gender gap e professioni

Cybersecurity, la parità di genere è lontana: come risolvere il problema

L’industria della sicurezza informatica sconta ancora un gender gap superiore alla media. Che si somma alla storica carenza di offerta di lavoratori qualificati. Qualcosa si muove, ma servono strategie per arginare il divide: ecco qualche idea

Pubblicato il 19 Mar 2019

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

gender gap - diversity - imprese al femminile

L’industria della cybersecurity sconta un gender gap particolarmente grave. La quota di specialiste donne toccherà il 20% entro il 2019, secondo Cybersecurity Ventures, ancora troppo bassa però rispetto alla media degli altri settori, compresi quelli STEM.

Il divide si aggiunge a una condizione di squilibrio del mercato del lavoro che vede una forbice particolarmente ampia fra domanda e offerta. Qualcosa si muove: ma siamo ancora lontani dal raggiungimento degli obiettivi. Ecco una fotografia del settore e le strategie messe in campo.

“Non è un segreto che la tecnologia sia un campo dominato dagli uomini, spesso pieno di detrattori che si chiedono se le donne debbano entrare o no. Ho dovuto applicarmi e lottare per diverse posizioni più volte per riuscire a diventare un’analista della sicurezza” (cit. in Laurence Bradford, Cybersecurity needs women, Forbes, 18,10, 2018).

A Las Vegas, città a lungo associata con la completa oggettivazione delle donne, si tengono due delle più grandi conferenze sulla sicurezza informatica, DEF CON e Black Hat Donne. A questi incontri alcune donne hanno descritto agli studiosi e alle reti di peer online di essere state approcciate dai partecipanti maschi con la domanda se erano una segretaria o una prostituta” (Winifred Poster, Cybersecurity needs women, Nature 555, 577–580; 2018),

La carenza di competenze

Il settore della cybersecurity manifesta da tempo una carenza di offerta di lavoratori qualificati, cosicché le aziende e le amministrazioni pubbliche fanno fatica a reperire sul mercato del lavoro le competenze necessarie. E’ una condizione di squilibrio del mercato del lavoro che si sta consolidando da anni e che viene alla luce dal rapporto 2019 di ISACA (State of Cyberscurity 2019) con alcuni dati che danno utili indicazioni sulle capacità più richieste e sulle criticità relative alla parità di gender.

Il rapporto mette in luce quattro punti critici:

  • vi è una difficoltà a reperire professionisti nella cybersecurity, dotati di conoscenze tecniche e di capacità di comprendere le specificità del business;
  • le aziende incontrano problemi significativi nel trattenere gli esperti di cybersecurity, che cambiano lavoro frequentemente alla ricerca di miglioramenti retributivi o di posizione;
  • i programmi per evitare la discriminazione di genere sono in fase di declino e comunque da essi i lavoratori non si aspettano significativi miglioramenti delle prospettive occupazionali femminili;
  • il budget per la sicurezza, anche se continua ad aumentare presso gran parte delle organizzazioni intervistate, presenta incrementi attesi inferiori a quelli degli anni recenti.

Sul primo punto, il reperimento di personale adeguato, alcuni dati ISACA dimostrano che i tempi di attesa si sono dilatati ulteriormente tra la fine del 2017 e la fine del 2018, in particolare le organizzazioni che ci mettono più di 3 mesi a reperire le risorse richieste salgono dal 51% al 62% (vedi figura 1).

Figura 1. Durata dell’intervallo di tempo per coprire le posizioni professionali nella cybersecurity

Uno squilibrio particolarmente forte nelle qualifiche di base

Nell’ultima survey ISACA, la difficoltà di reperimento di competenze cresce con l’ampiezza della richiesta: il problema è più grave quindi per le posizioni iniziali, quelle di livello tecnico non specialistico, e poi man mano diventa meno grave salendo nel livello di responsabilità, fino al CISO. L’urgenza del reperimento di risorse umane specializzate si concentra nelle figure di base e intermedie della distribuzione delle competenze. La percentuale delle risposte positive alla domanda se si intende assumere ulteriori competenze nei diversi livelli organizzativi, scende dal 75% per i tecnici di cyber (primo livello) al 2% circa dell’executive-CISO (figura 2).

Figura 2. Percentuale di organizzazioni che intendono assumere per livello organizzativo

Le competenze più richieste

La capacità professionale che più di frequente manca è la comprensione del business (figura 3). La comprensione riguarda in primo luogo l’organizzazione per cui si lavora, ma anche il cliente a cui i servizi verranno venduti: le due cose sono correlate. Questa caratteristica, insieme alla competenza tecnica e a quella di comunicazione, ci consentono di individuare il profilo teorico del candidato dotato delle caratteristiche essenziali che il settore della cybersecurity richiede oggi sul mercato del lavoro (vedi figura 3).

Figura 3. Qual è la capacità che più manca nei nuovi assunti? (anno 2018)

Squilibri di gender

La presenza femminile nel settore della cybersecurity è molto inferiore alla media, anche se negli anni recenti la partecipazione femminile è in crescita.

Le previsioni di Cybersecurty Ventures (CV) indicano una quota femminile del 20% per la fine del 2019, significativamente più alta del 2013, quando non oltrepassava l’11%, ma ancora troppo bassa rispetto alla media degli altri settori, compresi quelli STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

In Israele, il secondo paese dopo gli Stati Uniti, per esportazione di servizi e prodotti di cybersecurity, nel 2017 si registrava una aumento di 10 punti della quota femminile tra i fondatori di nuovi team dediti alla cybersecurity (start up, newco…), che passa dal 5% del 2016 al 15% del 2017 (Techcrunch). La percentuale è ancora esigua, ma il progresso è evidente.

D’altra parte, nonostante questi progressi, la percezione che nella propria organizzazione le opportunità di carriera femminili siano svantaggiate rispetto a quelle maschili, è diffusa. Ma la differenza nelle risposte degli intervistati differisce in modo netto tra maschi e femmine: la maggioranza dei maschi (51% -cerchio esterno della figura 4) è convinta che non vi siano discriminazioni, ma il 41% ne è convinto; mentre tra le femmine intervistate, la discriminazione esiste secondo il 79% delle intervistate e solo il 12% ritiene che essa non vi sia (cerchio interno di figura 4).

Il Rapporto ISACA 2019 sottolinea che questa percezione negativa è aumentata rispetto all’anno precedente, e associa la tendenza con una minore fiducia nelle politiche di promozione delle pari opportunità di genere.

Se le attese di CV saranno confermate, fino al 2021 verranno creati 3,5 milioni di posti di lavoro nel settore cybersecurity. Vi sarà una probabile scarsità di offerta di lavoro, poiché il sistema educativo non è in grado di sfornare specializzazioni all’altezza delle domanda, sia sotto il profilo quantitativo sia sotto il profilo della qualità, ovvero della capacità di rispondere alla dinamica tecnologica del settore.

Che fare per le pari opportunità?

Una delle risposte a questo stato di cose, è promuovere la partecipazione femminile alla fase di formazione e alla fase di ricerca dell’impiego, superando la visione tradizionale che vuole i maschi più adatti alle cosiddette professioni STEM.

Sul lato dell’offerta, ossia delle donne che operano o vogliono entrare nel settore delle sicurezza, il compendio di suggerimenti proposto recentemente (Forbes, ivi) può essere così riassunto:

  • avere più confidenza in se stesse, e non farsi intimidire;
  • creare e mantenere un rete di relazioni professionali nel settore e trovare, tra questi referenti, un mentore che aiuti a capire i punti critici, e sia capace di imparare dagli errori;
  • guardare alle opportunità interne all’azienda dove si opera prima di cambiare;
  • agire ed esporre le proprie idee con convinzione, senza sentirsi vittime del pregiudizio di essere incompetenti;
  • puntare sull’apprendimento continuo.

Per le aziende c’è molto da fare:

  • occorre selezionare i curricula senza riferimento al sesso nella valutazione;
  • le assunzioni di donne dovrebbero essere fatte per coorti, laddove ci siano i numeri, per creare ambienti e non casi isolati di presenza femminile;
  • le prospettive di carriera dovrebbero essere distribuite in modo equo rispetto al sesso;
  • analogo discorso va fatto sugli stipendi dove ancora persistono differenze sia nella fase di assunzione sia nella carriera.

Come suggerisce Poster, ci sono numerosi esempi da seguire. I programmi che promuovono la tecnologia per giovani donne e ragazze dovrebbero essere incoraggiati, per aumentare la presenza femminile nell’informatica e in ingegneria. L’organizzazione degli Scout femminili negli USA sta promuovendo la sicurezza informatica come uno dei test di abilità.

Le promozioni commerciali e le conferenze dovrebbero invitare esperti e relatori di sesso femminile, come la celebrazione di Grace Hopper (una delle prime programmatrici di informatica), dove si incontrano ogni anno migliaia di donne che operano nel settore della tecnologia. I datori di lavoro dovrebbero creare annunci espressi con un linguaggio inclusivo e cercare candidati non solo provenienti dall’informatica o dal settore militare, ma anche da scienze sociali, discipline umanistiche, giuridiche e politiche pubbliche.

Per ridurre la discriminazione di genere, quando la discriminazione è sostanzialmente quella descritta dalle due testimonianze riportate in testa a questo articolo, è tutto il settore della sicurezza informatica che deve dare il benvenuto alle donne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2