norme ue

DORA e NIS2: il ruolo del CdA nella governance della cybersicurezza



Indirizzo copiato

Le normative europee DORA e NIS2 trasformano la governance della cybersicurezza, assegnando responsabilità dirette ai consigli di amministrazione. Gli amministratori devono sviluppare competenze digitali per supervisionare efficacemente le strategie di sicurezza informatica

Pubblicato il 29 apr 2025

Francesca Scaglia

Associata Nedcommunity, Chief Risk Officer CDP, Consigliere Saipem



Governance della cybersecurity dati personali whistleblowing identità digitale biometria software cybersecurity NIS2 cybersecurity

La trasformazione digitale ha portato con sé non solo opportunità straordinarie ma anche rischi significativi per le organizzazioni. Gli attacchi informatici sono diventati più sofisticati, frequenti e dannosi, rendendo la resilienza digitale un elemento cruciale per la continuità operativa e la sostenibilità del business. In questo contesto, l’Unione Europea ha risposto con due normative fondamentali: il Digital Operational Resilience Act DORA e la Direttiva NIS2, che ridefiniscono completamente le responsabilità dei vertici aziendali in materia di cybersicurezza, richiedendo un coinvolgimento diretto e informato nella gestione dei rischi informatici.

Le responsabilità del cda nella governance della cybersicurezza

Per decenni, la cybersicurezza è stata considerata principalmente una questione tecnica, delegata ai reparti IT e, più recentemente, ai Chief Information Security Officer (CISO). Questa visione è stata definitivamente superata dal nuovo quadro normativo europeo, che eleva la resilienza digitale a priorità strategica, ponendola sotto la diretta responsabilità degli organi di amministrazione.

La rivoluzione è evidente già nel testo della NIS2, che all’articolo 20 stabilisce esplicitamente che “gli organi di gestione delle entità essenziali (quali settore Energia, Trasporti, PA ecc) e importanti (settore Alimentare, Servizi Digitali, Fabbricazione Computer, ecc) approvano le misure di gestione dei rischi di cybersicurezza adottate dall’entità e supervisionano la loro attuazione”.

Analogamente, il DORA impone agli organi di gestione di “definire, approvare e supervisionare” il quadro di gestione dei rischi ICT delle entità finanziarie.

Competenze necessarie per la governance della cybersicurezza

È fondamentale chiarire che queste normative non richiedono che gli amministratori diventino esperti tecnici di cybersicurezza o si sostituiscano ai CISO. L’obiettivo è invece creare un consiglio di amministrazione sufficientemente informato per:

  • Porre domande pertinenti: essere in grado di interrogare criticamente le strategie di sicurezza proposte, identificando potenziali lacune o incongruenze
  • Valutare l’adeguatezza delle misure: comprendere se le soluzioni implementate sono proporzionate al profilo di rischio dell’organizzazione

Gli amministratori devono inoltre saper interpretare correttamente i dati di sicurezza per tradurli in decisioni strategiche informate e riconoscere le implicazioni di business, collegando gli aspetti tecnici della sicurezza agli obiettivi strategici e operativi dell’azienda. In sostanza, agli amministratori è richiesto di sviluppare una “literacy digitale” sufficiente per esercitare una supervisione efficace, non una competenza tecnica approfondita.

Aree chiave non delegabili della governance della cybersicurezza

Emergono responsabilità precise per gli amministratori che non possono essere semplicemente delegate alle funzioni tecniche. Spetta al CdA approvare formalmente la strategia di resilienza digitale, assicurando che sia allineata con gli obiettivi di business. Gli amministratori devono inoltre monitorare l’attuazione delle misure di sicurezza attraverso indicatori chiari e reportistica periodica.

La gestione degli incidenti rappresenta un’altra area cruciale: il CdA deve approvare i piani di risposta agli incidenti e ricevere aggiornamenti tempestivi in caso di eventi significativi. Particolare attenzione deve essere dedicata ai rischi derivanti dai fornitori di servizi digitali, con strategie di exit adeguate in caso di criticità. Infine, gli amministratori devono garantire programmi di test periodici, inclusi test di penetrazione avanzati per le organizzazioni più a rischio.

Organizzazione e governance della cybersicurezza

Il ruolo centrale del CdA è assicurare che l’organizzazione sia nel continuo adeguatamente strutturata per affrontare le sfide della sicurezza informatica. Gli amministratori devono garantire l’esistenza di una struttura organizzativa con ruoli, responsabilità e linee di reporting chiaramente definiti. È loro compito verificare la disponibilità di personale qualificato e in numero adeguato per gestire i rischi informatici, nonché l’implementazione di diversi livelli di controllo (la cosiddetta prima, seconda e terza linea di difesa) e l’assegnazione di un adeguato budget di spesa.

Le tre linee di difesa rappresentano un modello ormai consolidato di governance del rischio:

  • la prima linea (funzioni operative e di business) è responsabile della gestione quotidiana dei rischi;
  • la seconda linea (funzioni di controllo come Risk Management e Compliance) supervisiona e monitora l’efficacia dei controlli;
  • la terza linea (Internal Audit) fornisce una valutazione indipendente dell’intero sistema.

Nel contesto della cybersicurezza, questo modello assicura che i rischi informatici siano identificati, gestiti e monitorati a tutti i livelli dell’organizzazione.

Gestione delle emergenze nella governance della cybersicurezza

Le metodologie e le policy interne, insieme a un processo strutturato di miglioramento continuo basato sull’analisi degli incidenti e dei quasi-incidenti, devono essere costantemente aggiornate e manutenute per far fronte a un contesto in cui le minacce evolvono rapidamente.

Tra queste, politiche dettagliate per la gestione delle emergenze, che includano una chiara assegnazione di ruoli e responsabilità durante le crisi e protocolli di escalation ben definiti e comprendano anche strategie di comunicazione interna ed esterna, piani di continuità operativa e ripristino, nonché esercitazioni periodiche per testare l’efficacia dei piani.

Comunicazione efficace tra CISO e CdA nella governance della cybersicurezza

Per esercitare efficacemente le proprie responsabilità, è essenziale un nuovo modello di interazione tra CISO e CdA. I responsabili della sicurezza informatica devono sviluppare dashboard esecutive che traducano la complessità tecnica in indicatori comprensibili e azionabili, fornendo contesto e interpretazione ai dati presentati. È loro compito proporre opzioni decisionali chiare con relativi impatti e trade-off, comunicando in modo efficace il rapporto tra investimenti in sicurezza e riduzione del rischio.

Dal canto loro, gli amministratori devono richiedere attivamente informazioni rilevanti e sviluppare la capacità di interpretare correttamente i dati forniti e valutare l’allineamento tra strategie di sicurezza e obiettivi di business. Questo dialogo bidirezionale è fondamentale per una governance efficace della cybersicurezza.

Verso una nuova cultura della resilienza digitale

DORA e NIS2 non sono semplici normative da rispettare, ma il riflesso di una nuova realtà in cui la resilienza digitale è diventata una questione di sopravvivenza aziendale. I Consigli di Amministrazione che non comprenderanno la portata di questa trasformazione si troveranno non solo esposti a sanzioni normative, ma soprattutto vulnerabili in un ecosistema dove gli attacchi cyber possono determinare in poche ore il destino di un’organizzazione costruita in decenni.

Non si tratta infatti più di prevenire semplici incidenti informatici, ma di garantire che l’organizzazione possa prosperare in un ambiente digitale potenzialmente ostile e in continua evoluzione. Solo gli amministratori che sapranno raccogliere questa sfida, acquisendo competenza digitale e instaurando un dialogo efficace con le funzioni tecniche, potranno spingere l’azienda a trasformare un obbligo normativo in un potente vantaggio competitivo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4