Legge 90/2024

Estorsione telematica: luci e (molte) ombre del nuovo reato



Indirizzo copiato

La Legge 90/2024 introduce l’estorsione telematica come nuovo reato, con pene severe e aggravanti simili alla rapina. Mira a combattere i ransomware, che bloccano i file degli utenti chiedendo un riscatto. La norma tutela la sicurezza informatica e il patrimonio, ma presenta criticità nell’applicazione e proporzionalità delle pene

Pubblicato il 26 set 2024

Marco Cartisano

Studio Polimeni.legal



ransomware (1)

La L. 90 del 28 giugno 2024 introduce nuove disposizioni per rafforzare la cybersicurezza nazionale e contrastare i reati informatici, tra cui una nuova fattispecie di estorsione telematica.

Ransomware: comprendere pratiche e motivazioni degli aggressori per difendersi al meglio

Questa norma modifica il codice penale, prevedendo aggravanti specifiche e pene severe per l’estorsione telematica, paragonabili a quelle della rapina. Particolare attenzione è rivolta al fenomeno dei ransomware, virus che bloccano l’accesso ai file degli utenti richiedendo un riscatto in criptovalute.

La nuova disposizione mira a proteggere sia la sicurezza informatica che il patrimonio delle persone fisiche e degli enti, sebbene presenti alcune criticità nella sua applicazione pratica e proporzionalità delle pene. Vediamo nel dettaglio.

La novella all’art. 629 c.p.

La nuova fattispecie reato di estorsione “telematica” si rinviene, fra le altre, fra le «Disposizioni in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale e di reati informatici.» contenute nella L. 90 del 28 giugno 2024.

Come abbiamo detto, l’art. 16, comma 1, lettera m) della succitata legge, ha modificato il comma 2 art. 629, prevedendo, anche per l’estorsione, le aggravanti già contemplate per la rapina, con una pena da sette a venti anni e la multa da euro 5.000 a euro 15.000.

È tuttavia, oggetto della nostra indagine, il successivo l’inserimento all’art. 629 c.p. di un terzo comma che così recita: «Chiunque, mediante le condotte di cui agli articoli 615 ter, 617 quater, 617 sexies, 635 bis, 635 quater e 635 quinquies ovvero con la minaccia di compierle, costringe taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procurando a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei a dodici anni e con la multa da euro 5.000 a euro 10.000. La pena è della reclusione da otto a ventidue anni e della multa da euro 6.000 a euro 18.000, se concorre taluna delle circostanze indicate nel terzo comma dell’articolo 628 nonché nel caso in cui il fatto sia commesso nei confronti di persona incapace per età o per infermità».

Tale fattispecie di configura come norma a tutela non solo del bene giuridico “sicurezza informatica” ma anche del patrimonio, sia delle persone fisiche che degli Enti.

Il problema dei “ransomware”

La fattispecie in questione mira a contrastare il preoccupante fenomeno dei “ramsoware”, ovvero dei virus che bloccano l’accesso ai file dell’utente richiedendo una somma di denaro in cambio, solitamente in cripto valute; secondo i dati del C.N.A.I.P.I.C., questi attacchi hanno costituito nel 2023 la tipologia più diffusa di “attacchi gravi” (34%),

A tal proposito, va detto che esistono sono due tipi di ransomware:

• “cryptor” che, con un algoritmo la cui chiave è conosciuta ai soli programmatori, crittografa i file contenuti nella macchina bersaglio rendendoli non più accessibili;

blocker, che, più semplicemente, impediscono l’accesso al dispositivo bersaglio

In entrambi i casi, il malware mostra una finestra pop-up in cui vengono riportate le istruzioni per ottenere la chiave di cifratura per lo sblocco dei file o della macchina dietro il pagamento di una somma di danaro, ma questa soluzione non sempre garantisce lo sblocco: in ogni caso, rappresenta un odioso attacco ai beni immateriali della persona offesa (i dati) a cui il legislatore ha deciso di porre un freno.

Altre condotte estorsive possono concretizzarsi nella minaccia di informare le autorità del data breach (es. Garante Privacy), di diffondere i dati o di offrirli in vendita sul deep web.

La condotta incriminatrice

La fattispecie è “a condotta complessa” e consiste in due fasi, ovvero la commissione di uno dei reati “informatici” citati nella norma (acceso abusivo a sistema informatico, intercettazione informatica abusiva, ecc..) o “la minaccia di compierli” costringendo taluno a fare od omettere qualcosa nonché procurando a sé un profitto “ingiusto”.

Va detto, in prima battuta, che la scelta “toponomastica” effettuata dal legislatore appare censurabile, tenendo conto che si tratta di una fattispecie di reato autonoma rispetto al 629 c.p. e che, quindi, avrebbe meritato una rubrica a sé stante.

Ma l’aspetto significativo riguarda la concezione del reato de quo, qualificato come a condotta estorsiva, anziché “a scopo di estorsione” sulla falsariga del sequestro di persona ex art. 630 c.p.

E non si può non essere d’accordo su chi, fra gli studiosi, sostiene che «Tale diversa struttura della fattispecie parrebbe preferibile non foss’altro perché, ad esempio, nel caso del delitto commesso a scopo di estorsione il reato sarebbe integrato a prescindere dall’avvenuto versamento del “prezzo della liberazione” dei sistemi informatici o dei dati (posto che il profitto costituirebbe soltanto l’oggetto del dolo specifico), mentre nell’estorsione il conseguimento del profitto ingiusto rappresenta un elemento costitutivo del reato, in assenza del quale può ritenersi tutt’al più integrata la fattispecie tentata. ».1

Sanzioni e aggravanti

Il trattamento sanzionatorio è piuttosto severo, in quanto è prevista la reclusione da 6 a 12 anni con la multa da euro 5.000 a euro 10.000, con limiti edittali più alti rispetto all’ipotesi di estorsione “semplice” (da 5 a 10 anni, ndr) il che potrebbe esporre la norma a censura di anticostituzionalità, se si parte dall’ assunto che le pene debbano – in una lettura costituzionalmente orientata – essere proporzionate al fatto reato.

Tale discrasia si rinviene nell’analisi della fattispecie astratta, difatti, mentre il 629 co.1 c.p. (estorsione) si configura anche con la violenza alla persona, il 629 co. 3 contempla la sola minaccia o la commissione dei reati informatici in danno della persona offesa: da punto di vista ontologico potrebbero essere più gravi la violenza o la minaccia che attentino all’incolumità fisica altrui, anziché la minaccia di blocco permanente dei dati o di diffusione degli stessi.

Inoltre, c’è da dire che le aggravanti (che richiamano quelle del delitto di rapina) non sembra possano essere nel concreto applicabili (si pensi all’uso di armi); al contrario, a tale delitto è applicabile l’attenuante della lieve entità e della collaborazione cooperativa così come disciplinati dal novellato art. 635 c.p.

La responsabilità dell’ente collettivo

II delitto in questione – a seguito della modifica, richiamato dall’art 24-bis D.lgs. 231/2001 (c.d. numerus clausus) – se commesso a vantaggio dell’Ente comporta l’applicazione, in danno dello stesso, della sanzione pecuniaria da trecento a ottocento quote e delle sanzioni interdittive previste dall’articolo 9, comma 2 D.lgs. cit. per una durata non inferiore a due anni.

Anche in questo caso, il legislatore non ha osservato il criterio di proporzionalità rispetto agli altri reati informatici, prevenendo una pena accessoria sostanzialmente in misura fissa, quindi non consentendo una corretta modulazione da parte del Giudice al fatto in concreto.

Conclusioni

Il delitto di “estorsione informatica” così come strutturato e concepito, non ha quell’efficacia general-preventiva delle iniziali volontà dal legislatore,  ma sembra una adattamento al “cyberspazio” poco riuscito del delitto di estorsione che granitica giurisprudenza ha ormai definito del corso degli anni; se a ciò si aggiunge l’oggettiva impossibilità di rintracciare gli autori del fatto e di provare l’elemento psicologico a sostegno, l’applicazione pratica del reato oggi analizzato non provocherà di certo quella svolta epocale alla lotta contro la criminalità informatica.

Fonti

https://www.filodiritto.com/lestorsione-informatica;

Gaia Fiorinelli, Il ransomware nel DDL Cybersicurezza: dalla fattispecie di estorsione “informatica” al coordinamento tra indagini e incident respons, R.I.I.D. rv. 1/2024 pagg. 35-39;

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4