Il DDL Cybersicurezza, approvato il 25 gennaio 2024, attualmente in corso di esame dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei deputati, porta con sé novità rilevanti per garantire un più immediato intervento dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (“ACN”) per prevenire attacchi e mitigare le conseguenze, garantendo il rapido ripristino delle funzionalità dei sistemi informatici.
l’analisi
DDL Cybersicurezza e tutela dei lavoratori, in rapporto al Gdpr
Il DDL Cibersicurezza si sovrappone in parte al GDPR, richiedendo una stretta collaborazione tra i referenti per la cybersicurezza e i responsabili della protezione dei dati. Implica anche la necessità di bilanciare i controlli cyber con il rispetto della privacy e delle norme lavoristiche, evidenziando l’importanza di sistemi di controllo adeguati e la gestione dei metadati nel rispetto delle normative sulla privacy
Consigliere e Coordinatore Comitato Studi AODV231
LL.M. in Law of IT, CIPP/E (Membro Commissione IA – Consiglio dell’Ordine Avvocati di Torino)

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia