cybersecurity

I rischi informatici creati dai fornitori e come gestirli

Una sola gestione degli asset IT interni all’azienda non è più sufficiente per avere un controllo efficacie del rischio. Il Ciso deve farsi quindi promotore di iniziative di valutazione delle terze parti dal punto di vista del rischio di sicurezza informatica. Attività di verifica, fattori di rischio, misure di contrasto

Pubblicato il 01 Mar 2022

Corrado Corradini

Head of ICT Security, Privacy & Fraud, Vodafone

cybersecurity

Le aziende moderne per restare competitive in mercati sempre più dinamici e globalizzati fanno grande uso di partner strategici e fornitori per la gestione dei loro processi.

L’utilizzo di terze parti che decenni fa era limitato a parti “non core” dei processi aziendali, sempre più ha coinvolto anche parti “core”, sia nella parte di ideazione e disegno delle nuove soluzioni (si pensi a “Open Innovation” e “Design Thinking”) sia nella parte di produzione (dal software creato da “system integration” alla produzione di oggetti in Est Asia e Cina) e infine alla commercializzazione di prodotti e servizi tramite franchisee e catene di distribuzione multi-brand.

Tanti di questi progetti di outsourcing sono stati resi possibili dalla automazione dei processi, dalla integrazione dei sistemi di logistica commerciale e dei sistemi informatici.

Cybersecurity, la supply chain anello debole: come difendersi

L’impatto del covid sull’uso delle terze parti

La tendenza all’utilizzo delle terze parti è stata accelerata dal Covid 19; tantissime aziende che erano lontane dai processi digitali hanno dovuto velocizzare i loro programmi di trasformazione digitale, adottando strategie omni-channel per la comunicazione e vendita dei loro prodotti, affiancando a canali fisici tradizionali (quali negozi e call center con capacità di tele-marketing) anche siti web di e-commerce e app per smartphone.

Il processo di trasformazione digitale ha fatto sì che anche il CISO e i team di cyber-security aziendale abbiamo avuto la necessità di occuparsi del tema dei supplier più a rischio dal punto di vista della sicurezza informatica, vista l’interconnessione delle reti o la necessità per i fornitori, al pari dei dipendenti aziendali, di connettersi ai sistemi di back-end IT tramite VPN e ai sistemi di accesso da remoto.

Il Third Party Risk management

Il Third Party Risk management, che fino a quel momento era stato un rischio principalmente di dominio del Chief Risk Officer e Business Continuity Manager (per i rischi legati alla continuità del business), del Chief Financial Officer (per il tema della solvibilità delle terze parti e lock-in strategico) e del Data Protection Officer (per i fornitori che effettuano il “processing” di dati personali o finanziari dei clienti) è entrato a far parte delle attività più rilevanti dei CISO.

Importati aziende di consulenza strategica già dallo scorso anno hanno iniziato a sottolineare l’importanza per le organizzazioni aziendali di “collaborare strettamente con partner esterni per ridurre le vulnerabilità agli attaccanti informatici” (1). McKinsey, in particolare, sottolinea come: “Le terze parti devono essere obbligate ad essere conformi, tecnicamente e negli elementi di mitigazione del rischio basati su contratto, con una sicurezza che supporti gli scopi dell’impresa. Per garantire la cooperazione fornendo al contempo una protezione sufficiente per tutte le parti, le imprese devono, quindi, portare le terze parti nella cerchia ristretta dei loro perimetri di sicurezza” (1).

Il CISO deve farsi quindi promotore di iniziative di valutazione delle terze parti dal punto di vista del rischio di sicurezza informatica e arrivare a una definizione di un numero ristretto di cosiddetti “high risk cyber-supplier”, per i quali rivedere i termini contrattuali e per i quali realizzare un programma di risk-mitigation.

Le attività di verifica

L’attività di verifica può essere “light” tramite self assessment con un questionario di sicurezza informatica ispirato alla ISO27001 oppure approfondito tramite on-site audit; in entrami i casi vanno condivisi con il supplier i gap emersi dall’assessment e va definito un piano di risk mitigation. Le scadenze del piano di mitigazione devono essere tanto più stringenti, tanto più gravi sono le non conformità della terza parte.

Il CISO nella fase di assessment del rischio delle terze parti si può avvalere anche dei servizi di società specializzate nel “cybersecurity risk ratings”; tra le più famose ed utilizzate ci sono BitSight, Black Kite (precedentemente Normshield), RiskRecon e Security Scorecard; ovviamente queste soluzioni di risk score vanno usate a complemento di altre tecniche di analisi dei supplier cosi come suggerisce la stessa Forrest: “Per consentire ai CISO di utilizzare soluzioni di valutazione del rischio di sicurezza informatica nel contesto del proprio processo di gestione del rischio di terze parti e aziendali, sono fondamentali … integrazioni di buona qualità con una gamma di altre tecnologie di gestione del rischio e della conformità” (2).

I fattori di rischio

L’importanza di una gestione proattiva dei cosiddetti high risk cyber-supplier, è emersa in maniera preoccupante a cavallo dell’estate scorsa (2021) anche in Italia, quando c’è stato un picco record di attacchi malware, molti dei quali facilitati da mancanza di Multi-Factor Authetication (MFA) e insicurezza degli end-point ad uso personale e professionale (fenomeno del “bring your own device”) con i quali sistemisti IT e supporto tecnico applicativo di terze parti si sono collegati ai sistemi di back-end IT di tante aziende pubbliche e private, comprese alcune infrastrutture critiche del paese.

Lockbit e Conti sono due importanti gruppi di ransomware che hanno colpito svariati system integrator ed infrastrutture critiche italiane (3), costringendo i CISO a rivedere gli accessi da remoto e mettere in campo attività di “cyber- hygiene” comprensive di network segregation, patch management, hardening dei server e test delle configurazioni di backup.

A livello internazionale uno dei più recenti e sofisticati attacchi hacker alla supply chain è stato quello sulla piattaforma Orion di SolarWinds che ha consentito ad un gruppo hacker (probabilmente russo) di spiare per mesi enti governativi USA e company di alto livello in tutto il mondo (4, 5).

Le misure di contrasto

Una volta identificati gli high risk cyber-supplier, I CISO delle aziende devono adottare le seguenti misure:

  • Migrare da accesso da remoto con profili da amministratore su tutto l’ambiente di produzione, ad un approccio “zero trust” in cui controlli di accesso sono basati sui ruoli e profili, limitando la visibilità su applicazioni, database e infrastrutture. In altre partole anche sull’accesso da remoto dei fornitori vanno applicati i principi della “segregation of duties” e del “need to know”.
  • Applicare l’autenticazione a più fattori (MFA), dove il secondo fattore deve essere inviato non sul notebook di chi accede, ma su altro dispositivo (per esempio lo smartphone).
  • Integrare i log dell’accesso da remoto nel SIEM ed implementare delle regole ad hoc per identificare i collegamenti sospetti o i tentativi di export dei dati non conformi con le attività assegnate alla terza parte
  • Verificare che i processi di incident management (dal monitoraggio del Cyber SOC alle regole e play-book utilizzati dal SIRT, coinvolgendo anche le terze parti (6).
  • Come suggerisce McKinsey (1): “condurre esercizi table-top con i principali fornitori di software. Stabilire connessioni point-of-contact (da CISO a CISO sono particolarmente efficaci), proteggere i canali di comunicazione e garantire che tutto il personale sia a conoscenza delle procedure per la gestione degli incidenti”.

Inoltre, bisogna porre particolare attenzione ai tempi contrattuali; con il supporto di Procurement e delle funzioni di business impattate, va verificato che:

  • Esista la possibilità di effettuare “due diligence” (anche di cyber-security) in fase di affiliazione di nuove terze parti
  • I contratti contengano delle Annex di sicurezza, con chiari SLA per la risoluzione di incidenti o per il supporto ad attività di sicurezza informatica
  • Il diritto di audit sulla terza parte (ove possibile anche mediate attività di “vulnerability assessment” e “penetration test”)
  • Possibilità di interlocuzione e, ove occorre, assessment di sicurezza di eventuali sub-contractor del servizio

Conclusioni

In conclusione, una sola gestione degli asset IT interni all’azienda non è più sufficiente al CISO per avere un controllo efficacie del rischio. Il CISO deve adottare un framework di gestione del rischio delle terze parti che parta da una valutazione del rischio e prosegua con l’identificazione degli high risk supplier. Tali supplier devono essere sottoposti a periodici cyber-security assessment e con loro va condiviso un piano di risk mitigation, risk based e fatto su misura in base ai servizi che erogano alla azienda. Tale attività va effettuata in concerto con Procurement, Corporate Security, DPO e CRO in modo da avere una visione completa del rischio complessivo della terza parte ed aiutare l’azienda a prendere decisioni strategiche in materia di approvvigionamento e scelta dei supplier.

Note

  1. “Enterprise cybersecurity: Aligning third parties and supply chains” by by Ayman Al Issa, Tucker Bailey, Jim Boehm, and David Weinstein (May 2021), https://www.mckinsey.com/business-functions/risk-and-resilience/our-insights/enterprise-cybersecurity-aligning-third-parties-and-supply-chains
  2. The Forrester New Wave™: Cybersecurity Risk Ratings Platforms, Q1 2021 by by Paul McKay and Alla Valente (February, 2021)
  3. Ransomware: le tendenze emerse e le nuove minacce da cui è bene imparare a difendersi, https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/ransomware/ransomware-le-tendenze-emerse-e-le-nuove-minacce-da-cui-e-bene-imparare-a-difendersi/
  4. Attacco agli USA, i dettagli del breach SolarWinds: gli impatti, anche per l’Italia, e le misure di mitigazione, https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/attacco-agli-usa-nuovi-dettagli-del-breach-solarwinds-e-come-mitigare-i-rischi/
  5. SolarWinds, tra vecchie e nuove vulnerabilità: il rischio latente che cambia lo scenario del cyber crime, https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/solarwinds-tra-vecchie-e-nuove-vulnerabilita-il-rischio-latente-che-cambia-lo-scenario-del-cyber-crime/
  6. Supply chain, i nuovi rischi cyber e le contromisure: come tutelare la logistica 4.0, https://www.cybersecurity360.it/soluzioni-aziendali/supply-chain-i-nuovi-rischi-cyber-e-le-contromisure-come-tutelare-la-logistica-4-0/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3