satira digitale

Il burocrate italiano che ha fatto piangere Wannacry

La (fanta) ricostruzione dell’attacco hacker globale Wannacry. Lo sapevate che prima si chiamava Wannasmile? Ma ahilui ha incontrato la nostra PA…

Pubblicato il 16 Mag 2017

Nicola Casagli

università di Firenze

hacker_444628540

Grazie ai nostri potenti mezzi siamo in grado di rivelarvi la vera storia dietro al super mega attacco, super mega globale WannaCry.

In realtà, all’inizio, il ransomware si chiamava WannaSmile e che il primo assalto è stato all’Ufficio Acquisiti di un Dipartimento di un’Università Italiana.

La mattina un funzionario ha acceso il PC e ha visto lo schermo tutto nero, con il seguente annuncio:

WannaSmile: Your computer is under ransomware attack

Funzionario: Non parlo inglese, qui è l’Ufficio Acquisti del Dipartimento, se vuole le passo le Relazioni Internazionali …

WannaSmile: Ok. I will switch to Italian. Il tuo computer è sotto attacco ransomware!

Funzionario: Ma che vuol dire ransomware?

WannaSmile: E’ una specie di virus …

Funzionario: Basta con la solita storia dei vaccini, tanto io credo solo a Facebook e che sono tutte speculazioni delle case farmaceutiche, ha visto la puntata di Report?

WannaSmile: Io sono un virus informatico, attacco i computer sfruttando una vulnerabilità di Windows

Funzionario:  Ma noi qui siamo obbligati a usare OpenOffice, che con Windows è notoriamente incompatibile, passiamo giornate per fare le conversioni dei documenti e a volte è più pratico riscriverli da capo…

WannaSmile: Si vede che in fatto di vulnerabilità era compatibile, ho preso possesso del computer…

Funzionario: Ma veramente qui c’è il cartellino dell’inventario che dice che è proprietà del nostro Dipartimento. Per disinventariarlo serve una lettera protocollata a firma del Direttore di Dipartimento e controfirmata dal Responsabile Amministrativo, ma prima deve essere approvato in Commissione…

WannaSmile: Tutti i file del tuo computer sono stati criptati e sono inutilizzabili!

Funzionario: Non ci credo. Guarda che ho appena aperto il documento su cui stavo lavorando: la nuova circolare applicativa per il correttivo della revisione del codice appalti ex D.Lgs. 56/2017 che apporta 450 modifiche al previgente D.Lgs. 50/2016, che a sua volta modificava e correggeva il D.Lgs. 163/2006. Sa com’è… dobbiamo disciplinare il periodo di transizione… fra una transizione e l’altra…

WannaSmile: Tutti i tuoi file sono criptati con algoritmo RSA a 4096 bit, inespugnabile anche dalla NSA americana

Funzionario: Forse sarà per questo che oggi il codice appalti riesco a capirlo!

WannaSmile: Per riottenere l’uso dei tuoi file devi pagare un riscatto di 300 bitcoin.

Funzionario: Bitche?

WannaSmile: il bitcoin è la moneta elettronica del web, è autoregolata e fuori dal controllo delle banche centrali…

Funzionario: Ma io qui sulla tabella dei tassi di cambio non la trovo. Forse è il BTN Ngultrum del Bhutan?

WannaSmile: No, il bitcoin è una moneta solo elettronica e non è compresa nelle tabelle delle valute internazionali.

Funzionario: Allora mi deve mandare una PEC con il tasso di cambio!

WannaSmile: PEC? Cos’è la PEC?

Funzionario: La Posta Elettronica Certificata, noi in Italia siamo obbligati a comunicare solo con quella… sa com’è… è il nuovo che avanza…

WannaSmile: Ma, io non l’ho mai sentita nominare, eppure me ne intendo di informatica, qualcosa del genere l’usavano in Tanzania ma poi l’hanno soppressa perché complicava troppo le cose…

Funzionario: Senza PEC non se ne fa di nulla, tenga pure bloccato il PC.

WannaSmile: Va bene, va bene, mi dia 300 euro e gli sblocco il PC.

Funzionario: Devo chiedere l’autorizzazione al Responsabile Amministrativo, aspetti…

Dopo un mese…

Funzionario: Buongiorno virus, è ancora lì?

WannaSmile: Alla buon ora!

Funzionario: Ho ottenuto l’autorizzazione dal Direttore Generale, abbiamo dovuto aspettare le delibere della Commissione Affari Generali, del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione, ovviamente dopo quella del Consiglio di Dipartimento, e poi c’erano i tempi tecnici per emanare il decreto per la nomina del RUP e la determina a contrarre…

WannaSmile: Cos’è il RUP? E’ come la PEC?

Funzionario: E’ il Responsabile Unico del Procedimento! Certo che lei sarà anche bravo con l’informatica, ma è proprio ignorante in fatto di procedimento amministrativo…

WannaSmile: Ho capito! il RUP deve essere roba simile alla CPU…

Funzionario: Allora, per andare avanti mi servono il DURC e il CIG. Poi il conto corrente dedicato, per la tracciabilità dei flussi finanziari antimafia. Però sarebbe meglio registrarsi sul MEPA e fare tutto lì…

WannaSmile: Mi scusi, ma anche lei è stato criptato con algoritmo RSA a 4096 bit?

Funzionario: Mi deve fare anche un’autodichiarazione in cui attesta di essere l’unico fornitore del servizio…

WannaSmile: Quale servizio?

Funzionario: E poi alla fine mi deve emettere fattura elettronica sul portale FatturaPA e prendere un codice IPA.

WannaSmile:…

Funzionario: E alla fine si ricordi lo split payment dell’IVA, mi raccomando.

WannaSmile: Sigh, sigh, sigh

Funzionario: Che fa piange?

WannaSmile: Le ho sbloccato il computer, può leggere i suoi file in chiaro. Mi arrendo!

Funzionario: Ehi, ma così il correttivo del codice appalti modificato ritorna ad essere incomprensibile!

WannaSmile: Addio! Da oggi mi chiamerò WannaCry e vado ad attaccare il Servizio Sanitario Nazionale britannico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati