cybersecurity

Gestione degli asset OT: una strategia per la sicurezza delle infrastrutture critiche



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale ha unito IT e OT, incrementando efficienza e innovazione, ma anche i rischi. Le organizzazioni critiche necessitano di una gestione delle risorse OT per mitigare i rischi e garantire la conformità normativa. Ecco le best practice essenziali per ottimizzare le operazioni OT e garantirne la sicurezza

Pubblicato il 6 set 2024

Domenico Dominoni

RVP South Europe e Middle East di Claroty



Shutterstock_2410812945 (1)

Non è un segreto ormai che l’accelerazione della digital transformation abbia portato gli ambienti di information technology (IT) e operational technology (OT), precedentemente separati, a convergere. Per questo motivo, le aziende di tutti i settori sono diventate dipendenti da nuovi tipi di sistemi cyber-fisici (CPS) e altre tecnologie, che richiedono e continuano ad espandere la connettività tra IT e OT.

L’importanza della gestione degli asset OT per le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche

Sebbene questa convergenza abbia generato innegabili vantaggi, che vanno da una maggiore efficienza a una costante innovazione, ha anche alimentato nuovi rischi e sfide, in particolare per quanto riguarda la sicurezza.

Questi rischi si traducono in una più ampia superficie di attacco e in uno spostamento dell’esposizione, che ha permesso ai criminali informatici di diventare ancora più audaci e di metter in atto attacchi sempre più sofisticati e dannosi. I Governi nazionali e le organizzazioni internazionali si sono quindi mobilitati per sviluppare quadri normativi che includessero linee guida esplicite per la protezione dei CPS in ambienti critici.

In questo contesto nel quale i cybercriminali stanno diventato sempre più astuti e le minacce sono in continua evoluzione, le organizzazioni che gestiscono infrastrutture critiche necessitano di una soluzione per la gestione delle risorse OT, progettata appositamente per rispondere alle sfide e alle esigenze specifiche del proprio ambiente di riferimento.

In che cosa consiste il management degli asset OT

Il management delle risorse OT è il processo di gestione e ottimizzazione del ciclo di vita di questi asset all’interno dell’azienda. In genere, ciò include l’individuazione degli asset, il loro monitoraggio e il loro inventario, il controllo delle prestazioni, la manutenzione, la gestione del rischio e della conformità, la gestione del ciclo di vita e la sicurezza.

Le sfide chiave nella gestione degli asset Ot

Una solida strategia di gestione degli asset permette alle organizzazioni di infrastrutture critiche di affrontare alcune delle sfide chiave dettate dal settore come:

La complessità degli ambienti OT

Gli ambienti OT possono essere incredibilmente complessi con molti sistemi e processi interconnessi. Con una strategia strutturata, le organizzazioni possono categorizzare e dare priorità alle risorse in base alla loro criticità, semplificando il processo di gestione.

La mancanza di visibilità

Tracciare la presenza, lo stato e le prestazioni di ogni asset può essere una vera e propria sfida per le organizzazioni, il che porta a inefficienze, ridondanze e potenziali guasti che passano inosservati. Con una solida strategia di gestione degli asset, le organizzazioni possono ottenere la piena visibilità degli asset, grazie a un inventario completo e una comprensione delle rispettive prestazioni.

L’evoluzione delle minacce informatiche

Man mano che la crescita delle tecnologie connesse espande la superficie di attacco, si creano nuove esposizioni e altri rischi informatici che gli attori malintenzionati possono sfruttare. La gestione delle risorse OT può aiutare a mitigare questo rischio integrando la sicurezza informatica nel processo di gestione delle risorse.

Il complesso panorama normativo

L’ambiente normativo è diventato più severo e la non conformità ora comporta conseguenze legali, sanzioni significative e danni alla reputazione. Implementando una strategia di gestione delle risorse OT, le aziende possono garantire la conformità tenendo traccia delle modifiche alle normative, integrandole nei protocolli di manutenzione e operativi e mantenendo la documentazione necessaria per la prova di conformità.

L’efficienza operativa

Gli ambienti OT corrono spesso il rischio di imbattersi in inefficienze che possono portare a maggiori costi operativi, produzione ridotta o qualità ridotta. Una strategia di gestione OT può identificare e schiacciare queste inefficienze ottimizzando l’uso delle risorse, programmando una manutenzione regolare per prevenire guasti imprevisti e utilizzando l’analisi per guidare il miglioramento continuo.

Per tutti questi motivi la gestione degli asset OT deve essere prioritaria. In caso contrario, infatti, possono insorgere guasti che, di conseguenza, porterebbero a tempi di inattività delle operazioni, alla perdita di produzione e, in alcuni casi, a gravi rischi legati alla sicurezza. Una solida strategia di gestione degli asset OT è pertanto fondamentale per le organizzazioni di infrastrutture critiche che dipendono fortemente dalle operazioni OT.

Le best practice essenziali per la gestione delle risorse OT

Abbiamo quindi individuato 5 best practice essenziali per la gestione delle risorse OT.

Stabilire un inventario completo delle attività

Il fondamento di una gestione efficace delle risorse OT è un inventario completo e aggiornato. È fondamentale sapere di quali risorse si dispone, dove si trovano, qual è il loro stato e come funzionano. Con un inventario centralizzato altamente dettagliato, le organizzazioni possono identificare le risorse ridondanti, garantire un utilizzo efficiente degli asset e dare priorità alla manutenzione o agli aggiornamenti.

Monitorare costantemente i rischi operativi

Monitorando e correlando costantemente gli asset e le operazioni con le ultime vulnerabilità, EOL e altre esposizioni, le aziende possono ottenere informazioni in tempo reale sulle prestazioni degli asset e sui potenziali problemi di sicurezza. Rimanere al passo con l’attività degli asset aiuta anche a rilevare più velocemente le anomalie, migliorare i tempi di risposta a potenziali problemi ed evitare tempi di inattività non pianificati.

Eseguire valutazioni regolari della vulnerabilità

Condurre valutazioni regolari è fondamentale per una gestione efficiente delle vulnerabilità OT. Ciò consente di identificare i punti deboli all’interno dell’ambiente OT prima che possano essere sfruttati. Correlando l’inventario degli asset con il sistema di vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) e altri punti deboli, le organizzazioni possono individuare gli asset vulnerabili e scoprire eventuali punti nel proprio ambiente OT.

Ottimizzare i flussi di lavoro tramite reporting e integrazioni

La reportistica è fondamentale per comprendere lo stato delle risorse e prendere decisioni consapevoli sull’allocazione, la manutenzione e la loro sostituzione, e fornisce anche la documentazione necessaria per gli audit e la conformità normativa. Inoltre, le integrazioni con CMDB, CMMS e altri strumenti di gestione dell’inventario possono consentire di ottimizzare ulteriormente i flussi di lavoro dell’attuale stack tecnologico.

Garantire la conformità normativa

Molte infrastrutture critiche sono soggette a severi requisiti normativi relativi a sicurezza, emissioni, riservatezza dei dati e molto altro ancora. Come best practice, le organizzazioni dovrebbero espandere la propria strategia di gestione delle risorse e garantire la conformità tenendo traccia delle modifiche alle normative, integrandole nei protocolli di manutenzione e operativi e mantenendo la documentazione necessaria per la prova di conformità.

Non esistono due ambienti OT identici e, quindi, non è possibile adottare un approccio univoco per proteggerli. Tuttavia, adottando queste best practice nella strategia di gestione delle risorse OT, le aziende possono ottimizzarne le prestazioni, aumentarne la longevità, migliorarne la sicurezza e promuovere la conformità normativa. Con un ambiente OT ben gestito, le aziende possono contare su processi operativi più sicuri e affidabili.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4