la minaccia

Elezioni 2022 a rischio cyber e disinformazione: ecco cosa c’è da temere

Franco Gabrielli, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, si è detto preoccupato di fronte al Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è preoccupato che disinformazione online e attacchi cyber possano influenzare le elezioni. Ecco perché e cosa sta avvenendo all’estero

Pubblicato il 13 Set 2022

Marco Santarelli

Chairman of the Research Committee IC2 Lab - Intelligence and Complexity Adjunct Professor Security by Design Expert in Network Analysis and Intelligence Chair Critical Infrastructures Conference

elezioni cyber

Sì, la campagna elettorale italiana è a rischio interferenze straniere, in termini di attacchi cyber e di disinformazione russa.

Parola del Governo. Franco Gabrielli, autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, si è detto preoccupato di fronte al Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, per l’eventualità che la campagna elettorale italiana, che culminerà con le prossime elezioni del 25 settembre, possa subire influenze dall’esterno.

Elezioni 2022, i timori cyber del Governo

L’audizione, che era stata convocata a seguito della ripresa degli scontri a Tripoli, è stata l’occasione per Gabrielli per esprimere il timore sulla sicurezza del cyberspazio in un momento già molto delicato per l’Italia. Gabrielli ha fatto riferimento ad una notizia giunta dalla Svizzera secondo cui hacker russi utilizzerebbero server svizzeri per colpire sul piano cyber Paesi occidentali, tra cui anche l’Italia, nonostante ci sia stata la smentita dalla controparte sull’uso diretto documentato dei server, comunque impossibile da escludere a priori.

Cyberwarfare: cresce il rischio per il settore energetico e la sicurezza dell’Italia

Adolfo Urso, a capo del Copasir, ha commentato la questione cybercrime, che, per esempio in ambito energetico, sta registrando una certa espansione, confermando che nel decreto Aiuti bis, attualmente all’esame del Senato, sono già presenti norme sull’attivazione di misure di Intelligence da parte del Presidente del Consiglio in ambito cibernetico, con il controllo su queste attività nelle mani del Copasir. L’Italia è una papabile vittima di spionaggio estero perché, come espresso dallo stesso Urso, è “un Paese di frontiera ma anche cerniera rispetto alle informazioni”.

Come si legge nell’ultima Relazione annuale del Copasir sull’attività svolta dal 10 febbraio al 19 agosto 2022, disinformazione e ingerenze come mezzi della guerra ibrida “sono impiegati dai sistemi autoritari per condizionare le democrazie liberali ed i suoi processi elettorali e decisori e per manipolare la stessa informazione attraverso la propaganda e la diffusione di una determinata retorica e narrativa antioccidentale e costituiscono da tempo un problema che è stato segnalato ed è monitorato e che ora, dopo l’invasione della Russia in Ucraina, ha assunto dimensioni ancora più preoccupanti”.

Comunque, “Preoccupati dalla pervasività della ingerenza russa, anche le nostre Agenzie di informazione e sicurezza ed il Comitato da diversi mesi stanno monitorando la situazione, nella convinzione che, in tale contesto, risulta indispensabile valutare i rischi per la sicurezza nazionale, legati alla possibile percezione che l’Italia sia maggiormente vulnerabile e permeabile all’influenza russa, anche e soprattutto per effetto delle dinamiche al conflitto in corso di svolgimento. Tuttavia, a prescindere da questo frangente e da tale contingenza ed anche in una prospettiva di medio-lungo termine collegata specialmente alle imminenti elezioni politiche, il Comitato ha da tempo maturato la piena consapevolezza che l’azione di ingerenza e di influenza è esercitata – sia sui media tradizionali sia sui media e le piattaforme digitali – più in generale anche da attori statuali”.

Proprio per l’elevato rischio di interferenze dall’esterno sulla campagna elettorale, il presidente Urso aveva inviato una lettera alla presidente del Senato Elisabetta Casellati e al presidente della Camera Roberto Fico, dando piena disponibilità operativa da parte del Copasir anche nel mese di agosto.

La minaccia russa dalla Svizzera

La notizia sulla possibilità che hacker russi sfruttino server svizzeri per colpire l’Italia ha destato parecchia preoccupazione sull’influenza che potrebbe causare sulle prossime elezioni in Italia. Il quotidiano Blick di Zurigo è entrato in possesso di un rapporto confidenziale del Servizio di Informazione della Confederazione, anche conosciuto come SRC, secondo cui la Russia starebbe pianificando di dividere l’Occidente attraverso la manipolazione delle elezioni politiche. A dichiararlo la stessa intelligence svizzera, che teme in quel caso lo scoppio di una cyberwar che parta proprio dal loro Paese. Ad essere a rischio non sono solo le imminenti elezioni italiane, ma anche quelle elvetiche che si terranno nell’autunno del 2023.

Secondo i servizi informativi svizzeri, l’Italia ha tutte le carte in regola per essere presa di mira da Mosca in quanto “Stato con un’influenza da media a grande sulla politica europea e mondiale, oltre a una lista di candidati alle elezioni fortemente polarizzati tra di loro”.

Non sarebbe la prima volta che si cerchi di dirottare l’esito di votazioni politiche tramite cybercrime. Lo scorso anno uno dei principali servizi informativi russi, il GRU, ha attivato un’operazione di discredito nei confronti di Annalena Baerbock, dal 2018 presidente del partito ambientalista Alleanza 90/I Verdi e attuale ministra degli Esteri, contraria al gasdotto Nordstream2, anche se non è stato mai confermato che l’attacco sia passato dalla Svizzera.

Markus Christen, ricercatore all’università di Zurigo e autore di analisi sull’etica dei sistemi di comunicazione, sull’intelligenza artificiale e sulla cybersicurezza, spiega che il vantaggio di sfruttare server svizzeri per un attacco cibernetico sta nelle differenze giuridiche del Paese rispetto all’Unione Europa, che li rendono più interessanti per la difficoltà nel risalire alle società di copertura che ne usufruiscono e per non aver espulso le spie russe tra i diplomatici, a differenza degli altri Paesi occidentali.

Più cyber dopo le elezioni

Bene quindi che ci sia attenzione del Governo al tema cyber per le elezioni. Prossimo passo, dopo le stesse elezioni, sarà dotarci potenziare la nostra postura cyber, anche per una maggiore autonomia dai Paesi stranieri – in tutti i sensi – come del resto previsto dalla Strategia nazionale di cybersecurity.

E anche dichiarato dai diversi partiti ad Agendadigitale.eu nei giorni scorsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati