I controlli

Piattaforma green pass a scuola: ecco come funziona e i rischi

La piattaforma, usabile dal 13 settembre, è collegata direttamente con il database dei green pass (presso Sogei), per accertare la presenza dello stesso ed escludere i docenti privi di pass. Contenti i presidi ma i problemi da considerare sono numerosi. Eccoli

Pubblicato il 11 Set 2021

Alessandro Longo

Direttore agendadigitale.eu

Fulvio Sarzana

Avvocato, professore Uninettuno

Guida al Green pass in azienda

Parte il 13 settembre la piattaforma SIDI ogni mattina dirà ai presidi se i docenti e altro personale scolastico sono in regola con il green pass, alla luce dell’obbligo del primo settembre.

Una novità che ha importante ricadute privacy, solo in parte finora affrontate.

Come funziona la piattaforma per il green pass a scuola

La piattaforma, che fa parte del sistema informatico della pubblica istruzione, è collegata direttamente con il database dei green pass (presso Sogei), per accertare la presenza dello stesso. I presidi dicono – tramite associazione ANP – che sono contenti perché non si dovrà fare un controllo manuale, è tutto automatico.

I docenti e altro personale che la piattaforma indica senza pass non potranno entrare a scuola; dopo cinque giorni di assenza scatta sospensione dello stipendio.

Piattaforma nazionale per il controllo del Green Pass

Piattaforma nazionale per il controllo del Green Pass

Guarda questo video su YouTube

Come si collega il preside

Ogni giorno il preside o un suo delegato si dovrà collegare alla piattaforma (con sue credenziali del sistema informativo dell’istruzione  o con spid), che in una sola schermata e dopo pochi passaggi vedrà chi del personale in servizio ha il pass e chi no.

Non compare il motivo che ha portato al pass (vaccino, guarigione, tampone). Non è possibile conservare i dati. Tutto questo in base a indicazioni del Garante Privacy.

Come si vede dall’immagine sotto, appaiono prima i nomi in elenco con pass non valido.

Comunque possibile filtrare i risultati verificati per tipo personale, codice fiscale, cognome, nome

I problemi della piattaforma controllo green pass a scuola

Tutto bene? Un momento. Al netto dei problemi dei ritardi nell’arrivo del pass agli aventi diritto, con possibili discriminazioni ai docenti che non per loro colpa ne saranno privi – da ultimo i ritardi riportati dalla Regione Lazio dopo l’attacco informatico – ci sono questioni normative e privacy da considerare.

L’idea di consentire a determinate strutture di avere accesso alle banche dati pubbliche non è nuova nel nostro ordinamento, basti pensare al ruolo che le regioni  (e le strutture informatiche di riferimento  con loro) hanno nel controllare le banche dati anagrafiche ai fini delle prestazioni sanitarie. La differenza in questo caso è nel profilo del personale delle scuole che accederà alla banca dati, bisognerà essere sicuri dei profili di autenticazione per evitare casi simili a quello della regione Lazio con il recente data breach indotto da uno o più ransomware.

Vogliamo evitare che i dati su chi ha pass e chi no finisca in mani sbagliato.

Va notato in generale che la piattaforma apre a nuovi trattamenti di dati, che vanno fatti in modo adeguato alla normativa e che comporta nuovi rischi.

Serve legge per green pass a scuola

Dal punto di vista normativo ritengo tuttavia che, incidendo il controllo sul diritto al lavoro e su conseguenze anche disciplinari nei confronti del lavoratore, sia necessario che l’utilizzo del controllo sia previsto da una legge ordinaria, eventualmente anche sotto forma di decreto-legge. L’utilizzo di un atto normativo secondario quale un ordinanza ministeriale andrebbe incontro a troppi problemi di legittimità che potrebbero inficiare la misura

No alla tracciabilità  dei docenti

Altro elemento che andrà evitato, ma sono certo che il garante privacy, si esprimerà in maniera idonea sul punto, è che la piattaforma consenta in qualche modo la tracciabilità degli spostamenti del lavoratore, perché questo contrasterebbe con i principi costituzionali a presidio dei singoli

Il pericolo sorge perché in alcune esperienze asiatiche le app sono utilizzate non solo a fini di controllo immediato ma anche come strumento di tracciamento e di immagazzinamento di dati in funzione successiva. Invece esaurita la funzione eventualmente di sospensione e sanzionatoria, non dovrebbe essere possibile ricostruire ex post il profilo del lavoratore.

Green pass obbligatorio in Italia, agosto e settembre: novità sul filo della costituzione

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati