L’evoluzione digitale aumenta le opportunità per le imprese, ma anche i rischi di cyberattacchi, richiedendo politiche di sicurezza efficaci. In questo contesto, le certificazioni di cybersicurezza, sebbene cruciali, sono ancora poco diffuse a causa degli elevati costi e lunghi tempi di ottenimento. Gli standard EUCC potrebbero facilitare l’adozione di misure di sicurezza comuni, promuovendo una maggiore sicurezza e gestione aziendale.
l’analisi
Cyber sicurezza più semplice: cosa chiedono le aziende, il ruolo degli standard EUCC
L’evoluzione digitale porta rischi cyber e sfide normative per le aziende. L’I-Com evidenzia come la compliance influisca negativamente sulla competitività, con le certificazioni di cybersicurezza poco adottate per i loro alti costi e lunghi processi. Gli standard EUCC promettono di semplificare e incentivare l’adozione di misure di sicurezza, migliorando la gestione aziendale
Istituto per la competitività (I-Com)
Istituto per la competitività (I-Com)
direttore Area Digitale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia