il progetto

INAIL: “Ecco come promuovere sicurezza e innovazione in ambito Biotecnologico”



Indirizzo copiato

Con il Progetto di ricerca “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate e innovative” Inail dimostra come sia possibile coniugare innovazione e sicurezza. Attraverso strumenti digitali come SafeLab, collaborazioni con partner qualificati e un approccio partecipativo alla formazione, l’obiettivo è di minimizzare i rischi senza ostacolare la ricerca

Pubblicato il 22 gen 2024

Anna Palermo

Ufficio di Presidenza Inail e Giornalista

Elena Sturchio

Inail Ricerca Dipartimento per l’Innovazione Tecnologica – Laboratorio Biotecnologie



Genome,And,Blockchain,Concept,,Storing,Data,In,Dna,Sequences,,Bioinformatics,

Nel Dipartimento della Ricerca dell’Inail, all’interno del laboratorio Biotecnologie per la sicurezza e l’ambiente è stato realizzato il Progetto di ricerca scientifica “Prevenzione e tutela della salute e dell’ambiente nei laboratori che utilizzano metodiche biotecnologiche avanzate e innovative” che rientra nel Piano Triennale della Ricerca dell’Istituto con l’obiettivo prioritario di accrescere la cultura e le competenze per la prevenzione e la tutela della salute e dell’ambiente in caso di uso confinato di microrganismi geneticamente modificati (MOGM).

Attraverso la collaborazione tra i ricercatori e i RSPP (responsabile sicurezza prevenzione e protezione) degli Atenei, delle Aziende ospedaliere e le Istituzioni si è dato vita ad una rete finalizzata ad un efficace e sistematico confronto sulle conoscenze di base e sulle nuove evidenze lavorative che possono emergere in realtà “fluide”, in ottemperanza al D.lgs.206/2001.

Il problema della sottovalutazione del rischio nei laboratori di ricerca

Da analisi effettuate è stato riscontrato che il personale che lavora nei laboratori di ricerca (personale precario sottoposto a turnover, studenti universitari, borsisti, tesisti) sottovaluta a volte la pericolosità degli agenti utilizzati, l’adeguatezza dei dispositivi di protezione e le condizioni delle attrezzature, esponendosi, suo malgrado, ad un rischio professionale di cui ne percepisce l’esistenza solo in caso di incidente già avvenuto.

Per la riduzione del rischio di esposizione risulta pertanto di fondamentale importanza non solo la professionalità, l’addestramento, l’esperienza ed il buon senso dell’operatore, ma anche l’individuazione e identificazione di procedure standard in grado di limitare, quanto più possibile, il rischio correlato a tale attività.

Il Progetto ha previsto la collaborazione scientifica di importanti istituzioni: l’Università degli studi di Roma La Sapienza, che ha coinvolto il Dipartimenti di Medicina Sperimentale e Molecolare, al fine di sperimentare soluzioni innovative nei laboratori che fanno uso di tecniche molecolari e per valutare ed identificare le migliori misure di contenimento in laboratori di didattica sperimentale, ambienti che prevedono il coinvolgimento continuativo nelle attività scientifiche e sperimentali di studenti, dottorandi, borsisti, ricercatori.

Contestualmente, al fine di formare nuovo personale esperto e giovane sull’argomento, si è coinvolto il Dipartimento di Scienze Biochimiche per la realizzazione di corsi in tema di biotecnologie e sicurezza nei laboratori, finalizzati a formare e sensibilizzare gli studenti dei corsi di dottorato in scienze della vita e biochimica, in modo tale da assicurare il rispetto della direttiva 2009/41/CE (D.lgs.206/2001) da parte degli utilizzatori di tecniche biotecnologiche.

La formazione per la riduzione del rischio di esposizione

Il primo Corso di formazione in “Biotecnologie e Sicurezza nei laboratori”, attivato all’interno del progetto, è stato rivolto alle Scuole di dottorato della Università degli studi La Sapienza, affiancato e cofinanziato dal Ministero della Salute, con i seguenti obiettivi:

  • accrescere la cultura e le competenze per la prevenzione e la tutela della salute e dell’ambiente in caso di uso confinato di microrganismi geneticamente modificati (MOGM);
  • creare una rete tra gli studenti delle scuole di dottorato e i dottorati stessi e i ricercatori Inail e dell’Università per un efficace e sistematico confronto sulle conoscenze di base e sulle nuove evidenze lavorative che possono emergere in ottemperanza al D.Lgs.206/2001;
  • sviluppare le migliori competenze in tema di sicurezza in ambito biotecnologico e nella correlata attività di vigilanza e controllo.

Un altro aspetto del Progetto finanziato dal Ministero della Salute è legato all’aggiornamento del corpo ispettivo già formato in precedenza e alla formazione dei nuovi ispettori per la valutazione e il controllo degli impianti e delle attività svolte dai ricercatori che utilizzano MOGM sul territorio nazionale in ottemperanza al D. Lgs.206/2001. Alla conclusione delle attività di formazione è stato possibile la costituzione di un corpo ispettivo che verrà incaricato dal Ministero della Salute di effettuare le visite ispettive sul territorio Nazionale.

SafeLab: l’applicativo per facilitare le attività formative e ispettive

Per facilitare le attività formative e ispettive è stato sviluppato un applicativo (database relazionale basato su Mysql) denominato “SafeLab”, ottimizzato anche per l’utilizzo tramite smartphone e utilizzato già durante le lezioni. Al momento, grazie alla Direzione Digitale dell’Inail, si sta procedendo a migrare l’applicativo sul portare dell’Istituto.

Attraverso il sistema software Safelab è stato possibile archiviare tutto il materiale specifico relativo al progetto e le checklist sulla sicurezza d’uso con vettori per terapie avanzate; un utile strumento di consultazione anche per le attività ispettive in corso. L’utilizzatore del sistema, infatti, potrà effettuare la ricerca delle misure di contenimento del laboratorio che si sta ispezionando, per verificare che i requisiti corrispondano a quelli previsti dalla normativa.

Formazione e prevenzione: un approccio partecipativo e motivazionale

Le attività formative sono state attivate anche con altri Atenei a livello Nazionale e quella condotta presso l’Università di Messina ha creato una stretta collaborazione con i responsabili scientifici delle applicazioni di tecniche biotecnologiche e della sicurezza, che in autonomia e con la supervisione degli esperti della materia, hanno sviluppato nuove specifiche procedure interne per la manipolazione, trasporto e conservazione dei microrganismi geneticamente modificati (MOGM).

Una particolare attenzione, in questo caso, è stata rivolta al rischio presente in ogni fase del processo che coinvolge ricercatori,studenti tirocinanti, specializzandi, dottorandi, considerate le categorie maggiormente esposte ai rischi a causa della particolare flessibilità delle loro attività e dell’elevato turn-over.

Per cui, a seguito della verifica e dell’identificazione dei rischi, da parte dei ricercatori e degli studenti stessi coinvolti nelle attività, attraverso un circolo virtuoso, è stato possibile programmare azioni correttive e ottimizzarne l’organizzazione al fine di assicurare la corretta applicazione delle norme relative al biotech e sviluppare le competenze specifiche.

In collaborazione con le Aziende ospedaliere, che utilizzano metodiche biotecnologiche, sono state inoltre utilizzate metodiche innovative per la sensibilizzazione dei lavoratori attraverso un approccio di formazione e prevenzione partecipativa e motivazionale.

Applicazioni Biotecnologiche: condivisione di materiali ed esperienze

Il raggiungimento degli obiettivi di Progetto è stato possibile grazie al coinvolgimento di più attori: gli Istituti di ricerca, che hanno permesso la creazione del Network tra Ricercatori, RSPP, gli Atenei/IRCCS, le Aziende ospedaliere universitarie, i ricercatori dell’Inail e del Ministero della Salute (l’Autorità Competente). Tutta la rete coinvolta ha la possibilità di utilizzare la piattaforma digitale dedicata dove gli esperti di settore condividono materiali, anche multimediale e innovativo, sulla Sicurezza e sulle Biotecnologie.

Inail all’interno del sito istituzionale mette a disposizione un link sulle factsheet “Applicazioni Biotecnologiche e aspetti normativi” accessibili a chiunque e dove è possibile visionare tutti gli approfondimenti relativi alle biotecnologie e alle diverse tematiche ad esse correlate, di forte attualità; trattasi di materiali che vengono costantemente implementati a seguito di aggiornamenti normativi e/o sviluppi progettuali del dipartimento. L’ultima tematica di approfondimento, appena uscita sul sito Inail, riguarda proprio la Big data analysis e intelligenza artificiale: strumenti Inail a supporto dei ricercatori nella gestione della moltitudine dei dati-omici – INAIL . Nella cosiddetta scheda informativa vengono rese note le nuove tecniche NGS (Next Generation Se­quencing) che consentono ai ricercatori di studiare ed elaborare una grande quantità di dati depositati in repository pubblici che sono potenzialmente ricchi di informazioni su eventi cellulari. La banca dati molecolare chiamata “BiTdata” viene messa a disposizione dei ricercatori e può es­sere utilizzata per dare risposte a quesiti biologici non ancora studiati per contribuire al raggiungimento di nuo­ve scoperte scientifiche.

Approcci innovativi alla biosicurezza: l’importanza delle neuroscienze

L’aspetto più innovativo di questa specifica sezione del progetto – realizzato in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS e l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del CNR – riguarda l’uso delle neuroscienze al fine di indagare i fattori inconsci che influenzano l’effettiva adesione alle procedure di sicurezza da parte degli operatori.

L’approccio delle neuroscienze con le teorie di riferimento e il nuovo approccio alla considerazione della persona, non più come “macchina razionale” capace di prendere decisioni in base a meccanismi precisi di razionalizzazione, applicato allo studio della biosicurezza nei laboratori biotecnologici, ha permesso di identificare, progettare e implementare strategie di formazione per operatori specializzati tenendo in considerazione l’aspetto cognitivo ed emozionale nel decision making quotidiano.

L’analisi di neuromanagement, effettuata per testare il potenziale effetto di una formazione specifica sulla biosicurezza per operatori di laboratorio ha registrato dei risultati complessivamente positivi. La sperimentazione di neuromanagement ha permesso di individuare quegli stimoli dove è necessario un maggior intervento per far interiorizzare nuove abitudini più sicure, suggerendo quindi quali sono i contenuti e le informazioni utili da trattare e approfondire durante la formazione specialistica. La ricerca ha gettato le premesse per l’adozione di metodi più efficaci per il training alla sicurezza nei laboratori biotecnologici.

Nel complesso il Progetto ha creato maggiore consapevolezza sulle problematiche attinenti al settore delle biotecnologie, aggiornando e rendendo più rigorosa la valutazione del rischio in caso di impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati per la tutela dell’uomo e dell’ambiente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3