reputation

IA e social zombing, mix devastante per le aziende: come proteggersi



Indirizzo copiato

Il Social Zombing compromette la reputazione online senza bisogno di furto di password, attraverso attività come follower falsi e recensioni fake. L’intelligenza artificiale generativa amplifica tali attacchi, rendendoli più sofisticati e dannosi. Monitoraggio costante e proattività sono essenziali per difendersi da queste insidie digitali

Pubblicato il 5 lug 2024

Gabriele Gobbo

Consulente e docente in digital marketing, divulgatore della cultura digitale



social net

Il social zombing rappresenta una minaccia silenziosa ma concreta per la reputazione aziendale online, caratterizzata da attacchi relativamente semplici da eseguire, senza ricorrere alla forza bruta o al furto di password.

Questi attacchi spaziano dall’inquinamento di profili e account social con follower falsi all’invasione di recensioni false su Google. Ulteriori danni possono derivare da like fasulli su video YouTube e segnalazioni ripetitive di violazioni.

Il Social Zombing comprende una serie di attività malevole finalizzate a compromettere la reputazione, operando in modo subdolo e senza necessità di penetrazione o esfiltrazione di dati. Nel prosieguo dell’articolo, vedremo alcune delle attività più pericolose che possiamo subire.

L’IA Generativa: un nuovo alleato per il social zombing

Il social zombing può trarre notevole vantaggio dall’intelligenza artificiale generativa, diventando ancora più devastante grazie alla vasta gamma di azioni che può facilitare. Molte delle azioni dannose si basano su sistemi implementati dalle piattaforme per difendersi da contenuti, reazioni, interazioni e account falsi; in questo contesto, l’AI può agevolare le attività malevole.

Per illustrare un tipico attacco di social zombing, immaginiamo un tentativo di danneggiare la nostra reputazione attraverso la sovrapposizione di identità. Gli attaccanti potrebbero iniziare abbassando la visibilità dei nostri account social inviando migliaia di fake follower per piattaforma, inducendo gli algoritmi a “proteggersi” riducendo la nostra reach.

Tecniche di attacco e impatti sulla reputazione

Successivamente, potrebbero produrre recensioni false in modo automatico su Google, Facebook e altri siti di settore, molte delle quali positive, poiché sono quelle che più facilmente se in grande quantità attivano le difese. Non mancherebbero inoltre orde di commenti, reazioni e interazioni da parte di bot, che renderebbero i nostri profili ancora più sospetti agli occhi degli algoritmi di moderazione.

Tutto ciò sfruttando la maniacale fissazione delle “pulizia” delle piattaforme che, nel tentativo di conformarsi alle varie normative europee e mantenere una parvenza di controllo, utilizzano algoritmi e automazioni per il blocco, la cancellazione e lo shadow ban con l’obiettivo di mantenere i feed “puliti” (secondo loro).

Purtroppo, come ben sappiamo, è estremamente facile ricevere avvisi o vedere i propri post scomparire a causa di errori automatici, che, sebbene possano sembrare ridicoli, causano potenziali danni agli utenti colpiti. È proprio questa vulnerabilità che il social zombing sfrutta per insinuarsi e operare.

L’AI Generativa e la realizzazione di attacchi credibili

Queste attività traggono ulteriore vantaggio dall’avvento dell’intelligenza artificiale generativa, grazie alla capacità di generare contenuti con rapidità, riducendo le risorse necessarie sia in termini di tempo che di costi. L’AI può anche migliorare le prestazioni e la credibilità dei bot, rendendoli sempre più simili a esseri umani che simulano una “vita” verosimile sui social, rendendo così le loro attività più realistiche.

Diventa molto più facile scrivere recensioni e commenti contestuali con varianti pressoché infinite, sostituendo il tradizionale copia e incolla generico con qualche parola e delle emoji. È interessante notare che, di recente, Instagram sembra aver confermato che i commenti di una sola parola non favoriscono il ranking e la reach, aggiungendo un ulteriore elemento a disposizione degli attaccanti per ridurre la visibilità.

Scenari di attacco: dalla visibilità alla sostituzione di identità

Immaginando un’interconnessione e un’integrazione dell’intelligenza artificiale generativa con i sistemi di spamming e fake farm, la situazione diventa estremamente preoccupante. Oltre a compromettere la visibilità di un determinato account, emergono obiettivi più gravi, come la sovrapposizione o sostituzione dell’identità aziendale online. Questa pratica, che rientra nelle attività di Social Zombing, rappresenta un passo successivo al decremento della reach.

Se la presenza del nostro account nei vari feed social diminuisce e, contestualmente, viene creato un profilo fake identico al nostro, con un nome simile, la stessa foto profilo e i post copiati, dopo alcune settimane o mesi questo potrebbe essere percepito dagli utenti come quello “vero”. Potrebbero essere utilizzate anche campagne pubblicitarie e post sponsorizzati per far crescere il profilo fake in modo organico, affiancando questa attività alla crescita artificiale. In questo caso, si aprono diversi scenari.

L’uso di fake account per scrivere commenti nei post del profilo reale

Il primo scenario, forse il più semplice e “meno” dannoso, prevede l’uso di questo fake account per scrivere commenti nei post del profilo reale, con l’obiettivo di attrarre utenti verso un sito concorrente, sottraendo così clientela al marchio autentico. Grazie all’AI che crea testi verosimili e contestuali, agli url shortener che nascondono il dominio di destinazione (o alla possibilità di registrare domini simili senza problemi) e alla credibilità che un account ben costruito e “vivo” può dimostrare, l’operazione potrebbe funzionare e continuare per mesi.

Attacco alla credibilità

Il secondo scenario, più grave, consiste in un attacco alla credibilità. Il falso profilo interagisce con la nostra fanbase nei commenti, inizialmente in modo asettico, per poi diventare progressivamente più aggressivo, postando falsità o addirittura insulti, oppure link e informazioni su un concorrente o un sito truffaldino per drenare utenza con vendite fraudolente. Non sarebbe difficile per gli attaccanti creare commenti in grandi quantità utilizzando l’AI generativa, che in questo caso rappresenta purtroppo un potente alleato. Mentre il vero profilo perde reach a causa degli attacchi sopra descritti, il falso profilo ne guadagna.

Sostituire il profilo vero con uno falso

Il terzo scenario, il più pericoloso di tutti, sebbene più difficile da attuare, consiste nell’unione di tutte le attività precedenti per arrivare a sostituire il profilo vero con quello falso, attraverso diverse modalità. Ad esempio, nel caso di pagine Facebook, una strategia potrebbe essere quella di richiedere la titolarità della pagina (o la fusione) utilizzando un account falso credibile e super operativo grazie all’AI. Poiché Meta gestisce parte di queste operazioni con automazioni e algoritmi, potrebbe accadere che una pagina finisca in mano a terzi perché il sistema viene tratto in inganno.

Provocare la chiusura delll’account reale per presunte violazioni delle norme

Un altro metodo, reso possibile dai bug degli algoritmi di controllo, consiste nel far chiudere l’account reale per presunte violazioni delle norme. Quante volte abbiamo sentito parlare di profili, account, gruppi e pagine chiusi inaspettatamente e in modo irreversibile per cause ignote, dovute a improbabili violazioni non meglio precisate? Tra commenti sopra le righe, segnalazioni per violazioni e contenuti divisivi, è possibile creare un cortocircuito che porta l’algoritmo a sospendere le attività di un account.

Ciò può variare dal blocco della pubblicazione per un certo periodo, all’impossibilità di condividere alcune tipologie di contenuti, fino al blocco dei commenti e infine al ban definitivo. Se, per un determinato periodo, il vero account del brand non pubblica nulla, mentre quello falso aumenta la pubblicazione e viene supportato dall’adv, è facile immaginare le conseguenze. Il fine ultimo è la sostituzione dell’identità, e non è una ipotesi così remota.

Tutte queste attività di social zombing avvengono in modo silente, poiché non richiedono il furto di password o l’uso della forza bruta. Possono procedere sottotraccia per settimane o mesi, attraversando diverse fasi, e possono continuare con attività meno invasive per non essere intercettate a prima vista. L’epilogo più grave potrebbe non essere un obiettivo primario, se l’attaccante si accontenta di ottenere solo shadow ban e una diminuzione della reach.

Strategie di difesa: monitoraggio e proattività

Esistono comunque metodi per difendersi dal social zombing che partono dalla radice del problema: il monitoraggio costante di tutti i nostri canali social, siti web, piattaforme e motori di ricerca.

Monitoraggio continuo

La prima difesa è monitorare continuamente. Solo consultando periodicamente le statistiche delle piattaforme e ricercando se stessi e il proprio brand sui social e nei motori di ricerca ci si può accorgere tempestivamente di eventuali anomalie.

Ad esempio, se non siamo in piena campagna pubblicitaria ma i follower aumentano improvvisamente, dobbiamo prestare attenzione e verificare cosa stia succedendo, analizzando la provenienza di questi follower. Se ad esempio provengono da uno stato in cui non operiamo, dobbiamo correre ai ripari bloccandoli, o, nel peggiore dei casi, mettere i profili in modalità privata per un breve periodo.

Tenenre sotto controllo la casella email

Se notiamo commenti anomali, verifichiamo se l’account che li fa, sebbene identico al nostro, sia effettivamente il nostro. Teniamo sotto controllo la casella email in cui arrivano le notifiche (che devono essere tutte attive) per intercettare avvisi o segnalazioni di problematiche. Se la piattaforma cancella dei post, approfondiamo la questione per capire se abbiamo davvero violato le regole oppure no e, se succede spesso, agiamo nel più breve tempo possibile cercando attività insolite a nostro nome. Continuiamo così a monitorare ogni aspetto della nostra presenza online.

L’importanza della proattività

Essere proattivi è fondamentale e si può esserlo solo tenendo sotto controllo ogni aspetto della nostra presenza digitale. È importante informare chi gestisce la nostra digital presence di aumentare il monitoraggio, dedicare sessioni di lavoro alle analisi e delegare chi di dovere a leggere ogni email proveniente dalle piattaforme. Il controllo e la verifica costante devono essere il più possibile a 360 gradi, dai commenti alle reazioni, dalle notifiche ai sistemi di avviso come Google Alert. Non dobbiamo dimenticare che gli attacchi di Social Zombing possono consistere anche in piccole azioni continuative; per questo motivo è fondamentale monitorare attentamente. Se c’è un problema evidente, potrebbe essere già troppo tardi. Fortunatamente, questi attacchi, grandi o piccoli, non sono generalmente fulminei ma si protraggono nel tempo, permettendoci di intervenire tempestivamente con una monitorizzazione continua.

Uso degli strumenti di analisi e sentiment analysis

Utilizzare regolarmente strumenti di analisi e sentiment analysis può facilitare questi compiti giornalieri, soprattutto perché ormai tutti questi sistemi sono dotati di intelligenza artificiale, che ha potenziato le analisi, ampliandone il raggio d’azione, la velocità e la precisione. Oltre a migliorare la loro capacità predittiva.

Per chi volesse approfondire il tema del Social Zombing, è possibile reperire i miei articoli e i miei video dedicati nella mia pagina autore.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4