l’analisi

Cybersecurity nei Paesi nordici: trend e opportunità per i fornitori di sicurezza



Indirizzo copiato

Crescono le minacce cyber in nord Europa, e di conseguenza gli investimenti in sicurezza pubblici e privati. Questo scenario offre opportunità per Managed Security Service Provider e aziende di consulenza. Un’analisi di mercato, basata sul framework ENISA, è cruciale per il posizionamento strategico delle aziende

Pubblicato il 22 lug 2024

Lorenzo Vacca

Cybersecurity Governance Lead at CMC Labs



Cybersecurity,And,Information,Technology,Security,Services,Concept.,Login,Or,Sign

La crescita delle minacce cyber genera opportunità per le aziende che possono fornire dei servizi cyber con una value proposition consona a quelli che sono i need specifici di ogni mercato.

I Nordics costituiscono una grande opportunità di espansione per Managed Security Service Provider e aziende di consulenza. Al fine di valutare correttamente i trade off di posizionamento su un nuovo mercato, è necessario effettuare una market analysis che consenta di identificare i fattori rilevanti per ognuno dei segmenti di mercato.

Proponiamo quindi un approfondimento metodologico in base a quanto sviluppato dall’ENISA rispetto a come condurre le analisi del mercato cyber e viene ipotizzato il posizionamento di corporate e small/medium enterprise sui vari segmenti di mercato.

I trend di investimento nel settore cyber dei Nordics

Nell’Europa settentrionale, l’avanzata connettività e la massiccia adozione di tecnologie digitali hanno portato a una crescita esponenziale delle minacce cyber, determinando un alto Cyber Risk Index di quest’area. Generalmente, possiamo affermare che l’alto tasso di digitalizzazione che caratterizza questi paesi è connesso a un numero elevato di asset online, incrementando l’Attack Surface e potenzialmente anche l’appetibilità dei target per il cybercrime. A questo si aggiungono gli interessi geopolitici che includono, ad esempio, l’interesse della Russia e di diversi state sponsored threat actor con un’elevata disponibilità di risorse e capacità specialistiche.

È nell’ambito di questo scenario che i settori pubblici e privati dei paesi nordici hanno incrementato gli investimenti in ambito cyber.

Una overview di dati

  • La Svezia ha investito 130 milioni di dollari aggiuntivi nel suo bilancio militare per il 2023-2024 al fine di potenziare le proprie cyber capability
  • Il governo finlandese prevede di aumentare del 30% la spesa per la cybersecurity nel 2024, raggiungendo un budget di circa 280 milioni di euro per contrastare minacce eterogenee tra cui ad esempio quelle indirizzate all’exploit di modelli di Intelligenza Artificiale
  • La Danimarca invece prevede una crescita annuale degli investimenti del 6,9% nel periodo 2022-2027
  • Nel 2023, la Norvegia ha già investito nella sicurezza informatica 50 milioni di euro per contrastare l’incremento del cybercrime che secondo PwC ha colpito il 30% delle aziende attraverso data breach e/o ransomware

Questi trend di investimento possono essere considerati come una risposta sinergica di aziende e settore pubblico rispetto all’incremento della quantità e della sofisticazione della minaccia cyber nella regione. In particolare, tra gli incidenti cyber verificatisi negli ultimi cinque anni, ricordiamo il breach all’Health South-East RHF nel gennaio 2018, che ha esposto i dati personali di oltre metà della popolazione norvegese, la violazione dei server del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) nel gennaio 2022 in Svezia, contenenti i dati personali di oltre 515.000 persone in tutto il mondo. L’incidente nel quale la compagnia Norfund ha perso 95 milioni di NOK (10 milioni di dollari) in un attacco BEC a maggio 2020. Oppure ricordiamo l’exploit di una vulnerabilità 0 day che ha esposto i numeri di identificazione personale (CPR) di 1,26 milioni di cittadini danesi, un quinto della popolazione totale del Paese.

La domanda di prodotti e servizi cyber

Sulla base dei trend osservati è evidente che gli investimenti in ambito cyber rappresentino un’opportunità per le aziende che vogliano posizionarsi in un mercato in forte crescita. Quali sono dunque le aree specifiche di interesse e di investimento rispetto a servizi e prodotti cyber nei paesi nordici?

Un recente report condotto da Nixu volto a misurare la maturità della cybersecurity di oltre 370 organizzazioni private nel Nord Europa ha evidenziato alcuni key trend, rilevanti per identificare quali siano i servizi e i prodotti cyber maggiormente di interesse. In primo luogo, quattro organizzazioni su cinque investono in soluzioni di Business Continuity che sebbene sia sempre stata una priorità assoluta per le aziende, necessità di essere efficientata e ottimizzata per garantire la resilienza delle organizzazioni, anche sulla base dei recenti sviluppi normativi come il Digital Operational Resilience Act. In particolare, la Business Continuity risulta una tematica di interesse per le aziende nel settore Energy e Public Service, particolarmente rilevanti per l’economia e la gestione politica dei paesi nella regione; infatti, il 93% delle aziende oggetto dell’analisi di Nixu la ritengono una priorità di investimento.

Ulteriormente, secondo quanto riportato dal report Nixu, per quanto riguarda soluzioni di cybersecurity, le organizzazioni dei paesi nordici investono maggiormente su:

  • La riduzione del Mean Time to Detect il rilevamento tempestivo delle minacce è il servizio più apprezzato, scelto dall’82% degli intervistati (diversamente dell’anno scorso nel quale era la gestione della supply chain, che rimane tuttavia fondamentale per soddisfare i mandati di conformità, in particolare per quanto riguarda la direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni, NIS2, e la legge sulla resilienza operativa digitale, DORA).
  • L’automatizzazione dei processi (IAM) con circa il 40% degli intervistati che ne sottolinea l’importanza.
  • L’espansione dei team interni di cybersecurity nei prossimi tre anni sebbene il 59% si trovi già di fronte a problemi nell’assunzione delle necessarie competenze cyber.

Quest’ultimo punto riflette un trend in linea con quanto definito all’interno dell’evoluzione normativa (es. DORA) e all’interno delle best practice (es. CSF 2.0 – NIST), per cui al fine di agire i modelli di governance, è necessario possedere delle competenze interne che raccordino le azioni di mitigazione e di presidio con eventuali fornitori esterni, soprattutto nel caso dell’esternalizzazione di processi in ambito cyber. Infatti, come riportato di seguito oltre l’acquisizione di prodotti, rispetto ad alcuni settori specifici cyber è possibile identificare dei trend di esternalizzazione, che costituiscono un ulteriore potenziale vettore di business per aziende interessate all’ingresso nel mercato dei Nordics.

L’esternalizzazione di funzioni cyber

Al fine di presidiare efficacemente il perimetro di sicurezza e a fronte dei trade-off rispetto allo sviluppo interno di attività cyber, soprattutto in considerazione della difficile reperibilità di risorse specialistiche, le organizzazioni possono affidarsi a fornitori esterni per esternalizzare interi processi e funzioni di cybersecurity. Secondo Nixu, l’approccio adottato dalla maggiorparte delle aziende sei Nordics un’esternalizzazione dei servizi di cybersecurity nel breve termine e, sulla base della pianificazione strategica, la costruzione di competenze interne alle Business Unit aziendali nel medio-lungo termine. Infatti, solo il 7% delle organizzazioni nella regione ritiene che i team interni siano in grado di gestire le minacce cyber, richiedendo dunque un supply di soluzioni innovative e nuove strategie per la readiness e la resilience della regione.

In particolare, le aree più predisposte ad essere esternalizzate sono quelle di Cyber Threat Intelligence e Incident Response. Infatti, il raggiungimento di un livello adeguato di threat intelligence e di early warning risulta particolarmente impegnativo per le organizzazioni che non dispongano di una sufficiente presenza all’interno dei network nei quali acquisire le informazioni sui threat actor. Mentre per quanto riguarda l’Incident Response, la capacità di rispondere prontamente agli incidenti è favorita dall’accentramento di competenze e tecnologie specialistiche all’interno di Security Operations Center di fornitori strutturati. Le aree di governance e cyber risk management risultano invece prevalentemente sviluppate in house e potenziate attraverso il supporto di attività consulenziali.

Secondo Nixu, Mordor Intelligence e Atos Group, le industry più propense ad esternalizzare delle funzioni di cybersecurity risultano essere i Financial Services, il settore Energy, Telco e le organizzazioni pubbliche erogatrici di servizi verso i cittadini. In particolare, trasversalmente alle industry riportate, il 50% delle organizzazioni intende esternalizzare le attività di Incident Response, e il 40% le funzioni di Cyber Threat Intelligence.

I dati riportati consentono di definire ad alto livello due fattori che caratterizzano il mercato della cybersecurity dei paesi nordici:

  1. L’esternalizzazione dei servizi di Incident Response e Cyber Threat Intelligence
  2. Il potenziamento della governance e del Cyber Risk Management

Questi due fattori evidenziano l’opportunità per Managed Security Service Providers (MSSPs) e aziende di consulenza di posizionarsi nel mercato dei Nordics. Di conseguenza, di seguito viene brevemente approfondito come tali opportunità possano articolarsi per aziende di diverse dimensioni. In particolare, al fine di identificare degli insight utili viene adottato un approccio di cyber market analysis suggerito dalle best practice dell’ENISA.

L’approccio ENISA per la cybersecurity market analysis

Il Cybersecurity Market Analysis Framework V2.0 rilasciato da ENISA costituisce una guida su come condurre analisi di mercato tenendo conto dei vari ambiti di applicazione di prodotti e servizi cyber. Questi ambiti sono stati identificati a partire dall’analisi dei need cyber di 370 organizzazioni e possono essere raffinati attraverso i trend specifici dei mercati in scope, nel caso dei Nordics il livello di digitalizzazione e il contesto di rischio. In aggiunta il Framework fornisce dei fattori funzionali a definire la configurazione del mercato rispetto al presidio di alcuni ambiti da parte di corporate o

aziende di diversa dimensione.

I fattori che influenzano la scelta di un fornitore di servizi

Di seguito vengono riportati i fattori che maggiormente influenzano la scelta di un fornitore di servizi corporate, mid-size o small-size:

  • Finanziario – La solidità finanziaria di un fornitore è una delle caratteristiche fondamentali che consentono alle aziende di superare la due diligence per fornire un servizio. Questo potrebbe essere un fattore determinante per accreditarsi come fornitori in ambito pubblico o privato, facilitando il posizionamento delle corporate.
  • Technology – Nel caso in cui la maturità di cybersecurity delle aziende sia già elevata, fornitori più piccoli potrebbero trovare spazio nell’integrazione di tecnologie verticali con le soluzioni cyber già implementate. Invece, le corporate fornirebbero un valore aggiunto ad aziende che non detengono un alto livello di maturità cyber, attraverso tecnologie integrate finalizzate ad un servizio di protezione end-to-end.
  • Normativa – I requisiti normativi possono influenzare lo sviluppo e la distribuzione di nuove tecnologie o servizi, ad esempio, il requisito del GDPR di proteggere i dati personali o il proposto AI Act che limita l’uso delle tecnologie di sorveglianza.
  • Organizational Culture – L’orientamento organizzativo rispetto all’acquisizione di prodotti e servizi di corporate o la propensione alla sperimentazione di soluzioni non mature sul mercato può influenzare i decision maker rilevanti.
  • Geography – Su specifici ambiti la distanza geografica tra il fornitore e l’azienda potrebbe impattare gli aspetti logistici di implementazione della soluzione.
  • Marketing – La brand recognition e l’eminence proiettata dagli executive del fornitore potrebbe influenzare le aziende rispetto ala qualità dei servizi offerti.
  • Staff size – La flessibilità del fornitore rispetto all’eventuale incremento delle operation potrebbe essere particolarmente rilevante per garantire il mantenimento dei presidi di sicurezza rispetto all’evoluzione del contesto di minaccia.

Trend di posizionamento dei fornitori di servizi cyber nell’area dei NOrdics

In considerazione dei fattori riportati possiamo ipotizzare di seguito dei trend di posizionamento dei fornitori di servizi cyber, secondo i segmenti di mercato rilevanti, per quanto riguarda l’area dei Nordics. In linea rispetto alla scala di valutazione fornita da ENISA, ogni segmento di mercato viene connotato da una delle seguenti qualità:

  •  La dimensione del fornitore potrebbe influenzare il suo posizionamento sul segmento di mercato
  •  La dimensione del fornitore potrebbe non essere rilevante per il suo posizionamento sul segmento di mercato
Segmento di mercatoFornitori
Sicurezza delle applicazioni: Penetration Test di sicurezza e Vulnerability Assessment (VA), …: La dimensione di un fornitore può influenzare la capacità di condurre VAPT su un perimetro esteso
Cloud Security: Cloud access security broker (CASB), gestione della sicurezza del cloud (CSPM) e le piattaforme di protezione del cloud workload (CWPP), …: Nel caso in cui le aziende non avessero completato il processo di transizione in Cloud, potrebbero essere inclini ad adottare delle soluzioni mature che garantiscano la solidità della security rispetto alle complessità derivate dalla transizione
Sicurezza dei dati: soluzioni di encryption, data loss prevention (DLP), …: Considerata la rilevanza di queste soluzioni rispetto alla protezione di asset critici, le aziende potrebbero preferire fornitori maturi con un track record positivo su altri mercati
Gestione delle identità e degli accessi: Soluzioni di Identity Access Management (IAM), Privilege Access Management (PAM), …: Considerata la rilevanza di queste soluzioni rispetto alla protezione di asset critici, le aziende potrebbero preferire fornitori maturi con un track record positivo su altri mercati
Gestione integrata dei rischi: Third Party Security, piattaforme di Governance e e Business Continuity, Compliance automation, …: La selezione del fornitore potrebbe dipendere dal rapporto qualità/prezzo del prodotto fornito e dalla capacità di customizzazione
Consultancy: Supporto all’audit, pianificazione strategica, efficientamento dei processi, gestione del rischio cyber, …: Gli elementi di selezione del fornitore possono prescindere dalla dimensione, ad esempio le aziende possono considerare maggiormente la qualità dei corsi forniti e la possibilità di accedere a Subject Matter Expert
Incident Response: Security Operation Center, Cyber Crisis Management, … : La dimensione di un fornitore può influenzare la capacità di gestire un incremento dell’attack surface e della quantità degli incidenti cyber. Tuttavia, bisogna considerare che la capacità di automatizzazione delle task potrebbe significativamente ridurre il workload sulle risorse, mitigando l’impatto della dimensione del fornitore
Cyber Threat Intelligence: monitoraggio delle minacce : La selezione del fornitore potrebbe essere influenzata dalla capacità di penetrazione dei network dove acquisire informazioni rilevanti sui Threat Actor
Formazione Cyber: Awareness e formazione specialistica, …: Gli elementi di selezione del fornitore possono prescindere dalla dimensione, ad esempio le aziende possono considerare maggiormente la qualità dei corsi forniti e la possibilità di accedere a Subject Matter Expert

Conclusioni

Le opportunità del mercato cyber dei Nordics, sostanziate da investimenti trasversali ai paesi e agli ambiti pubblico e privato riflettono un incremento della sofisticazione e della quantità delle minacce.

L’adozione di un approccio strutturato rispetto all’ingresso in questo mercato prevede un’analisi preliminare dei fattori che possono influenzare il posizionamento delle aziende. Al fine di incrementare il valore dello schema presentato sarebbe utile un’integrazione rispetto al contesto aziendale dei fornitori e alle informazioni specifiche ricevute dai prospect iniziali ingaggiati. La flessibilità dell’approccio consentirebbe ai fornitori interessati ad entrare nel mercato dei Nordics di adattare la propria strategia rispetto all’andamento dei need verificati con i prospect e valutare al meglio i trade off di vendita dei propri prodotti e servizi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4