il commento

GDPR, caos ingiustificato: un altro esempio di adozione “all’italiana”

Abbiamo avuto due anni ma lo tsunami c’è stato lo stesso, dopo l’entrata in vigore GDPR. Dai 173 “considerando”, fino al bombardamento di newsletter dei colossi del web (e non solo) che cercano di ottenere consensi più o meno informati. E un consiglio: per saperne di più c’è il sito del Garante

Pubblicato il 12 Giu 2018

Giulio Carducci

consulente per la protezione dei beni materiali e immateriali delle aziende

gdpr_736866838

Il Regolamento Europeo UE 2016/679, noto come GDPR, fu emanato circa due anni or sono e, come ampiamente noto, il 25 maggio 2018 è diventato pienamente vigente e obbligatorio. Dopo circa 20 mesi di totale silenzio, negli ultimi quattro si è scatenato una sorta di tsunami – anche sull’onda dei fatti Facebook – con decine di soggetti (tra i quali molti nati recentissimamente “ad hoc”) scatenati a proporre soluzioni spesso miracolistiche e automatizzate, software applicativi “faccio-tutto-io”, pseudo-certificazioni a valle di corsi tipo “chef stellati in 10 lezioni per corrispondenza” e così via.

GDPR, colossi del web in cerca di consenso

Se si considera poi che tutti siamo bombardati dalle email dei colossi del web che, sempre alla loro maniera, cercano di ottenere consensi più o meno informati per ricostituire in qualche modo verginità perdute, si capisce il disorientamento delle piccole e medie entità professionali e imprenditoriali (le grandi la sanno molto più lunga al riguardo…) circa cosa fare e, soprattutto, con chi fare.

Ecco, pertanto, alcune considerazioni, scritte nella massima libertà di pensiero e buonafede

I 173 “considerando” del GDPR

Il GDPR (acronimo inglese, ma mi riferisco alla traduzione italiana, reperibile ampiamente sulla rete) è costituito da 99 articoli, ma preceduti da ben 173 “considerando”! Diversamente da quanto accade nella tecnica legislativa italiana i “considerando” non sono meri riferimenti burocratici a testi precedenti o riferimenti formali di abolizione e/o integrazione di norme precedenti), ma vere e proprie considerazioni concettuali ed etiche che aiutano a capire il senso del disposto degli articoli veri e propri. Se ne raccomanda, quindi, la lettura e l’approfondimento.

Il principio di “accountability”

Il GDPR è redatto in stile di common-law anglosassone. Mentre noi nelle disposizioni del nostro legislatore (e soprattutto delle famigerate norme attuative) siamo abituati a misurare di quanto l’insegna di un bar può sporgere in centimetri dalla facciata di un palazzo, lo stile anglosassone, sulla base del principio di accountability (leggi responsabilizzazione, al di là di una equivocabile interpretazione a orecchio di prima istanza) tende a fornire prescrizioni di tipo concettuale, lasciando al destinatario (in questo caso il “Titolare del trattamento”) la responsabilità di sviluppare, in termini attuativi e professionalmente creativi, la prescrizione stessa.

Le misure minime di protezione dei dati

Un esempio tipico di quanto espresso al punto precedente è il caso delle misure di protezione per i dati. Il GDPR, nell’arco dei suoi 99 articoli, ne parla “solo” all’art. 25. Le misure minime sono sparite. Questo è stato interpretato come una “minor attenzione” da parte del legislatore circa l’argomento, al punto che pochissimi ne parlano. In realtà il legislatore ha ribaltato sul Titolare (e i suoi collaboratori e consulenti) l’onere della progettazione e attuazione di un sistema di protezione continuamente in aggiornamento per fronteggiare la continua escalation degli attacchi e dei rischi esistenti. Cancellando le misure minime, si abolisce un paravento assolutorio che nel giro di un paio di mesi risulterebbe superato e inadeguato e si affida alla capacità e senso di responsabilità del Titolare il continuo adeguamento dello scudo protettivo in funzione di una dinamica (nel tempo) analisi dei rischi.

Indipendenza nella scelta del DPO

Di conseguenza a quanto sopra non si comprende bene l’occupazione massiccia che il contesto degli avvocati (tra i quali peraltro conto numerosi amici che stimo e apprezzo) sta effettuando proponendosi come formatore di esperti e di DPO. Dobbiamo onestamente riconoscere che la lettura e interpretazione del GDPR assomiglia molto allo studio di un linguaggio di programmazione, di un manuale di logica formale, in cui entità e relazioni sono esplorabili sulla base di tecniche analitiche comunemente in possesso di analisti di sistema, di responsabili di progetto, di analisti di processo ed esperti analoghi. Insomma il GDPR è ampiamente accessibile a chiunque, per esperienza, professione e cultura sia in possesso di una adeguata capacità analitica, essendo pochissimi i riferimenti a concetti tipicamente e accademicamente “giuridici”. Di converso non è così semplice per un avvocato impadronirsi di concetti tecnologici di rete, di protocolli TCP/IP, di algoritmi crittografici, di funzionalità di vulnerability scanning. Quindi lasciamo le porte aperte, dimentichiamo l’italica propensione alla creazione di corporazioni e circoli chiusi e lasciamo che le aziende si scelgano i propri consulenti e DPO, come d’altra parte il GDPR propone, con spirito d’indipendenza e capacità di valutazione del proprio compagno di viaggio.

Il sito del Garante fonte primaria di informazioni

Un’ultima nota circa il bombardamento delle newsletter di cui siamo soggetti. Ne siamo colpevoli anche noi, ma le riserviamo ai nostri clienti che ce le hanno esplicitamente richieste. Con l’occasione ricordiamo che per rimanere aggiornati sulla evoluzione, in questi tempi particolarmente dinamica e attesa, di informazioni riguardanti l’applicazione del GDPR, la fonte principe resta il sito del Garante italiano. Collegarsi al medesimo una volta al giorno non so se tolga il medico di torno, ma sicuramente insegna molte cose e sfata molti miti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2