sicurezza nazionale

Il nuovo Governo esercita la Golden Power, che succede adesso

E’ rilevante che il Governo si sia attivato subito per dare le prescrizioni di sicurezza agli operatori su apparati di fornitori non europei, pendendo la scadenza del decreto. Ma adesso serve una nuova legge, magari più organica, per regolare la materia

Pubblicato il 05 Set 2019

Stefano Mele

presidente commissione cibernetica comitato atlantico italiano, avvocato

sicurezza_615131330

E’ certo rilevante la notizia che al primo consiglio dei ministri il nuovo Governo Conte abbia esercitato la Golden Power, sugli operatori telefonici, in relazione agli apparati di rete di fornitori non europei e finalizzata a proteggere la sicurezza nazionale. Si tratta di accordi fatti con Huawei (Wind 3 e Vodafone), Zte (Fastweb) per il 5G; il Governo non esprime un veto ma darà alcune prescrizioni da rispettare ai fini della sicurezza. Il potere speciale è esercitato anche su Linkem e Tim (per 4G). In precedenza, lo è stato su Fastweb per Samsung (a luglio).

La notizia evidenzia  ancora una volta l’imprescindibile attenzione che ormai deve essere garantita – in maniera continuativa – al tema del 5G e delle tecnologiche utili per la progettazione, realizzazione, manutenzione e gestione delle nuove reti di infrastrutture tecnologiche.

Non si può sottacere, però, che l’urgenza di esaminare immediatamente questo dossier sia nata, in realtà, dalla scadenza dei termini per la conversione in legge del Decreto Legge di riforma del cosiddetto “golden power”, prevista per il 9 settembre, che avrebbe di fatto svincolato da qualsiasi obbligo o prescrizione i contratti oggetto della prima riunione del nuovo Consiglio dei Ministri.

Necessario una nuova norma per avere la Golden Power

Decaduto il Decreto Legge, allora, la speranza è che il nuovo esecutivo – magari proprio grazie all’impulso del neo Ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli – faccia confluire questi temi così centrali per la nostra sicurezza nazionale quantomeno all’interno dell’iter di conversione del disegno di legge “Perimetro di Sicurezza Nazionale  Cibernetica”, approvato lo scorso 19 luglio dal Consiglio dei Ministri.

Ciò, a maggior ragione perché al suo interno già oggi si legge dell’istituzione di un meccanismo teso ad assicurare un procurement più sicuro per i soggetti inclusi nel perimetro che intendano procedere all’affidamento di forniture di beni e servizi ICT destinati a essere impiegati sulle reti, sui sistemi e per i servizi rilevanti.

In ogni caso, nonostante la sottoscrizione da parte del precedente governo del memorandum politico con la Cina sulla Nuova Via della Seta, l’odierna applicazione della “Golden Power” anche a società tecnologiche cinesi, al netto delle prescrizioni richieste dal Governo alle aziende – di cui non si ha notizia pubblica -, dimostra (fortunatamente) quanto il tema della nostra sicurezza nazionale sia primario nell’agenda dell’attuale governo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati