i papers

GDPR, più danni che benefici? Una prima valutazione degli effetti economici

Il General Data Protection Regulation (GDPR) ha davvero avuto l’effetto di rimettere l’individuo al centro della gestione dei propri dati o invece rappresenta solo una restrizione burocratica che ostacola l’operare del libero mercato? Proviamo a fare un primo bilancio a quattro anni dall’entrata in vigore

Pubblicato il 20 Mag 2022

Laura Brandimarte

Assistant Professor of Management Information Systems, University of Arizona

Linee Guida del Garante Privacy: è utile il legittimo interesse del titolare del trattamento

Il General Data Protection Regulation (GDPR), vale a dire la regolamentazione europea che stabilisce come possono essere raccolti ed utilizzati i dati personali dei residenti nell’Unione Europea, è entrato in vigore nel maggio 2018 ed ha profondamente influenzato le pratiche di business di tutte le organizzazioni, più o meno attive su internet, che abbiano clienti Europei.

La ratio della norma è quella di restituire al singolo individuo il controllo dei propri dati, merce svenduta pressoché senza limitazione alcuna sin dall’inizio dell’era della rete internet commerciale, quando un po’ tutte le aziende hanno fatto della compravendita del dato la base delle proprie strategie di mercato.

GDPR, un bilancio dei primi tre anni di applicazione: effetti, traguardi e prossimi step

A quattro anni dall’entrata in vigore della regolamentazione possiamo fare i primi resoconti e verificare se, in effetti essa stia funzionando, se davvero stia avendo l’effetto desiderato di rimettere l’individuo al centro della gestione dei propri dati, o se invece rappresenti solo una restrizione burocratica che ostacola l’operare del libero mercato.

Gli effetti immediati sul tracciamento

Il National Bureau of Economic Research, importante istituto americano di ricerca economica, ha organizzato il 31 marzo e 1° aprile scorsi un convegno sull’economia della privacy ed ha dedicato un’intera sessione a lavori di ricerca su varie conseguenze economiche del GDPR. Cerchiamo di approfondire.

Anzitutto, guardiamo agli effetti immediati sul tracciamento, vale a dire la pratica di seguire un individuo mentre naviga sulla rete grazie a piccoli programmi trasmessi sul suo dispositivo, i cookies, allo scopo di creare un profilo – il più completo possibile – delle sue preferenze. Prima dell’entrata in vigore del GDPR, questa pratica era implementata automaticamente da pressoché tutti i siti internet senza che l’utente se ne accorgesse, soprattutto grazie all’utilizzo di cookies di terze parti, cioè di organizzazioni diverse da quelle visitate. Per fare un esempio, se mi trovo sul sito di The Economist forse mi aspetto che The Economist e la sua casa madre piazzino un cookie sul mio dispositivo. Ciò che invece potrebbe sorprendermi è scoprire che anche altre aziende, i cui siti non ho mai visitato prima, mi inviano i loro cookies mentre visito economist.com.

Questa pratica è espressamente regolamentata dal GDPR, il quale impone una richiesta esplicita all’utente prima di poter piazzare cookies di prime o terze parti sul suo dispositivo. Questa norma si è tradotta in quell’incessante richiesta di consenso ai cookies che vediamo ogni volta che visitiamo un nuovo sito internet. Riprenderemo più avanti il discorso sull’efficacia di una tale implementazione; per ora guardiamo solo all’effetto che il GDPR ha avuto sulla pratica del tracciamento.

Il tracciamento tramite cookies di terze parti: un calo di brevissima durata

Due articoli della sessione del convegno NBER sugli effetti del GDPR analizzano proprio questo aspetto. Il primo rivela che, in effetti, il tracciamento tramite cookies di terze parti è diminuito subito dopo l’entrata in vigore della regolamentazione, ma che tale effetto è di brevissima durata. In particolare, la ricerca è interessante perché distingue siti americani ed europei, insieme a visitatori americani ed europei.

Il GDPR si applica solo a residenti europei, ma è plausibile immaginare un effetto di ricaduta anche sui residenti americani, magari perché le grandi aziende americane che hanno utenti in tutto il mondo preferiscono non investire in tecnologie che diversifichino il trattamento dei dati a seconda della provenienza dell’utente. A volte, infatti, non è immediato determinare la posizione geografica di un visitatore (quando, ad esempio, utilizza servizi di VPN, cioè quando si collega al server di un intermediario, il quale poi gli consente di collegarsi al sito finale utilizzando una connessione criptata e quindi sicura) e, pur di non incorrere in potenziali violazioni della normativa, meglio estendere a tutti le garanzie del GDPR.

L’articolo mostra come prima dell’entrata in vigore del GDPR il numero dei cookies di terze parti usato da siti europei ed americani fosse pressoché lo stesso per visitatori da entrambe le sponde dell’Atlantico. In effetti, la tendenza era in leggera diminuzione, ma la caduta significativa si nota subito dopo il maggio 2018 sui siti americani per i visitatori europei, seguita da quella su siti europei per visitatori europei. Tuttavia, mentre l’effetto sui siti americani persiste, dopo soli 3 mesi il numero di cookies di terze parti su siti europei, visitati sia dall’Europa che dagli Stati Uniti, torna ai livelli precedenti.

Il tipo di contenuti proposti

Il lavoro prosegue quindi con un’analisi degli effetti che la regolamentazione ha avuto sul tipo di contenuti che i siti propongono ai propri visitatori e sul livello di interazione di questi ultimi: nulla di significativo se non una leggera diminuzione nel numero medio di pagine visitate su siti europei rispetto a quelli americani. Il secondo lavoro raggiunge conclusioni simili riguardo il tracciamento: il numero di cookies cambia in maniera irrilevante; ciò che sembra leggermente migliorare dal punto di vista della privacy degli individui è la minor quantità di pubblicità e sfruttamento dei dati su siti di informazione ed intrattenimento.

Nessun beneficio particolare per gli utenti

La conclusione è comunque che il GDPR non abbia di fatto avuto effetti economici rilevanti nell’ecosistema della navigazione su internet: nessun beneficio particolare per gli utenti ma neanche costi diretti rilevanti per le aziende.

A ciò va però aggiunta un’analisi degli effetti percepiti dagli individui, cui accennavamo in precedenza, i quali sono bombardati di richieste di accettare cookies decine di volte al giorno, e che si trovano spesso ad accettare termini e condizioni senza capirli a fondo, perché complicati o troppo numerosi e quindi onerosi da rifiutare, o perché le richieste sfruttano i cosiddetti dark patterns (di cui abbiamo parlato in passato), pratiche ingannevoli che gli utenti accettano senza volerlo davvero. Un terzo lavoro presentato al convegno NBER presenta anche evidenza empirica di difficoltà incontrate dagli utenti nella ricerca di informazione o prodotti e servizi. Facendo un paragone tra utenti in Regno Unito (dove il GDPR è stato in vigore fino all’ufficializzazione della Brexit, il 31 gennaio 2020), Spagna (dove si applica il GDPR), Stati Uniti e Brasile (dove invece non si applica), gli autori concludono che, dopo l’introduzione del GDPR, a parità di argomento, i residenti UE incontrano più difficoltà a cercare informazioni, in quanto utilizzano quasi il 5% dei termini in più rispetto ai residenti di Stati Uniti e Brasile. Inoltre, necessitano di più tempo (circa 11% in più) per navigare tra prodotti prima di sceglierne uno, prendono in considerazione il 10% in più di opzioni e visitano il 6% in più dei siti. Un fenomeno che gli autori chiamano “information friction”, cioè attrito nella ricerca di informazione.

In difficoltà il traffico verso le piccole aziende

Secondo risultato interessante è che il traffico verso piccole aziende ne soffre: i piccoli siti vedono il proprio traffico ridursi a vantaggio dei siti più grandi, il cui numero di acquisti finali cresce di 6 volte in più rispetto ai piccoli. A questo costo diretto se ne deve aggiungere uno svelato da un altro importante lavoro scientifico, non presentato al convegno ma senz’altro rilevante: sembrerebbe che l’industria del web stia diventando sempre più concentrata, a favore quindi di aziende già dominanti come Google e Facebook (Meta): un effetto forse inatteso del GDPR ma che non può passare inosservato, soprattutto viste le ultime proposte di legislazione europea riguardanti il livello di competitività del mercato come il Digital Markets Act ed il Digital Services Act.

Infine, una prima analisi dell’effetto della regolamentazione sull’innovazione suggerisce una correlazione negativa: il GDPR, a causa dei maggiori costi per lo sviluppo di software nel rispetto delle nuove regole, avrebbe infatti ridotto il numero di app disponibili sul mercato dei dispositivi mobili. Questo non è necessariamente un peccato: probabilmente le app uscite dal mercato sono quelle che vengono meno utilizzate (portando quindi meno ricavi) e che violano maggiormente la privacy degli utenti. Tuttavia, il GDPR sembra aver provocato anche una diminuzione sostanziale (di circa il 50%) delle nuove app introdotte e il numero di app che riescono a raggiungere un vasto pubblico sembra subire la stessa sorte. Se consideriamo poi anche i costi infrastrutturali associati alla stesura, approvazione, implementazione e valutazione del GDPR, potremmo dedurre (riflessione nostra, non degli autori degli articoli citati) che, vista l’assenza di benefici misurabili, sia stato finora una delusione. Gli intenti sono assolutamente condivisibili, ma l’implementazione sembra aver creato, almeno finora, più danni che benefici. Bisogna fare meglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2