l’analisi

Identità digitale: come garantire la sicurezza con un approccio risk based



Indirizzo copiato

Un elemento cruciale del processo di digitalizzazione è assicurare la sicurezza di aspetti fondamentali, quali l’identità digitale dei cittadini e i sistemi informatici delle amministrazioni comunali. Per garantire la resilienza delle infrastrutture critiche è necessario adottare un approccio risk-based e resilience-based

Pubblicato il 9 ott 2023



CIE

Il processo di digitalizzazione del nostro Paese sta progredendo in maniera costante anche per quanto concerne l’identità digitale che, tuttavia, deve fare i conti col fattore sicurezza.

L’identità digitale, infatti, è diventata sempre più un bersaglio per gli hacker negli ultimi anni e rappresenta uno degli aspetti più critici nella gestione della cybersecurity, in un contesto dominato dai dati personali a tal punto che si sta assistendo ad una vera e propria “crisi dell’identità”, scaturita dalla crescente esposizione digitale e dalla mancanza di una cultura solida in termini di sicurezza informatica.

Pertanto, è necessario garantire che il rischio di cybersecurity sia costantemente presente nella mente delle persone, che devono essere continuamente educate su come riconoscere le minacce.

L’identità digitale in Italia

In Italia, l’identità digitale è garantita tramite l’emissione della Carta d’Identità Elettronica (CIE), un’iniziativa del Ministero dell’Interno in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale.

A partire dall’inizio della diffusione della pandemia, si è registrato un aumento delle richieste di emissione della CIE. Il Dipartimento della Trasformazione Digitale, a maggio 2023, ha dichiarato che sono state complessivamente emesse oltre 35 milioni di CIE e che il numero di autenticazioni effettuate ha superato i 21 milioni.

Inoltre, a fine del 2022, il numero totale di enti italiani, sia pubblici che privati, che consentivano l’autenticazione tramite la Carta d’Identità Elettronica (CIE), ammontava a 6.240, a cui sono stati recentemente aggiunti 3.382 nuovi enti federati che hanno adottato questo metodo di autenticazione, a dimostrazione dell’espansione e dell’accettazione sempre maggiori di tale servizio nell’ambito della digitalizzazione del Paese, anche se nei maggiori comuni del Paesi, quali Roma e Milano, si registrano tempi lunghi (i.e. una media di 1-3 mesi) ottenere un appuntamento per l’emissione.

Il fattore sicurezza

Un elemento cruciale del processo di digitalizzazione è assicurare la sicurezza di aspetti fondamentali, quali l’identità digitale dei cittadini e i sistemi informatici delle amministrazioni comunali, poiché le conseguenze di una possibile violazione possono avere un impatto severo su un’ampia gamma di soggetti interessati, data la quantità e la sensibilità dei dati personali coinvolti.

Ne consegue che la CIE si presenta come un meccanismo di identificazione sicuro, basato su elementi specifici di protezione contro la contraffazione e dotato di un microchip integrato ed è considerata un’identità digitale più sicura e robusta rispetto allo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), che è classificato con livelli di sicurezza 1 e 2, e solo in alcune circostanze con livello 3.

Inoltre, la CIE – grazie al Decreto dell’8 settembre 2022 del Ministero dell’Interno pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 ottobre – può ora essere utilizzata per accedere ai servizi della pubblica amministrazione allo stesso modo dello SPID oltre a prevedere tutti i livelli di autenticazione informatica per l’identità digitale: normale, significativo ed elevato, corrispondenti ai livelli 1, 2 e 3.

Le sfide all’orizzonte

Sia la pubblica amministrazione sia le realtà private, dovranno sempre più investire in strategie proattive di cybersecurity in grado di rilevare e mitigare le minacce, contemplando l’implementazione di soluzioni di autenticazione avanzata e accessi sicuri come il modello “Zero-Trust” o l’approccio SASE (Secure Access Service Edge), che sono diventati fondamentali per il successo di ogni processo di trasformazione digitale e innovazione in corso.

Inoltre, ricordiamo che si sono verificati problemi di indisponibilità del sito dei servizi di Carta di identità elettronica lo scorso 25 maggio 2023 per un problema tecnico nella fornitura della connettività Internet, causato dall’incendio divampato nei pressi della Stazione Tiburtina, che aveva coinvolto i cavi della fibra ottica. Ciò ha evidenziato ancora una volta la necessità di implementare una soluzione di business continuity per garantire una ridondanza almeno su questi sistemi altamente critici di interesse nazionale.

Resilienza delle infrastrutture critiche: come ottenerla

Per garantire la resilienza delle Infrastrutture Critiche, è fondamentale che le organizzazioni che gestiscono tali infrastrutture comprendano la propria situazione attuale e fissino obiettivi per il futuro. Devono acquisire la consapevolezza di sé e identificare i punti deboli che le caratterizzano, seguendo il principio aristotelico del “conosci te stesso”. Inoltre, è necessario adottare un approccio risk-based e resilience-based, implementando i principi di gestione del rischio, continuità operativa e sicurezza informatica. Ovvero, si tratta di:

  • Analizzare i rischi – È importante creare un elenco dettagliato delle risorse hardware, software e delle informazioni/dati presenti nell’Infrastruttura Critica al fine di individuare le diverse minacce, che possono essere sia interne che esterne, intenzionali o accidentali. Una volta identificati i rischi, sarà necessario adottare strategie di protezione, controlli e misure di sicurezza per mitigarli e ridurli.
  • Stabilire una governance della sicurezza – Per garantire l’allineamento delle risorse tecnologiche con il business dell’organizzazione, è fondamentale implementare una governance delle tecnologie dell’informazione. Ciò implica la progettazione di una strategia e una pianificazione delle tecnologie che tenga conto dei principi di sicurezza informatica e gestione del rischio. In particolare, è necessario sviluppare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS) che sia in linea con le esigenze e gli obiettivi del business.
  • Progettare la Operational Resilience – È importante individuare le operazioni essenziali per il business e automatizzarle, monitorandole costantemente. Questo permette di rispondere agli incidenti e di garantire il ripristino in caso di crisi, incidenti o eventi imprevisti, seguendo i principi di continuità operativa e sicurezza informatica. Inoltre, occorre definire le procedure di aggiornamento delle applicazioni (DevOps), identificare le strategie di protezione come l’utilizzo di software antivirus, sistemi operativi, database, ecc. Infine, è fondamentale garantire la continuità del business attraverso un’analisi accurata degli impatti, la progettazione di piani di disaster recovery e di soluzioni di continuità, la gestione degli incidenti e la comunicazione in situazioni di crisi.
  • Definire l’architettura di Operation security L’obiettivo è progettare la rete e implementare i dispositivi di protezione perimetrale necessari per garantire la sicurezza delle comunicazioni. È altrettanto importante definire un sistema di gestione degli accessi e delle identità basato sulle operazioni che devono essere svolte, al fine di garantire la sicurezza delle comunicazioni.
  • Garantire la sicurezza del software di base – È fondamentale stabilire procedure e attività per mantenere costantemente aggiornati gli antivirus e i diversi server applicativi, come quelli per la posta elettronica, il web, i sistemi operativi e i sistemi di gestione dei database. Questo garantirà un livello adeguato di sicurezza e protezione da potenziali minacce e vulnerabilità.
  • Controllare adeguatamente l’accesso ai sistemi – È di estrema importanza garantire la sicurezza fisica degli asset sia dall’esterno che dall’interno delle strutture. Ciò implica l’implementazione di misure di sicurezza adeguate, come sistemi di sorveglianza, controllo degli accessi e monitoraggio delle attività. Inoltre, è fondamentale definire e gestire le procedure di accesso ai sistemi da parte del personale in base alle loro responsabilità, al cambio di ruolo o alla conclusione dei contratti, al fine di limitare l’accesso non autorizzato e proteggere le informazioni sensibili.
  • Misurare la sicurezza in modo continuo – È essenziale valutare in modo continuo l’efficacia dei controlli e delle procedure in base alle esigenze e alle operazioni dell’organizzazione. Di fatto, questo processo di valutazione periodica assicura che i controlli siano adeguati e funzionino correttamente per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni. Inoltre, in caso di necessità, devono essere apportate modifiche e miglioramenti per mantenere l’allineamento con le esigenze in evoluzione dell’organizzazione.
  • Formazione e consapevolezza – È quanto mai fondamentale garantire una formazione continua al personale e condurre esercitazioni periodiche per sviluppare una cultura della sicurezza informatica. Ciò include la consapevolezza sui rischi legati all’ingegneria sociale, al phishing e agli errori comuni, poiché il personale qualificato sarà in grado di rilevare e rispondere in modo proattivo agli incidenti di sicurezza. La formazione costante del personale è un elemento chiave per migliorare la capacità di difesa dell’organizzazione.

Ovvero, si tratta di garantire la resilienza delle infrastrutture critiche secondo un approccio predittivo, preventivo e proattiva.

Conclusioni

Concludendo, la promozione di una cultura di cyber resilience è essenziale e richiede un approccio olistico che combini la gestione del rischio, la continuità operativa e la sicurezza informatica, oltre a cambi di paradigma nel modo di pensare e di agire della nostra società in modo da risultare conformi al quadro normativo europeo che si basa su un approccio risk-based e resilience based.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4