strategie

Cybercrime as a service: le aziende possono difendersi con l’IA



Indirizzo copiato

I criminali informatici hanno compreso che il tradizionale modello di business basato su organizzazioni autonome che gestivano l’intera catena dell’attacco (dalla compromissione iniziale fino al riciclaggio dei proventi) non era scalabile. Per aumentare i profitti, hanno sviluppato un nuovo paradigma, il cybercrime as a service

Pubblicato il 13 lug 2023

Chiara Chiariello

Consultant di BCG Platinion

Alessandro Miracca

Manager presso BCG Platinion

Francesco Perna

Principal Cyber Security presso BCG Platinion



Cybercrime as a service: l'evoluzione dei modelli e le nuove strategie aziendali

Secondo il recente “Global Risk Report” del World Economic Forum, il cybercrime rappresenta uno dei principali rischi per la crescita a livello globale.

Si stima infatti, che nel 2023 il costo di questo fenomeno per l’economia globale raggiungerà gli 8 trilioni di dollari. Nonostante gli sforzi per contrastarlo, le analisi suggeriscono che questi numeri sono destinati a crescere. Entro il 2025 si prevede un incremento significativo del cybercrime per un impatto sull’economia globale di 11 trilioni di dollari.

I criminali informatici hanno compreso che il tradizionale modello di business, basato su organizzazioni autonome che gestivano l’intera catena dell’attacco (dalla compromissione iniziale fino al riciclaggio dei proventi), non era scalabile e non consentiva di aumentare ulteriormente i profitti. Hanno dunque sviluppato un nuovo paradigma che prevede l’affiliazione tra più soggetti, dando origine al cosiddetto cybercrime as a service. Il nuovo modello ha portato a una crescita esponenziale del crimine informatico, permettendo anche ai criminali meno esperti di acquistare facilmente strumenti e servizi per l’esecuzione di attacchi informatici, rendendo il cybercrime più accessibile e meno rischioso.

Pierluigi Paganini from EU Agency for Cybersecurity discusses Cybercrime Scam

Il modello del cybercrime as a service

Questo modello si è rivelato un modello vantaggioso a livello di giro d’affari e ogni giorno sempre più diffuso grazie all’impiego di forum e marketplace specializzati nei quali è possibile acquistare ciò che l’attaccante cerca: software, credenziali di accesso, numeri di carte di credito eccetera.

In questo contesto, la rapida ascesa dell’intelligenza artificiale (AI) si è rilevata utile
per supportare la crescita del business criminale, consentendolo sviluppo e la personalizzazione di strumenti di attacco altamente avanzati, in grado di arrivare ad un livello di sofisticazione tale da superare le contromisure di sicurezza impiegate per proteggere le infrastrutture e le applicazioni.
Per contrastare l’impiego dell’AI da parte dei criminali informatici, l’industria della sicurezza informatica sta investendo considerevolmente in prodotti e servizi che basano la propria tecnologia su modelli evoluti di intelligenza artificiale. Negli ultimi anni, infatti, gli investimenti globali sono cresciuti in maniera esponenziale, passando dai 10,5 miliardi di dollari nel 2020 a una stima di 46,3 miliardi di dollari entro il 2027. Gli investimenti sinora effettuati hanno portato allo sviluppo di soluzioni di sicurezza, raggruppabili in tre macrocategorie in base al campo di applicazione: prevenzione e protezione; rilevazione delle minacce; risposta agli incidenti.

Prevenzione e protezione

Insieme di soluzioni che effettuano l’analisi, quasi in tempo reale, di grandi quantità di dati ed identificano i vettori più probabili per un attacco, supportando proattivamente l’implementazione di contromisure volte a mitigare o ridurre al minimo gli impatti.

Rilevazione delle minacce

Strumenti in grado di identificare le deviazioni rispetto al comportamento usuale dei sistemi senza che venga definito e formalizzare così ciò che costituisce un’anomalia. Grazie alla capacità di apprendimento continuo, tali strumenti sono in grado di rilevare autonomamente le anomalie e considerando le informazioni che vengono acquisite, di identificare le minacce in maniera costante.

Risposta agli incidenti

Risorse che forniscono assistenza agli analisti di sicurezza in caso di un attacco informatico, fornendo una serie di contromisure pronte all’uso, come per esempio l’isolamento automatico dei sistemi attaccati, per minimizzare i danni e proteggere l’organizzazione.

La risorsa dell’intelligenza artificiale

La nuova schiera di tecnologie offre vantaggi significativi rispetto ai tradizionali sistemi di sicurezza informatica, impiegando tecniche avanzate per analizzare e comprendere i modelli di comportamento degli utenti.

Grazie all’AI queste soluzioni sono capaci di rilevare in maniera proattiva potenziali minacce di sicurezza e attività sospette degli utenti abilitando una risposta efficiente che riduce il tempo di reazione e minimizza gli impatti. Inoltre, grazie all’opportunità di
automazione e alle capacità di apprendimento continuo, queste soluzioni possono rilevare anche nuove tecniche, tattiche e procedure utilizzate dai criminali informatici per effettuare gli attacchi.
Queste caratteristiche contribuiscono a ridurre il rischio di attacchi e la pressione generata dalle attività routinarie, consentendo agli analisti di concentrarsi esclusivamente sugli eventi di sicurezza significativi per i quali devono essere adottate delle misure di mitigazione tempestive in regime automatico o assistito.

Le sfide

L’intelligenza artificiale è una risorsa fondamentale per gestire le tematiche di cybersecurity poiché consente di affrontare in maniera cost-effective le sfide a cui sono sottoposte aziende ed organizzazioni, tra cui:

  • Scarsità dei talenti: le organizzazioni hanno bisogno di esperti altamente qualificati in materia; ma essi non sono facilmente disponibili sul mercato. L’AI può aiutare ad indirizzare questa sfida attraverso soluzioni automatizzate in grado di svolgere le attività di routine, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività più complesse e strategiche;
  • Protezione degli ambienti cloud: l’adozione di servizi cloud, sempre più avanzati e complessi, ha esposto le organizzazioni a una serie di nuove minacce. L’AI può aiutare a gestire questa complessità, fornendo soluzioni di sicurezza capaci di monitorare e proteggere gli ambienti cloud in modo automatico e continuo;
  • Identificazione delle minacce: per via delle sue elevate capacità di analisi e grazie alle logiche di apprendimento continuo, l’intelligenza artificiale può rilevare gli schemi di attacco e le anomalie comportamentali, identificando le minacce informatiche, incluse quelle non note, in modo proattivo;
  • Prevenzione delle frodi: l’intelligenza artificiale può aiutare a prevenire le frodi online, attraverso l’analisi dei transazionali, dell’identificazione dei contenuti malevoli e di comportamento anomali.

L’AI come priorità strategica contro il cybercrime as a service

Nel panorama delle minacce e l’evoluzione del cybercrime, è fondamentale che aziende
ed organizzazioni considerino come una priorità strategica l’implementazione e l’integrazione di soluzioni di cyber security che sfruttano l’intelligenza artificiale. Infatti, grazie alle tecniche avanzate di analisi, all’automazione e attraverso all’apprendimento continuo, le principali sfide a livello aziendale in ambito di sicurezza informatica possono essere affrontate in modo efficace e sostenibile dal punto di vista dei costi. La definizione di una strategia che incorpori l’intelligenza artificiale deve però considerare attentamente anche fattori di criticità come, ad esempio, l’incertezza del panorama legislativo e normativo e le questioni etiche legate all’utilizzo. Infine, questo nuovo paradigma non può prescindere dalla collaborazione dell’uomo, in quanto il personale deve essere formato adeguatamente per operare in un contesto che rivoluziona le modalità di attacco e di difesa.

Conclusioni

Per sviluppare una strategia di cyber security che incorpori l’intelligenza artificiale, è necessario considerare le minacce informatiche rilevanti per l’organizzazione, selezionare le tecnologie appropriate da implementare e integrarle nella propria architettura di sicurezza, tenendo in considerazione le implicazioni etiche, legali e formando adeguatamente il personale che svolge un ruolo centrale per l’esecuzione della strategia.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4