Il caso

Faceapp e i nostri dati: tutti i dubbi privacy

L’applicazione FaceApp dilaga sui social network, dove per gioco viene usata per invecchiare il proprio volto. Ma la gestione dei dati avviene in modo fumoso, per cui si presentano diverse criticità a cominciare dal presunto mancato riferimento alle normative sulla privacy

Pubblicato il 18 Lug 2019

Antonino Polimeni

Avvocato, Polimeni.Legal

skin-3358873_1920

L’applicazione FaceApp, che invecchia i volti, presenta molti aspetti poco chiari. Più che mai l’app è idonea a scatenare un serio dibattito sulla questione privacy (ancora una volta, nell’epoca del GDPR) non solo da parte degli utenti, ma anche da parte dei grandi player mondiali del web. Vediamo, quindi, realmente, cosa c’è dietro l’app che, da qualche giorno, spopola sugli smartphone e sui social.

Chi c’è dietro Faceapp

Partiamo da un presupposto ormai chiaro a tutti: l’app non è utilizzabile se si opera offline. Utilizzando un semplice contatore di dati utilizzati durante la connessione, appare evidente che, già appena scegliamo la foto, questa viene caricata su un server. L’elaborazione (ad es. l’invecchiamento) avviene da remoto e poi ci viene restituita in download.

Sia sull’App Store che su Google Play viene indicato come sviluppatore Faceapp inc., società con sede a Wilmington, in Delaware. Ovviamente. E, inserendo l’indirizzo della società su Google (1000 N West Street Suite 1200 Wilmington, DE, 19801), appaiono annunci di virtual offices in Wilmington. La Faceapp inc ha quindi una sede fittizia. Il whois del dominio indicato come sito ufficiale (Faceapp.com) risulta invece WhoisGuard Protected. Chissà perché.

Accedendo al sito, nei termini di servizio Faceapp inc. non viene mai nominata. Viene invece indicata come società che si è occupata dello sviluppo (nonché come società titolare del copyright) la Wireless Lab OOO, con sede a San Pietroburgo, in Russia (quasi facendo intendere che si tratti solo della società appaltatrice del software e titolare dei diritti d’autore – e non dei dati che acquisisce ). In realtà, però l’app esiste dal 2016 e allora come proprietario dell’app, anche negli store, era indicata proprio la Wireless Lab OOO che fu anche al centro di uno scandalo nel 2017 (per aver inserito dei filtri che modificavano la “razza” della persona in foto). Allora, ad esporsi in prima persona, fu Yaroslav Goncharov, CEO della società. Ad oggi invece assistiamo ad una cessione di ogni diritto (e responsabilità), con espressa esclusione del diritto d’autore, verso la società fantasma in Delaware, ma non ne conosciamo il motivo.

Quali dati vengono acquisiti

Esiste un’“informativa privacy” (le virgolette sono d’obbligo) in cui vengono dichiarati quali dati vengono acquisisti e che uso ne viene fanno. Per chi utilizza l’app in versione free, quindi il 99% degli utenti, senza abbonamento e senza loggarsi tramite i propri social (ma davvero Cambridge Analitica non ci ha insegnato nulla?), FaceApp acquisisce sostanzialmente le nostre immagini con relativi metadati, i nostri log completi di IP, i dati sul dispositivo, tra cui l’ID e altri minori.

Cosa succede ai dati

Una volta acquisito il dato, FaceApp dichiara di fare sostanzialmente una cosa: profilare. Profila tutto e ad ogni scopo, con particolare attenzione (ovviamente) all’uso finalizzato a marketing e ADV.

Niente di nuovo quindi (almeno secondo quanto dichiarato), se non la possibilità che Faceapp si riservi, di cedere dati a società che potrebbero diventare “affiliate”, per promuovere i servizi delle affiliate stesse, nonché condividere alcuni dati con “third-party advertising partners”.

Criticità e normativa

Tutto quanto sopra descritto si basa sulle dichiarazioni degli stessi sviluppatori tramite il proprio sito. Ciò che davvero risulta fumoso e oscuro nella vicenda è l’assoluta mancanza del rispetto di alcuna normativa, nonché l’anonimato costante nella gestione dei dati personali. Abbiamo assistito ad un’epoca in cui il dato personale è diventato un bene preziosissimo (per l’interessato e per chi lo tratta). Le normative degli ultimi anni hanno puntato soprattutto all’affermazione di due principi cardine:

  • informazione chiara
  • responsabilizzazione.

FaceApp, sotto l’aspetto della gestione del trattamento dati personali, risulta completamente anonima. Non si comprende chi sia il titolare del trattamento, dove risiedano i dati, che giri facciano i nostri byte prima di tornare sul dispositivo (sappiamo però che utilizzano https, almeno). Non si comprende chi tratti i dati, che ruolo abbiano le varie aziende di cui sopra, chi contattare per un reclamo o anche semplicemente per esercitare un proprio diritto. Ma poi…quali diritti? L’informativa (mi vergogno a definirla tale), oltre ad essere completamente uncompliant anche per l’epoca ante GDPR, risulta vuota, “finta”, priva di qualsiasi informazione obbligatoria o di qualsiasi riferimento ai diritti dell’interessato. Sostanzialmente non è un’informativa privacy.

Il GDPR (ma ancor prima la direttiva 95/46/CE) punta tutto sulla consapevolezza di chi fornisce i propri dati, dell’interessato. FaceApp, non solo non fornisce nessuna reale informazione che possa rendere consapevole l’utente, ma lo fa anche in modo subdolo, senza avvertire, senza consenso (né informativa) in-app, senza comunicare che i propri dati andranno in giro per la rete nel momento esatto in cui si prova l’app, puntando col dito una foto della propria libreria. Oggi questo è assolutamente inconcepibile. Ed è inconcepibile soprattutto che una condotta del genere sia concessa da Apple e da Google, che danno con tanta leggerezza l’approvazione per l’inserimento nei propri store di applicazioni completamente fuori legge (Repetita iuvant: ma davvero Cambridge Analitica non ci ha insegnato nulla?).

Eppure, Google, all’interno del “centro norme per gli sviluppatori”, stabilisce chiaramente che “l’app deve fornire un’informativa in-app circa la raccolta e l’utilizzo dei dati” e anche Apple, dal 3 settembre 2018 impone a tutti i propri developper che “apps that collect user or usage data must secure user consent for the collection” (le App che raccolgono dati dell’utente o di utilizzo devono garantire il consenso dell’utente per la raccolta). Mi chiedo quindi: come è possibile che Google e Apple non si siano accorti di questa enorme falla proprio nell’applicazione ad oggi in testa a tutte le classifiche di tutti gli store?

E per chi dovesse eccepire che si tratta di un’applicazione straniera, e che quindi non è tenuta a rispettare il GDPR, riporto testualmente il regolamento per gli sviluppatori di Apple, che al punto 5 afferma chiaramente che “Apps must comply with all legal requirements in any location where you make them available”. Non serve traduzione.

Gli scenari futuri

Putin ci spia? No. Però la mancanza di qualsiasi rispetto della legge e di qualsiasi controllo su queste app e su cosa realmente venga fatto dei nostri dati, a prescindere da quello che viene dichiarato, è davvero grave. Probabilmente non accadrà nulla, ma si tratta di una vera e propria umiliazione per il tanto glorificato GDPR. Eventi come questi quasi scoraggiano gli enormi e straordinari sforzi che tutte le aziende italiane ed europee, stanno facendo per adeguarsi, per formarsi, per mettere a norma le proprie procedure, i propri ruoli, le proprie misure di sicurezza.

A proposito di misure di sicurezza e di conservazione del dato, nell’informativa si legge: “FaceApp non è in grado di garantire la sicurezza delle informazioni trasmesse a FaceApp o di garantire che le informazioni sul servizio non possano essere consultate, divulgate, alterate o distrutte”. Ottima notizia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati