali usando mezzi cibernetici e le capacità di raggiungere quegli obiettivi. Dall’NCPI 2020 è emerso che le Cyber Power più complete, relativamente ai 7 obiettivi sopracitati, sono, dalla prima alla decima: Stati Uniti, Cina, Regno Unito, Russia, Olanda, Francia, Germania, Canada, Giappone, Australia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati