striscia di Gaza

Hamas, il flop della tecnologia: il terrorismo torna al “pizzino”



Indirizzo copiato

I terroristi di Hamas hanno battuto l’intelligence di Israele che troppo si affidava alla tecnologia dimenticando i presidi umani. E loro sono tornati “low tech”. Anche in Europa dobbiamo tornare ai metodi “antichi” fatto di human intelligence, affiancati ma non sostituiti dalla tecnologia su cui comunque investire ancora

Pubblicato il 12 ott 2023

Luisa Franchina

Presidente Associazione Italiana esperti in Infrastrutture Critiche



hamas israele tecnologia

L’esecrabile attacco di Hamas in Israele avvenuto il 7 ottobre ci ha richiamato alla mente il giorno dell’attacco alle Torri Gemelle. Un doveroso ed emozionato pensiero va alle vittime, alle loro famiglie e alle centinaia di ostaggi che in queste ore stanno attraversando un doloroso inferno terreno: l’efferatezza nella scelta delle vittime e la violenza contro i bambini e le famiglie ha colpito tutto il mondo.

Hamas releases video of training session

Molti commenti, in questi giorni, come per l’11 settembre, hanno usato il termine “sconfitta”, attribuendolo a diverse entità, ma soprattutto all’intelligence che in tale situazione, come in tutti gli altri giorni di tutti gli anni dalla fondazione dello Stato di Israele, lavora per la difesa e la protezione del Paese. Il problema è diverso: questo attentato ci racconta la disfatta della tecnologia.

Il nulla tecnologico che ha aiutato Hamas

I terroristi di Hamas sono tornati “al pizzino” e hanno lavorato per mesi, forse per anni, nel silenzio assoluto. Silenzio tecnologico. Lavoro di carriola e passa parola. Un lunghissimo filo informativo è stato tessuto tra individui che hanno meticolosamente preparato questa giornata addirittura in due Stati diversi, senza fare uso di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

L’intelligence israeliana è nota per essere estremamente attiva, attenta, preparata, “sempre in guardia”. Ed è anche nota per essere una delle intelligence più attive nella creazione di tecnologia di sorveglianza automatizzate nel web, sia esso di superficie o deep e dark, e nei social. E l’attaccante lo sa.

Perciò è semplicemente tornato ai metodi dell’antica criminalità organizzata. Metodi usuali nel mondo della comunicazione non remota, prima delle telecomunicazioni. Difendere e proteggere sono verbi che nascondono una profonda e dura realtà: che si agisce sempre in “reazione” e ci si deve adattare, tempestivamente, ossia il più rapidamente possibile, all’attacco che l’avversario ha deciso di perpetrare. Alla sua fantasia. Alla sua furbizia.

L’assenza di presidi umani

È molto probabile che, nel caso di Israele, l’attaccante avesse osservato una assenza sempre più spinta di presidi umani nelle proprie vicinanze, presidi umani che nell’intelligence definiremmo human intelligence, quella forma di intelligence nella quale, per esempio, sono famosi i nostri servizi.

La humint è stata affiancata e troppo spesso spodestata completamente, dall’osint, opensource intelligence, e dalle piattaforme di analisi dei dati che dichiarano (ma potremmo usare il termine all’inglese “pretendono”) di osservare e cogliere tutti i segnali, deboli e forti, delle comunicazioni umane e artificiali.

Il silenzio di un avversario è sempre sospetto, ma può indurre a sentirsi “troppo” sicuri e ad abbassare non tanto l’attenzione, perché è ovvio che un Paese in assedio costante non lo possa fare, ma la presenza.

È mancato il presidio fisico. L’attacco è tornato ad essere fisico non solo nell’atto di violenza, ma anche nella preparazione. E la sicurezza fisica torna dirompentemente sui nostri schermi di attenzionamento. La tecnologia è stata battuta, ma non da una tecnologia migliore o da una intelligenza artificiale, bensì dalla fisicità umana del passaparola. Il programma sussurrato. E nel caso specifico lo dimostrano i lancia razzi posizionati e preparati per la gestione dell’attacco “prima e dopo” lo scudo, i mezzi usati per superare i confini (persino i deltaplani a motore), e la profondità della ferita inferta a civili e famiglie.

Le direttive europee CER e NIS2

Da pochi mesi l’Europa ha emanato due direttive, la CER e la NIS 2, rispettivamente dedicate alla sicurezza fisica e logica dei nostri assetti sociali organizzati, ricominciando così a guardare alla security nel suo insieme, fisico e logico, o se vogliamo, fisico e tecnologico.

E in un attimo ci troviamo a fronteggiare un mondo dove gli attaccanti, quelli che giocano la prima mossa per definizione, sono diventati esperti di artigianalità. Sono andati “ai materassi”, come dice Mario Puzo ne Il Padrino. E, di contro, gli attaccati si sono “sentiti troppo sicuri”, per usare una citazione filmografica dalla saga di Bourne Identity.

Il pendolo delle scelte operative e tattiche oscilla con continuità tra vecchi e nuovi metodi, tra innovazione tecnologica e capacità artigianale di sopperire con la quantità alla (supposta) qualità (che spesso pensiamo sia solo tecnica e tecnologica). Sapremo tutti imparare anche da questa nuova, vecchissima, tattica di ingaggio. E torneremo a disseminare i nostri territori di presidi di human intelligence, la quale, affiancata dalla tecnologia, può determinare l’esito di una giornata come il 7 ottobre.

D’altra parte, l’attaccante che buca i controlli si fa notare molto e rende notevole anche la “non” protezione. Fintantoché non riesce a passare, nessuno si accorge del lavoro svolto in difesa. Perché la difesa, come la protezione, si notano solo quando non funzionano.

Gli attaccanti avevano abbassato il tasso di tecnologia anche nella seconda ondata di attacchi terroristici di questo millennio: dopo gli attacchi esplosivi ben geolocalizzati per ottenere il massimo blocco delle città colpite in Europa, erano passati all’suo di armi bianche e di tir e mezzi pesanti da scagliare contro civili inermi, armi e mezzi completamente privi di gestioni tecnologiche e quindi usabili in qualsiasi situazione senza tema di oscuramenti o intercettazioni.

Il Prefetto Annamaria D’Ascenzo, una delle due prime donne nominate Prefetto in Italia nel 1990, ha scritto recentemente un libro dal titolo “Prevenire, Prevedere, Provvedere”. La frase era la prima regola di vita (in ambito civile e militare) del Gen. di Cavalleria Elia Rossi Passavanti, due medaglie d’oro al valor militare in vita.

Cosa bisogna fare, allora

In Italia, come ovunque, non saremo sempre in grado di prevedere, e lo sappiamo bene, anche se auspicheremmo il contrario; saremo solo in parte in grado di prevenire, dipendendo da tanti fattori la nostra possibilità di attrezzarci al meglio, e dovremo essere in grado di provvedere, comunque, a mitigare i danni e a migliorare la nostra reazione a un attacco.

In ogni caso sappiamo che dobbiamo restare concentrati, attenti, in guardia, anche e soprattutto nei lunghi momenti di silenzio dell’avversario, e dobbiamo tornare ai metodi “antichi” salvaguardando, oltre agli investimenti in innovazione tecnologica, anche quelli nel nostro know how di human intelligence e nelle nostre tecniche (espletate da umani) di humint.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4