Negli ultimi anni, la cybersecurity è diventata una priorità fondamentale per qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, a prescindere dalle dimensioni. La forte spinta alla digitalizzazione e la diffusione delle nuove modalità di lavoro da remoto, conseguenze della pandemia, hanno contribuito a incrementare significativamente la superficie potenzialmente esposta a un cyber-attacco.
cybersecurity
Intelligenza artificiale, così per le banche è minaccia e opportunità
Digitalizzazione e lavoro da remoto hanno esposto le organizzazioni a rischi crescenti di cyber-attacchi. L’intelligenza artificiale, inclusa l’IA generativa, è utilizzata sia dai criminali informatici per sofisticare gli attacchi che dalle aziende per rafforzare le difese, migliorare la risposta agli incidenti e prevenire frodi nel settore bancario e finanziario
Responsabile Cybersecurity e Business Continuity Management di Intesa Sanpaolo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia