Strategie

Cyberwar, tra Taiwan e la Cina il fronte caldissimo dello scontro

Cresce la tensione tra Taiwan e la Cina: l’isola denuncia attacchi informatici, campagne di disinformazione e attività di spionaggio. Pechino nega. Le mosse della cyberwar, il ruolo del silicio

Pubblicato il 09 Nov 2021

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

taiwan cina cyberwar

Nell’ultimo mese, la rinnovata tensione tra Taiwan e la Cina si è fatta spazio sulle prime pagine di tutte le testate internazionali. Per i primi quattro giorni di ottobre, infatti, circa centocinquanta aerei da combattimento dell’Esercito Popolare di Liberazione cinese sono entrati nella zona di identificazione per la difesa aerea dell’isola – senza entrare nello spazio aereo sovrano di Taiwan – facendo salire la tensione nella regione ai livelli più alti da quarant’anni.[1]

Secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano “da tempo le forze armate cinesi si esercitano per un’eventuale invasione per cui sarebbero già stati individuati i possibili punti di sbarco. Le autorità di Taipei temono che i piani di sbarco potrebbero essere perfezionati e “pronti all’uso” entro tre anni.”[2]

Taiwan, esempio di una democrazia digitale costruita dal basso

A centocinquanta chilometri al largo della Cina, nel Mar Cinese Meridionale, c’è infatti l’isola di Taiwan, su cui la Repubblica Popolare Cinese da anni reclama il controllo. Le frizioni bilaterali tra la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan (nota anche come Repubblica di Cina – ROC) iniziarono all’indomani della vittoria di Mao sul governo nazionale cinese, quando il partito del Kuomintang, in carica al momento della grande marcia di Mao, si ritirò nell’isola di Taiwan proclamando l’istituzione della Repubblica di Cina. Da allora, i legami bilaterali tra le due entità sono stati caratterizzati da lunghi anni di totale assenza di dialogo, da un forte grado di reciproca ostilità e dal sostanziale obiettivo di Pechino di riunificare l’isola con la “mainland” (terraferma).

Oltre allo spazio aereo, un altro fronte su cui l’azione della Cina, a detta di Taiwan, si è fatta sempre più insistente, è quello cibernetico. Questo non sorprende se si considera la potenza di attacco del gigante asiatico. La Cina è considerata una delle potenze cibernetiche più forti al mondo. I responsabili politici cinesi hanno compreso come lo spazio informatico sia fondamentale nella competizione strategica e sono profondamente consapevoli delle trasformazioni militari che stanno avvenendo nell’arena internazionale, le quali “non solo hanno avuto un impatto significativo sul panorama politico e militare internazionale, ma hanno anche posto nuove e gravi sfide alla sicurezza militare della Cina.”[3]

Cyberwar: la capacità cibernetica offensiva della Cina

Clark e Knake sostengono che già dagli anni ’90 la Cina “abbia sistematicamente fatto tutte le cose che una nazione farebbe se contemplasse di avere una capacità cibernetica offensiva“, inclusa la creazione di gruppi di “hacker cittadini” non formalmente legati al governo, l’aumento delle attività di spionaggio informatico o l’adozione di misure per difendere il proprio spazio informatico.[4] Nel 2003, la Cina ha annunciato lo sviluppo di un programma di guerra cibernetica istituito tra il Terzo Dipartimento tecnico dell’Esercito di liberazione del popolo (PLA) e il Lingshui Signals Intelligence Facility.[5] È stato nel 2013, tuttavia, che in una nuova edizione di “The Science of Military Strategy”, il governo cinese ha riconosciuto pubblicamente l’esistenza di una forza d’attacco cibernetica integrata in una varietà di entità militari.

Attacchi di cyber war: quali sono, come funzionano

In questo contesto, non stupirebbe se fosse confermato che la Cina abbia sfruttato lo spazio cibernetico per sferrare attacchi contro l’isola di Taiwan. A tal proposito, il capo della sicurezza informatica di Taiwan ha confessato ai microfoni della CNN che Taiwan ha dovuto ricorrere a misure drastiche per difendere l’isola dalle vulnerabilità tecnologiche. Tra le altre, Taiwan ha impiegato circa due dozzine di esperti informatici per attaccare deliberatamente i sistemi del governo e aiutarlo a difendersi dagli attacchi informatici che ammontano, secondo quanto stimato dalle autorità taiwanesi, tra i 20 e i 40 milioni ogni mese.[6] Questo scenario appare ancora più drammatico se si considera il livello di penetrazione digitale dell’isola ed il fatto che la maggior parte delle infrastrutture critiche del paese sono altamente digitalizzate, e possono quindi essere facilmente attaccabili se non adeguatamente protette.

Secondo Chien Hung-wei, capo del Dipartimento di sicurezza informatica di Taiwan, “sulla base delle azioni e della metodologia degli aggressori, abbiamo un grado piuttosto elevato di fiducia che molti attacchi siano stati originati dalla Cina continentale.”[7] Dal canto suo, la Cina ha ripetutamente e fermamente negato di aver lanciato attacchi informatici contro Taiwan. In una dichiarazione alla CNN, il Ministero degli Affari Esteri ha definito le accuse dell’isola “infondate e puramente maligne”. L’ufficio cinese per gli affari di Taiwan ha anche criticato le autorità taiwanesi per aver utilizzato gli attacchi informatici di luglio per infangare Pechino e distogliere l’attenzione dalla mala gestione della pandemia.[8]

Le presunte campagne di disinformazione e spionaggio della Cina su Taiwan

A questo proposito, un altro aspetto interessante della strategia cinese verso Taiwan è quello delle campagne di disinformazione. Gran parte delle presunte campagne di disinformazione portate avanti da Pechino sulla pandemia di Covid-19 hanno infatti preso di mira Taiwan. Secondo quanto riportato dal National Bureau of Asian Research, da gennaio a metà aprile 2020, Puma Shen, assistente professore presso la National Taipei University e direttore del Doublethink Lab, ha analizzato i 130.000 articoli cinesi (tra post sui social media e notizie) contenenti le parole 武漢 (Wuhan), il luogo dove inizialmente è emerso il Covid-19, e 肺炎 (fei yan, polmonite), la patologia più comune tra i pazienti di Covid-19. Secondo l’analisi di Puma Shen, esistono almeno tre tipi di “disinformazione cinese relativa al Covid-19 a Taiwan: (1) Covid-19 è solo un’influenza, (2) Covid-19 è molto più grave a Taiwan di quanto i media o il governo riportino, (3) il virus Covid-19 è arrivato dagli Stati Uniti.”[9]

In aggiunta alle campagne di disinformazione, a giugno di quest’anno, la società di sicurezza informatica statunitense Recorded Future ha affermato che un gruppo plausibilmente legato dallo stato cinese stava indirizzando la propria attività di spionaggio verso l’Industrial Technology Research Institute, un istituto di ricerca hi-tech di Taiwan.[10]

L’obiettivo dell’ITRI è ragguardevole in quanto l’istituto di ricerca e sviluppo ha creato e incubato la maggior parte delle aziende tecnologiche taiwanesi. Secondo il sito web dell’ITRI,[11] l’organizzazione è particolarmente focalizzata su progetti di ricerca e sviluppo relativi a vita intelligente, salute, ambiente sostenibile e tecnologia, e molti dei progetti dell’ITRI ricalcano le priorità di sviluppo nell’ambito del 14° piano quinquennale della Cina.

Secondo l’Industrial Technology Research Institute, negli ultimi anni i gruppi cinesi hanno preso di mira molteplici organizzazioni nell’industria dei semiconduttori di Taiwan per ottenere codice sorgente, kit di sviluppo software e progetti di chip.[12]

Cyberwar: il ruolo di Taiwan nell’industria dei semiconduttori

In questo contesto è importante ricordare come Taiwan sia anche un punto nodale nelle catene di approvvigionamento globali in settori come i semiconduttori, l’intelligenza artificiale e le biotecnologie e per questo al centro della crescente competizione tra Washington e Pechino.

Semiconduttori, Usa e Ue a confronto: scenari e frizioni di un Risiko sempre più complesso

Per esempio, la prima fonderia al mondo di semiconduttori – aziende che traducono i progetti per la realizzazione dei chip nelle vere e proprie componenti elettroniche – è stata costruita a Taiwan. La Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), è stata fondata nel 1987; a partire dal 2015 rimane il più grande produttore globale di componenti di silicio, con una quota di mercato di circa il 55%. La TSMC è anche ad oggi una delle uniche aziende al mondo in grado di produrre chip di ultima generazione da 5nm. Un esempio di 5nm chip è il A14 bionic, che Apple ha definito come il più veloce in commercio nel mercato degli smartphone ed ha installato nei suoi ultimi modelli di I-Phone. Per avere un’idea della posizione del mercato di TSMC, basti pensare che la Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), una delle più grandi fonderie cinesi, è considerata in ritardo di almeno tre o quattro anni rispetto a TSMC.

Producendo più della metà del fabbisogno mondiale di microchip, secondo quanto riportato da Claudia Cavaliere, Taiwan “durante la pandemia è stata un faro per molte economie occidentali che, di fronte alle catene globali del valore interrotte e nel bel mezzo della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, l’hanno riconosciuta come l’economia a cui guardare.”[13] È quindi evidente quanto dirompente sugli equilibri del mercato globale potrebbe essere un’effettiva riunificazione dei due territori a cavallo dello stretto, o comunque un’eventuale intensificazione delle tensioni in quell’area geografica.

__________________________________________________________________

  1. https://thevision.com/attualita/taiwan-cina-tecnologia/
  2. https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/10/10/sale-ancora-la-tensione-tra-cina-e-taiwan-pechino-respinge-lofferta-di-colloqui-avanzata-dal-governo-dellisola-del-pacifico/6349683/
  3. https://www.iai.it/en/pubblicazioni/non-proliferation-regime-cyber-weapons
  4. Richard A. Clark and Robert Knake, “Cyber War: The Next Threat to National Security and What to do about it”, New York: Harper Collins, 2010
  5. Joe McReynolds, “China’s evolving perspectives on Network Warfare: Lessons from the Science of Military Strategy”, China Brief, Vol. 15, No.8, 2015, pp. 3-6
  6. https://edition.cnn.com/2021/07/23/tech/taiwan-china-cybersecurity-intl-hnk/index.html
  7. Ibid.
  8. Ibid.
  9. https://www.nbr.org/publication/chinas-disinformation-campaign-in-taiwan-about-covid-19/
  10. https://www.recordedfuture.com/chinese-group-tag-22-targets-nepal-philippines-taiwan/
  11. https://www.itri.org.tw/english/ListStyle.aspx?DisplayStyle=20&SiteID=1&MmmID=617731521661672477
  12. https://www.wired.com/story/chinese-hackers-taiwan-semiconductor-industry-skeleton-key/
  13. https://thevision.com/attualita/taiwan-cina-tecnologia/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati